Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il segno rivelatore di Gillo Il segno rivelatore di Gillo
La mostra artistico/ documentaria, ideata e curata dall’arch. Marianna Accerboni, è promossa dall’Associazione Culturale Gillo Dorfles di Milano, con il patrocinio del Comune di Trieste, e si svolge alla Biblioteca Statale Stelio Crise.

Personaggio con grande naso disegno per i nipoti Piero e GiorgettaLa mostra artistico/ documentaria, ideata e curata dall’arch. Marianna Accerboni, è promossa dall’Associazione Culturale Gillo Dorfles di Milano, con il patrocinio del Comune di Trieste, e si svolge in collaborazione con la Biblioteca Statale Stelio Crise, con la Media partnership del quotidiano Il Piccolo e partecipa all’iniziativa LET’S Read - Trieste Città della Letteratura - Candidata 2019 Città Creativa UNESCO.
Rappresenta il primo evento espositivo dedicato a Gillo Dorfles dopo la sua morte, avvenuta a Milano il 2 marzo 2018. Non a caso viene proposta a Trieste, dove l’intellettuale/ artista era nato nel 1910 ed era vissuto fino a tutta l’adolescenza, rimanendo sempre molto legato alla sua città d’origine, in cui si era formato nell’ambito del ricco milieu culturale dell’epoca, a contatto con personaggi del calibro di Saba, Svevo, Leonor Fini, Leo Castelli, Bobi Bazlen. Per tale motivo l’esposizione sarà anche occasione per approfondire il clima culturale della Trieste del Novecento.
La rassegna intende offrire un’immagine inedita del grande estetologo e pittore, puntando a sceverare l’aspetto più ironico, giocoso e privato che la sua poliedrica creatività “liberava” spesso attraverso il disegno anche automatico, realizzato in bianco e nero o percorso da un cromatismo originale e acceso.
In mostra sono esposte 130 opere di Dorfles, per la maggior parte disegni e incisioni, tra cui vari inediti, ed è presente il suo raffinato design, attività forse tra le meno note, che aveva espletato nel campo della creazione di gioielli, tessuti, tappeti, arazzi, manifesti pubblicitari, etichette per vini, mosaici, servizi da caffè ecc.
Il materiale espositivo è accompagnato da numerose foto, alcune delle quali testimoniano le colte frequentazioni internazionali di Dorfles e le conferenze tenute in molte parti del mondo nella lingua originale dei paesi ospitanti. Inoltre vengono presentati i libri scritti dal grande intellettuale nelle prime edizioni originali, documenti, articoli di giornale degli anni ‘30 con le sue prime critiche e testi con appunti, osservazioni e correzioni stilati a mano da Dorfles, vari materiali, inviti e cataloghi.
L’evento si situa in un ciclo di manifestazioni dedicato a personaggi importanti della cultura triestina del ‘900, e iniziato con la mostra Leonor Fini. Memorie triestine e proseguito con l’Incontro multimediale con Umberto Saba. Il particolare milieu culturale della Trieste tra le due guerre ha fatto incontrare Dorfles, Saba e Leonor Fini che qui si frequentarono assieme a Bobi Bazlen, Leo Castelli e Svevo, prima di decollare verso l’internazionalità.


Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Trieste, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste
Indirizzo: Largo papa Giovanni XXIII, 6 34123 - Trieste (TS)
Orario: lunedì-giovedì: 9.00-18.30; venerdì e sabato: 9.00-13.30
Telefono: +39 040 300725
E-mail: bs-scts.info@beniculturali.it

Il segno rivelatore di Gillo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.