Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Orbetello (GR) - Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa Estate a Cosa: aperture straordinarie e visite guidate
Il Museo archeologico nazionale e Antica Città di Cosa accoglie visitatori e turisti nell'area con un ricco calendario di aperture serali, visite guidate gratuite curate dal direttore e dal personale, attività didattiche, laboratori e degustazioni.

Estate a CosaOrbetello (GR) - Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa

Estate a Cosa 2019

Il Museo archeologico nazionale e Antica Città di Cosa accoglie visitatori e turisti nell'area con un ricco calendario di aperture serali straordinarie, visite guidate gratuite curate dal direttore e dal personale, attività didattiche, laboratori e degustazioni.

Gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Comune di Orbetello, SABAP-SI, gruppo FAI MAREMMA, Uni Fi, Uni Si, Uni Pi, Associazione Ansedonia, Slow Food Orbetello, Associazione Culturale Polis, Corpo Bandistico “Città di Orbetello”, Biblioteca Comunale Monte Argentario, Associazione Genitori Argentario, Recitazione e Movimento Creativo Argentario, Proloco Buranaccio, Capalbio Arte Ceramiche, Coop Le Orme, B. Salani, G. Venturini, L. Fentress, S. Nerucci, C. Moretti.

Info & prenotazioni tel. 0564 881421, pm-tos.museocosa@beniculturali.it
Bigliettazione con costi e gratuità secondo le disposizioni ministeriali (salvo quanto esplicitamente specificato)

Il calendario delle iniziative:

AGOSTO

Sabato 10 Agosto, dalle ore 19.00
Ingresso gratuito per l'iniziativa #iovadolamuseo 2019
La notte delle Stelle
Concerto di Andrea Turchi con apericena
a cura della Pro Loco di Orbetello
Star-wachting a cura dell’Associazioni Astrologi di Orbetello

Sabato 17 Agosto, ore 17.30
Cosanopoli: Potere d’acquisto nel mondo antico
Laboratorio didattico, a cura del Personale del Museo
Prenotazione gradita allo 0564 881421; 335 1450345

Lunedì 19 Agosto, dalle ore 19.00
Cosa Sopra e Sotto il Mare
a cura di Antica Città di Cosa, Associazioni AMO
Orbetello, ADO Orbetello e Assopaguro (Montalto di Castro)

20 - 21 - 22 Agosto, dalle ore 18.00, 23 - 24 - 25 Agosto, dalle ore 19.00
Sogno di una Notte di Mezza Estate
di W. Shakespeare, Regia di F. Tarsi
E visite guidate a cura del personale

Domenica 25 Agosto dalle ore 17.00
La colonia di Cosa
Visita guidata
(prenotazioni al 0564 416276; 346 6524411) 

Sabato 31 Agosto, ore 17.30
Cosa sento: percorsi fra le dita
Laboratorio didattico tattile,
a cura del Personale del Museo

SETTEMBRE

Domenica 1 settembre ore 21.00
Concerto della Banda di Orbetello diretta dal Maestro Davide Vallini
Il concerto sarà preceduto da visite guidate, su richiesta, a Museo e Antica Città di Cosa
L’iniziativa è totalmente gratuita e finalizzata a una raccolta fondi a favore della A.C.S.S.D
Associazione Argentario Senza Ostacoli

Lunedì 2 e 9 settembre - sabato 7 e 14 settembre
ore 10.00-12.00; 15.00-17.00
Dallo scavo al Museo
Laboratorio didattico per famiglie,
a cura del Personale del Museo e di C. Moretti
Prenotazione al 0564 881421 - 335 1450345

Venerdì 6 Settembre, ore 17.30
COSA: NUOVE ARCHEOLOGIE
Archeologia del paesaggio romano nel territorio di Cosa
conferenza di Claudio Calastri

Domenica 8 Settembre, ore 17.00
La colonia di Cosa
Visita guidata
(prenotazioni al 0564 416276; 346 6524411) 

10.00-12.00; 15.00-17.00
Dallo scavo al Museo
Laboratorio didattico per famiglie,
a cura del Personale del Museo e di C. Moretti
Prenotazione al 0564 881421 - 335 1450345

Sabato 21 Settembre, dalle ore 19.00
Finissage mostra "La Città sotterranea"
a cura di Cooperativa Arte Contemporanea | Roma

Venerdì 27 Settembre, ore 16.30
COSA: NUOVE ARCHEOLOGIE. Il Carcere di Cosa, vecchi e nuovi dati
conferenza con visita guidata al lato sud del Foro,
a cura di Cosa Excavations (A. De Giorgi)
e Antica Città di Cosa

Domenica 29 Settembre
ARCHEOSLOW
Ingresso gratuito per l'iniziativa #iovadolamuseo 2019
Ore 17.00 Visita guidata alla Casa di Diana (mosaici)
a cura del Direttore e del Personale del Museo
ore 19-22 Archeoslow: Apericena
a cura di Slow Food Orbetello
performance musicale “Note d’Autunno” di G. Adorno
in collaborazione con Pro Loco Orbetello

OTTOBRE
Giovedì 3 Ottobre, ore 16.00
COSA: NUOVE ARCHEOLOGIE
Da Liber Pater a Sabazio
Nuove letture per il Santuario del Foro
conferenza con visita guidata al lato sud del Foro,
a cura di UniFi (I. Romeo; A. M. Nardon)
e Antica Città di Cosa

Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa
Via delle Ginestre snc Orbetello - Fraz. Ansedonia – GR
Tel: 0564 - 881421
pm-tos.museocosa@beniculturali.it


Costo del biglietto: diverso da evento e evento (consultare la biglietteria); Per informazioni 0564 - 881421
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0564 - 881421
Luogo: Orbetello, Museo Archeologico Nazionale ed Area Archeologica di Cosa
Indirizzo: via delle Ginestre 58015 - Orbetello (GR)
Orario: vedere descrizione
Telefono: +39 0564 - 881421
E-mail: pm-tos.museocosa@beniculturali.it

Orbetello (GR) - Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.