Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Recenti Restauri: la Trinità del Maestro del 1419 Recenti Restauri: la Trinità del Maestro del 1419
Torna l'appuntamento con "Recenti Restauri", la serie di conferenze pensate per raccontare al pubblico i recenti interventi di restauro sulle opere in collezione della Galleria dell'Accademia di Firenze.

Recenti Restauri: la Trinità del Maestro del 1419

Torna l'appuntamento con "Recenti Restauri", la serie di conferenze pensate per raccontare al pubblico i recenti interventi di restauro sulle opere in collezione della Galleria dell'Accademia di Firenze.
La presentazione odierna, condotta da Angelo Tartuferi, curatore del Dipartimento scientifico della Galleria dell'Accademia di Firenze e dai restauratori Manola Bernini e Alberto Dimuccio, verterà sulla "Trinità" del Maestro del 1419. Il dipinto, di grande impatto emotivo, è pervenuto nelle collezioni del museo dalla Certosa del Galluzzo. Il Maestro del 1419 è uno degli artisti più originali del panorama della pittura tardogotica in Toscana, che in questa tavola riflette in particolare il linguaggio raffinato di Masolino da Panicale.

L'ingresso alla conferenza è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Firenze, Galleria dell'Accademia di Firenze
Indirizzo: via Ricasoli, 58-60 50122 - Firenze (FI)
Orario: 17.30-18.30
Telefono: +39 055 0987100
E-mail: ga-afi@beniculturali.it

Recenti Restauri: la Trinità del Maestro del 1419
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.