Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Marco Gastini Marco Gastini
Dal 22 febbraio al 14 maggio 2019 la Galleria Persano di Torino propone un’importante mostra di Marco Gastini, recentemente scomparso.

Vista dell'installazione

Il 22 febbraio 2019 la Galleria Persano inaugura un’importante mostra di Marco Gastini, recentemente scomparso.
Concordato da tempo con l’artista, il progetto espositivo ripercorre la sua storia dagli anni ’70 ad oggi, proponendo una selezione di opere inedite di grandi dimensioni e un’ampia raccolta di maquettes.

Apre la mostra il monumentale “Il sogno respira nell’aìre” (1988), per la prima volta esposto in una galleria, una composizione carica di impasti cromatici, che se da una parte pare accuratamente orchestrata nello spazio, dall’altra sembra pronta ad invaderlo. I cerchi possono diventare ruote, il dipinto farsi scultura, e l’aìre finisce con l’incarnare l’idea di pittura, che vive di movimento, di precarietà. “Sono sempre stato attratto dalle cose in bilico, siano questi pensieri, azioni, materiali, segni che stanno per muoversi nella loro tensione, cose mai ferme, attrazioni e repulsioni, come in sospensione, in attesa.”

Si prosegue con “Mentre ancora la polvere muove” (1987), composto da quattro lamiere di rame, dove il nerofumo, che pare essersi appena posato opaco sulla superficie luminosa del metallo, viene graffiato. L’opera, di grande impatto e intensità, rimanda al gesto magico ed arcaico della pittura rupestre.

Si distingue da questi lavori più materici, una serie di importanti tele bianche o madreperlacee, attraversate ora da lievi tratti a carboncino, ora da tocchi vigorosi, o solcate da ardesie che tagliano i piani, feriscono e accrescono la materia. Qui l’azione pittorica prende il sopravvento, la tela si scuote in movimenti, per poi ritornare impalpabile e carica di lirismo. Pur muovendosi su polarità diverse, tutti i lavori sono attraversati da una comune tensione energetica, un inaspettato senso di lievitazione capace di trascendere la materia stessa.

A far da controcampo, alcune maquettes che l’artista abitualmente realizzava come progetti o in forma autonoma, selezionate per aiutarci a seguire lo sviluppo del suo lavoro negli anni. Un percorso che ci conduce in un viaggio nel tempo e che intende trasmettere, dell’artista e amico, un ricordo vivo e aperto al futuro.

Marco Gastini
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.