Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Un castello d’amore per San Valentino Un castello d’amore per San Valentino
Venerdì 14 febbraio 2020, il Castello di Gropparello (PC) festeggia gli innamorati con una visita notturna a tema e una cena a lume di candela.

Un castello d’amore per San Valentino

La magia di festeggiarlo nelle romantiche sale di un antico maniero è tale che, al Castello di Gropparello (PC), San Valentino assume diverse forme. Venerdì 14 febbraio, il ponte levatoio si abbassa infatti sull’anima romantica di uno scrigno di pietra che usa tutto il proprio fascino per offrire una maestosa cornice a sentimenti e passioni capaci di resistere al tempo e di attraversare i secoli.

Alle 19:00, la visita guidata sul tema dell’Amore e del Corteggiamento porta le coppie alla scoperta del nido di storie passate e relazioni leggendarie ma anche al teatro delle conseguenze di terribili gelosie. Camminare lungo i corridoi e insinuarsi nelle ampie stanze è come ricalcare le tracce di baci fugaci e signorili sfilate mano nella mano per ostentare una felicità regale, spesso celebrata in magniloquenti banchetti.

Lo spirito dei tempi è però in continua mutazione. E quella che comincia alle 20:30 ha piuttosto l’aspetto di una romantica cena a lume di candela, in cui le silhouette si fondono intimamente sulle imponenti pareti, proiettate da una luce calda e avvolgente, emanazione di un cuore che brucia.

Il prezzo della cena e della visita è di 85 euro a persona, con prenotazione obbligatoria.

È anche possibile optare per il solo tour notturno, proposto al prezzo di 15 euro a persona, o esclusivamente per il tête-à-tête alla Taverna Medievale, offerto invece a 75 euro a persona, vini esclusi.

 Per informazioni: Castello di Gropparello

Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814
Email: info@castellodigropparello.com
Sito web: www.castellodigropparello.it
www.castellodigropparelloeventi.it

Un castello d’amore per San Valentino
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.