Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Konrad Mägi - La luce del Nord Konrad Mägi - La luce del Nord
Arriva ai Musei Reali di Torino nelle Sale Chiablese la mostra Konrad Mägi. La luce del Nord, dedicata all’artista estone dalla straordinaria forza espressiva, fatta soprattutto di colore e di luce.

Paesaggio norvegese 1909Arriva ai Musei Reali di Torino nelle Sale Chiablese la mostra Konrad Mägi. La luce del Nord, dedicata all’artista estone dalla straordinaria forza espressiva, fatta soprattutto di colore e di luce. Mägi è considerato il capostipite della pittura estone moderna ed è spesso assimilato ad artisti come Vincent Van Gogh e Alfred Sisley, con cui ha in comune l’uso audace della materia pittorica e degli effetti luminosi.

La mostra, curata dallo storico dell’arte Eero Epner in collaborazione con la direzione dei Musei Reali, cade in prossimità dei 100 anni dalla visita di Konrad Mägi in Italia e, con oltre cinquanta opere tra le quali paesaggi, ritratti e disegni, è una delle personali più grandi mai realizzate in Europa. Le opere provengono dal Museo Nazionale d’Arte dell’Estonia e dal Museo d’Arte di Tartu, oltre che dalle collezioni private di Enn Kunila e Peeter Värnik e da quelle della Società degli studenti estoni.

L’opera di Konrad Mägi è il lavoro di una personalità irrequieta e intensa, che attraverso la sua pittura di paesaggio, tesa e talvolta onirica, costruita con una materia densa ed espressiva, racconta al continente europeo il fascino della natura del Nord, dei suoi grandi cieli solcati da nuvole instabili e accese dai bagliori del tramonto, i laghi, le campagne distese e le scogliere a picco sul mare.

Impossibile da collocare in un preciso movimento, Mägi sfiora tutte le correnti senza mai farne propria nessuna. Ama la natura e la dipinge come se stesse facendo un ritratto; al contrario, i suoi pochi ritratti di persone sono realizzati come se stesse dipingendo la natura, che percepisce come uno spazio metafisico e sacro. Anarchico, eccentrico, sognatore e utopista, Mägi è un artista unico nel panorama europeo del primo ventennio del Novecento, per il suo approccio alla pittura e, più in generale, alla vita. Come scrisse egli stesso nel 1906: “Prima o poi bisogna andare a vedere il mondo, anche a costo della vita, perché non fa differenza come uno muore e dove muore”. Nell'ultima sala espositiva, è proiettato un film-documentario sull'artista, appositamente realizzato per la mostra dalla regista estone Marianne Kõrver. Il documentario si concentra sulla personalità contradditoria e in parte inesplicabile di Mägi, che si riflette in forme diverse anche nelle sue opere. La storia appassionata e autodistruttiva delle ricerche metafisiche dell’artista, unita a un certo mistero che circonda sia la sua vita che la sua arte offrono allo spettatore la possibilità di fare esperienza della sua opera in modo molto personale e partecipato.

Vari scrittori, storici dell’arte e studiosi estoni (Tiina Abel, Tõnu Õnnepalu, Eha Komissarov, Veiko Õunpuu, Hasso Krull, Lauri Sommer, Marek Tamm, Jaan Elken ja Kristi Kongi) descrivono la personale relazione di Konrad Mägi con l’arte e spiegano il contesto in cui essa si è sviluppata. L’allestimento della mostra è curato da Tõnis Saadoja e il design grafico da Kätlin Tischler. L’organizzazione della mostra è coordinata dal Museo Nazionale d’Arte dell’Estonia e supportata dalla Fondazione Konrad Mägi. Hanno contribuito: Museo d’arte di Tartu, Enn Kunila, Peeter Värnik, Società estone degli studenti, Centro di ricerca letteraria ‘Under e Tuglas’. Al termine dell’esposizione torinese, la mostra continuerà il suo viaggio facendo tappa nell’autunno 2021 al museo EMMA di Espoo, in Finlandia. Visita guidata alla mostra sabato alle ore 15 e domenica alle 12: € 5,00 a persona Orari festività: 24/12 ore 10-14; 30/12 ore 10-19; 31/12 ore 10-16; 01/01/2020 ore 11-19; 6 e 7/01/2020 ore 10-19.

Costo del biglietto: intero € 10,00 | ridotto euro 6,00. Biglietto integrato mostra + Musei Reali: intero € 20,00 | ridotto € 6,00, in vigore gratuità di legge e tessere convenzionate
Prenotazione: Facoltativa; Url prenotazioni: https://www.coopculture.it
Luogo: Torino, Musei Reali di Torino - Palazzo Chiablese
Indirizzo: piazzetta reale, 2 10122 - Torino (TO)
Orario: Dal martedì alla domenica: 10-19, ultimo ingresso ore 18. Chiuso lunedì e il 25/12/2019.
Telefono: +39 011 5211106
E-mail: mr-to@beniculturali.it

Konrad Mägi - La luce del Nord
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.