Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Quando i compiti... vanno in vacanza Quando i compiti... vanno in vacanza
BNCF ha scelto di dedicare proprio ai libri di compiti per le vacanze della scuola primaria un percorso lungo un secolo, che ha inizio negli anni ’70 dell’Ottocento e conduce fino agli anni ’70 del Novecento, dal 10 luglio al 10 settembre 2019.

Quando i compiti vanno in vacanzaCon l’arrivo della bella stagione e la chiusura delle scuole, messi da parte sussidiari e libri di testo, archiviati quaderni, diari e lavoretti di ogni genere realizzati lungo l’intero anno scolastico, sono i libri di compiti per le vacanze a far capolino nella beata routine estiva degli studenti della scuola elementare. Di questi libriccini, che accendono da qualche tempo in qua calorosi dibattiti tra favorevoli e contrari al lavoro extrascolastico, è poco conosciuta la dimensione storica, nel quadro sia della tipologia editoriale che rappresentano, sia dei presupposti normativi (pochi) in cui si incardinano.
Per questo, in occasione dell’estate, la BNCF ha scelto di dedicare proprio ai libri di compiti per le vacanze della scuola primaria un percorso lungo un secolo, che ha inizio negli anni ’70 dell’Ottocento e conduce fino agli anni ’70 del Novecento, dando rilievo ed importanza ad una una tipologia di materiale assai ben documentata - per questi decenni - nelle sue raccolte, ancorché considerata "minore" e forse poco nota.

Cosa sappiamo della scuola dei nostri nonni e bisnonni e delle attività didattiche che li tenevano impegnati oltre che nel tempo scolastico anche in quello della vacanza? Probabilmente assai poco: l’affiancamento in mostra dei molti volumetti che hanno accompagnato nell’arco di cento anni i fanciulli nel tempo della sospensione delle lezioni, non solo può dirci qualcosa in più, ma anche evidenziare l’evoluzione - grafica, oltre che ideologica e di contenuto - di questo strumento parascolastico, che ha la caratteristica di mantenersi nel corso dei decenni ‘leggero’ per dimensione, ad accompagnare in modo lieve il tempo (libero) dell’età più spensierata.

Sono possibili visite guidate

Costo del biglietto: Ingresso Libero
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: Per visite guidate 055 24919280
Luogo: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Indirizzo: Piazza dei Cavalleggeri, 1 50122 - Firenze (FI)
Orario: lun-ven 8.15-18.45; sab 8.15-13.00 1-17 agosto: 11.00-13.00 19-31 agosto: 8.15-13.00 Chiusura domenica e festivi
Telefono: +39 05524919280
E-mail: bnc-fi.info@beniculturali.it

Quando i compiti... vanno in vacanza
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.