Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
3° Festival del Ciclista Lento 3° Festival del Ciclista Lento
A Ferrara, il piacere di pedalare con lentezza, dal 25 al 27 ottobre 2019, c’è il 3° Festival del Ciclista Lento, weekend di incontri, escursioni, pit stop gastronomici e la Pedalata più lenta del mondo.

3° Festival del Ciclista Lento

“Beati gli ultimi che la vita sanno goder”. È il motto del Festival del Ciclista Lento di Ferrara, giunto alla sua 3° edizione; un fine settimana per godere della bellezza di pedalare in libertà, di vivere il viaggio senza pensare al traguardo, né al tempo per raggiungerlo. Nella città e nel territorio in cui la bicicletta è l’emblema e il mezzo di trasporto preferito, dal 25 al 27 ottobre 2019 si celebra il piacere di pedalare senza fretta, gustando i paesaggi sconfinati del Parco del Delta del Po con i suoi suggestivi specchi d’acqua e scorci di vita marinara e le piazze rinascimentali di Ferrara, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con pit stop enogastronomici, spettacoli ed esperienze speciali, da vivere rigorosamente con lentezza. Un mondo slow in cui immergersi approfittando delle tariffe speciali del consorzio Visit Ferrara, che chiama a raccolta gli amanti delle pedalate lente riservando una riduzione del 10% sul soggiorno a coloro che prenotano il sul sito web www.visitferrara.eu utilizzando il codice sconto “ciclistalento2019”.

Tra gli eventi in programma da non perdere, il 25 ottobre 2019 alle 18.00 in Sala Estense, la tavola rotonda sui diritti e le opportunità dei “ciclisti lenti” con i contributi raccolti sulle strade del Giro d’Italia con il progetto #EcoGiro, e alle 21.15 il Gran Gala del Ciclista Lento – l’epopea delle “Schiappe”, uno spettacolo musicale con ospiti del giornalismo e i campioni dello sport di ieri e di oggi, ma soprattutto le Maglie Nere del Giro d’Italia e la rock band “La Repubblica delle Biciclette”.

Sabato 26 ottobre si può partecipare alla Pedalata più lenta del mondo: 5 km da percorrere in 5 ore, a partire dal Velodromo “F. Coppi” di Ferrara alle 9.15, con il gusto di fermarsi ad assaporare le delizie del territorio, apprezzare le meraviglie della città e  accompagnati dai racconti di scrittori della bicicletta. Inoltre alle 17.00, due campioni del ciclismo tenteranno di superare l’impresa di Giambattista Baronchelli registrata nel 2018: percorrere meno di 1,313 km in un’ora nell’ovale del velodromo ferrarese, per stabilire il Record dell’ora alla rovescia.

Nell’ultima giornata, domenica 27 ottobre, ci sarà la Granfondo del Merendone: un viaggio a pedali che dal mare (partenza da Anita) attraversa gli scenari naturalistici del Parco del Delta del Po ed arriva ad Argenta percorrendo 50 km in un territorio dal prestigio ambientale, artistico e culturale. Chi arriva ultimo riceve il premio di Ciclista Lento 2019.

Il Festival del Ciclista Lento – www.ciclistalento.it – è patrocinato tra gli altri da FIAB, dal Ministero dell’Ambiente, dall’ISPRA e dal Comitato Paralimpico Regionale.

Per informazioni e prenotazioni: Consorzio Visit Ferrara

Via Borgo dei Leoni 11, Ferrara (FE)
Tel. 0532 783944, 340 7423984
E – mail: assistenza@visitferrara.eu
Sito web: www.visitferrara.eu

3° Festival del Ciclista Lento
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.