Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Padernello a Tavola: la cena itinerante tra sapori contadini Padernello a Tavola: la cena itinerante tra sapori contadini
Domenica 23 giugno 2019, nel borgo rurale e al Castello di Padernello (BS) l’esperienza che coniuga la riscoperta dei piatti della tradizione e la raccolta fondi a sostegno della cultura.

Padernello

Una cena itinerante, passando da un ristorante all’altro del paesino rurale di Padernello – frazione di Borgo San Giacomo (BS), per giungere infine al Castello di Padernello, ultima tappa di un gustoso percorso tra i piatti tipici della Bassa Bresciana. Torna domenica 23 giugno 2019 Padernello a Tavola, esperienza da vivere di piatto in piatto per assaporare e scoprire le prelibatezze del territorio, contribuendo al miglioramento del restauro del maniero quattrocentesco, recuperato e valorizzato come luogo di storia e di cultura dopo anni di abbandono. La cena itinerante, a base di materie prime di stagione e prodotti selezionati che rispecchiano la tradizione bresciana – a cui verranno abbinati vini del Consorzio Montenetto – è suddivisa in tre fasce orarie: alle 19.00, alle 19.45 e alle 20.30. Si comincia con l’aperitivo al ristorante La Dispensa, per poi assaporare l’antipasto nel Ristorante La Bianca, i primi piatti nella Locanda del Vegnot e il secondo tra le tavole dell’Osteria Aquila Rossa, fino ad attraversare il ponte levatoio sul fossato che dà accesso al Castello di Padernello, luogo di una degustazione di formaggio, dolci e caffè. Il ricavato della cena servirà alla Fondazione Castello di Padernello per sostenere i costi dell’impianto di illuminazione del mastio, la torre più alta del Castello, da cui ammirare il paesaggio offerto dal borgo agricolo e dalla campagna, riaperto al pubblico per visite speciali a partire dallo scorso anno. A rendere più conviviale la serata ci sarà la banda Santa Cecilia di Borgo San Giacomo diretta dal maestro Francesco Amighetti. Sarà inoltre possibile visitare nel maniero la mostra “Virgilio Vecchia. Novecento”, dedicata ai dipinti del pittore bresciano dei primi anni del ‘900, le cui opere sono espressione del minuto mondo domestico, come realtà frugale e familiare.

Il costo della cena itinerante di Padernello a Tavola è di 33 euro a persona, 15 euro per i bambini fino a 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello

25022 Borgo san Giacomo (Bs)

Tel. 030 9408766

E – mail: info@castellodipadernello.it

Sito web: www.castellodipadernello.it

Padernello a Tavola: la cena itinerante tra sapori contadini
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.