Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
fiore CACAO tra Cielo e Terra
Il percorso espositivo è un viaggio nella storia che affonda le sue radici nell’America precolombiana e continua nel Vecchio Continente dove il cacao, superata la diffidenza iniziale, si affermò come bevanda, farmaco, alimento del gusto e del piacere.

fioreIl percorso espositivo è un viaggio nella storia che affonda le sue radici nell’America precolombiana e continua nel Vecchio Continente dove il cacao, superata la diffidenza iniziale, si affermò come bevanda, farmaco, alimento del gusto e del piacere. Successivamente demonizzato, è stato recentemente riabilitato dalla ricerca biomedica, come dimostra il Congresso Cacao & cioccolato, dolcezze per la salute che si terrà a Firenze il prossimo 14 dicembre.

La mostra prosegue in una sorta di percorso di approfondimento sul cacao e sul cioccolato iniziato dall’Accademia dei Georgofili nel 2018. Ai pannelli didascalici offerti dall’Accademia, vengono ad aggiungersi reperti, strumenti e volumi del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, oggetti di collezionisti privati e un programma di eventi inediti.

Per la Presidente della Fondazione Scienza e Tecnica Donatella Lippi: “Le collezioni della Fondazione Scienza e Tecnica e le potenzialità del suo Museo non cessano di stupire, proponendo sempre nuovi percorsi, all'insegna della interdisciplinarietà, riuscendo a far dialogare mondi diversi e proponendo, quindi, la Fondazione come vero e proprio centro formativo, soprattutto per le giovani generazioni."

La mostra sarà seguita da un ricco programma, sviluppato in attività tematiche per il pubblico, attraverso laboratori, conferenze e lezioni di Silvia Giomi in Planetario.

Tra gli eventi, alle curatrici Laura Faustini e Stefania Lottipreme ricordare quelli legati al planetario, il cui tema principale è stato individuato nell'Archeoastronomia delle popolazioni precolombiane, e la conferenza di Giovanna Zipoli, esperta di alimentazione antica in Italia, nel bacino del Mediterraneo e in Europa”.

È prevista la partecipazione di alcuni celebri Maestri cioccolatieri, tra cui Mirco Della Vecchia che, con una degustazione dei suoi prodotti, darà inizio a questa serie di incontri il giorno della presentazione.

• Sabato 30 novembre
18.00 - 19.00 Planetario: L’Archeoastronomia dei Maya, il popolo del cacao
• Domenica 22 dicembre
18.00 - 19.00 Planetario: L’Archeoastronomia dei Maya, il popolo del cacao
• Lunedì 6 gennaio
15.30 - 16.30 Planetario: Stelle di cioccolato
17.00 - 18.00 Le star della cioccolata: incontro con un Maestro cioccolatiere
18.00 - 19.00 Planetario: L’Archeoastronomia dei Maya, il popolo del cacao
• Venerdì 14 febbraio
19,30 - 20.30 Le star della cioccolata: incontro con un Maestro cioccolatiere
20.30 - 21.30 Planetario: L’Archeoastronomia dei Maya, il popolo del cacao
• Domenica 16 febbraio
15.30 - 16.30 Planetario: Stelle di cioccolato.
16.45 - 17.45 Laboratorio: Fabbrichiamo le chicchere!
• Venerdì 13 marzo
16.00 - 17.00 Giovanna Zipoli: Una esperienza sensoriale: la cioccolata in chicchera
A seguire: degustazione a tema
• Domenica 22 marzo
15.30 - 16.30 Planetario: Stelle di cioccolato
17.00 - 18.00 Planetario: L’Archeoastronomia dei Maya, il popolo del cacao
• Lunedì 13 aprile
16.00 - 17.00 Planetario: Stelle di cioccolato
A seguire: degustazione a tema
18.00 - 19.00 Planetario: L’Archeoastronomia dei Maya, il popolo del cacao

Si ringraziano l’Accademia dei Georgofili, l’Accademia della Crusca, la Biblioteca Medicea Laurenziana e l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella per la collaborazione concessa alla realizzazione della mostra.
Orario Mostra: da lunedì a venerdì 10.00 - 14.00; sabato e domenica 10.00 - 17.00
Per info e prenotazioni: +39 055 2343723; iscrizioni@fstfirenze.it

Burro di cacaocabossafioreEncyclopedie
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.