Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Parma2064 Parma2064: quel "Primo" che non si scorda mai
La delicatezza del Parmigiano Reggiano più giovane: dall’esperienza di Agrinascente – nasce Parma2064, la specialità con stagionatura tra i 12 e i 16 mesi, dal gusto elegante e poco salato.

Parma-2064-Primo

Rispettare i gusti e le esigenze dei propri clienti. È questo il primo obiettivo di Agrinascente – Parma 2064, che non lascia nulla al caso nella preparazione delle varianti di Parmigiano Reggiano, al fine di accontentare tutti i gusti e di garantire prodotti che sappiano esaltare le altre eccellenze della Food Valley.

Come noto, le specialità di Parmigiano Reggiano si distinguono in base ai tempi di stagionatura, da un minimo di 12 alla possibilità di superare i 30 mesi. Un anno e mezzo può fare tanta differenza a livello di sapore, così agli antipodi del “Lunga Vita”, che richiede tempi superiori ai 28 mesi, ecco “Primo”, al quale basta un periodo che oscilla tra i 12 e i 16 mesi.

A 12 mesi è ritenuto giovane e definito “nuovo” dagli esperti, perché la pasta è ancora tenera e gli aromi sono meno preponderanti, lasciando prevalere il gusto di latte, yogurt o burro. Quando la stagionatura varia tra i 14 e i 16 mesi, il sapore diviene più delicato, il colore paglierino e la pasta risulta morbida al tatto.

“Primo” si presenta di media colorazione, leggermente sapido e poco salato. Prevale l’aroma del latte fresco, seguito dalla frutta secca, verdure ed erbe aromatiche. Il prodotto si accompagna ai vini giovani, poco strutturati, meglio se frizzanti e rosati o a birre tipo Blanche o Weisse. Per quanto riguarda gli abbinamenti, ottimi quelli con frutta e verdura, in particolare con frutta fresca o con le confetture di agrumi o fichi, con verdure crude o insalate.

Quanto agli altri sensi, all’esame tattile “Primo” risulta poco granuloso e friabile, caratteristiche che si accentuano con la stagionatura.

Dal punto di vista delle caratteristiche nutrizionali, è indicato come condimento delle prime pappe per i neonati o come fonte di calcio, fosforo e altri sali e vitamine nel periodo della crescita. Risulta inoltre adatto anche per le persone anziane e per chi sostiene attività fisica.

Per informazioni: Cooperativa Agrinascente – Parma2064

Via S. Michele Campagna, 22E 43036 Fidenza (PR)
Tel. 0524 520958
E-mail: amministrazione@2064.it

Parma2064
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.