Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festival della Lentezza - Foto di Pierangela Flisi Festival della Lentezza 2019
I Produttori Slow, dal 14 al 16 giugno 2019, costruiscono alla Reggia di Colorno (PR) percorsi enogastronomi all’insegna della tutela della biodiversità, al Festival della Lentezza.

Festival della Lentezza - Foto di Pierangela Flisi

Cibo di prossimità e prodotti coltivati nel territorio della Food Valley, che trova nella provincia di Parma il fulcro delle eccellenze enogastronomiche italiane, si potranno assaporare al Festival della Lentezza, dal 14 al 16 giugno 2019 alla Reggia di Colorno (PR). Durante la manifestazione, la cui 5° edizione è dedicata a “il tempo che aggiusta le cose” con un programma di 40 eventi da vivere in 3 giorni, i visitatori troveranno nel Mercato dei Produttori Slow, prodotti di stagione, biologici e a km zero, espressione dell’identità culinaria del territorio e di un modo di coltivare la terra nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Nel Mercato Artigianale e dei Prodotti Tipici si potranno scoprire curiosità e prelibatezze dell’enogastronomia locale, saranno inoltre organizzate degustazioni di vini naturali autoctoni. Il Ristorante della Food Valley sarà a disposizione per preparare specialità a base di alimenti coltivati in modo sostenibile. Un percorso in linea con i valori e la filosofia del Festival della Lentezza, che promuove un nuovo modo di ripensare i rapporti umani, i consumi, la qualità della vita, la relazione con l’ambiente, senza incidere su un pianeta già affaticato dal cambiamento climatico e dall’agricoltura intensiva.

Per informazioni: Festival della Lentezza

Tel. 3384309269

Email: festivalentezza@gmail.com

Sito web: http://lentezza.org

Festival della Lentezza - Foto di Pierangela Flisi Festival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela FlisiFestival della Lentezza - Foto di Roberto PerottiFestival della Lentezza - Foto di Pierangela Flisi Festival della Lentezza - Foto di Roberto PerottiFestival della Lentezza - Foto di Roberto Perotti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.