Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Piatto, Officina di Castelli, maiolica lumeggiata in oro, 1574 Il nuovo allestimento della collezione di ceramiche
Un vento di freschezza avvolgerà le ricche collezioni dei Musei Civici di Piacenza, ospitate in Palazzo Farnese, un nuovo percorso espositivo, realizzato sotto la direzione scientifica di Antonella Gigli, composto da 250 pezzi.

Un vento di freschezza avvolgerà le ricche collezioni dei Musei Civici di Piacenza, ospitate in Palazzo Farnese.

In occasione di Piacenza 2020, il calendario di eventi culturali, promosso dal Comune di Piacenza, dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, dalla Diocesi Piacenza-Bobbio, dalla Camera di Commercio di Piacenza, alcune delle sezioni più importanti del museo piacentino si mostreranno al pubblico con un allestimento totalmente rinnovato che consentirà di apprezzare la qualità dei capolavori in esso conservati.

Nuovo allestimento

Prima in ordine di tempo a essere inaugurata, è la Sezione Ceramiche che, da sabato 30 novembre 2019, propone un nuovo percorso espositivo, realizzato sotto la direzione scientifica di Antonella Gigli, con il contributo dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, composto da 250 pezzi, alcuni già appartenenti alla collezione storica delle ceramiche dei musei civici, altri giunti dalla donazione Besner-Decca, che presenta un consistente nucleo di maioliche lombarde settecentesche, in particolare delle fabbriche milanesi e lodigiane, di provenienza estera, soprattutto tedesca e austriaca, oltre a numerose porcellane europee e cinesi.

All’interno delle stanze dell’Appartamento stuccato di Palazzo Farnese s’incontrano splendidi esempi realizzati a Venezia, Nove di Bassano, Albisola, Faenza, Milano, Lodi, Pavia, Castelli d'Abruzzo, Urbania, Pesaro, e oggetti ritrovati negli scavi effettuati in città e nel territorio comunale (di proprietà statale in deposito ai musei civici), che forniscono interessanti spunti per la ricostruzione di un profilo della produzione ceramica nel territorio piacentino tra il XVI e il XVIII secolo.

Tra i capolavori, si segnalano i due piatti in maiolica color del mare lumeggiate in oro con lo stemma dinastico dipinto al centro, provenienti dal servizio da tavola del Gran Cardinale, Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III. Il servizio, originariamente composto da centinaia di pezzi, tra piatti, zuppiere, alzate, rinfrescatoi e contenitori vari, imbandiva quotidianamente sontuose tavole, in linea con il gusto di una nobiltà raffinata e aggiornata alla moda rinascimentale.

Piacenza, dicembre 2019

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA COLLEZIONE DI CERAMICHE

Piacenza, Musei di Palazzo Farnese | Appartamento stuccato (piazza Cittadella 29)

Dal 30 novembre 2019

Orari: dal martedì al giovedì, 9.00-13.00;
venerdì e sabato, 9.00-13.00 e 15.00-18.00;
domenica, 9.30-13.00 e 15.00-18.00

Alla sezione si accede con il biglietto d’ingresso dei musei

Biglietti:

Tutte le sezioni: €6,00
Una sola sezione: €3,00

La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura dei musei

Info biglietteria: tel. 0523.492658; //www.clponline.it/mostre/info.farnese@comune.piacenza.it%20">info.farnese@comune.piacenza.it

Piatto, Officina di Castelli, maiolica lumeggiata in oro, 1574Coperchio di zuppiera, Milano Manifattura Clerici, seconda metà XVIII secoloCatino, ceramica ingobbiata dipinta (slip ware) , scavo in Palazzo Farnese, XVII-XVIII secoloMusei civici di Palazzo Farnese - Piacenza - sala delle ceramiche - Foto Mauro Del PapaMusei civici di Palazzo Farnese - Piacenza - sala delle ceramiche - Foto Mauro Del PapaMusei civici di Palazzo Farnese - Piacenza - sala delle ceramiche - Foto Mauro Del Papa
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.