Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Anfiteatro di Alba Fucens Aree archeologiche della Marsica-Proposte didattiche
Le attività forniscono un repertorio di concetti e immagini che siano chiavi di accesso al mondo dell'arte e dell'archeologia e conducono bambini e ragazzi in questo viaggio,rendendolo piacevole,appassionante e divertente.

Anfiteatro di Alba Fucens

Anche per l'anno scolastico 2019-2020 LIMES Società Cooperativa, grazie alla convenzione gratuita con i servizi educativi della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, presenta ai dirigenti scolastici e al corpo docente l'offerta formativa predisposta per gli alunni e le alunne delle scuole di ogni ordine a grado. Il progetto si articola in visite guidate e laboratori didattici.

Le aree archeologiche interessate sono quelle di Alba Fucens, Santuario di Angizia, Villa Romana di Avezzano, Cunicolo di Claudio e sono collegate da una programmazione in grado di fornire gli strumenti utili per una visione complessiva della storia del territorio marsicano. le attività proposte hanno due finalità: da un lato fornire un repertorio di concetti e immagini che siano chiavi di accesso al mondo dell'arte e dell'archeologia; dall'altro condurre bambini e ragazzi in questo viaggio,rendendolo piacevole,appassionante e divertente. A tal fine gli studenti avranno un ruolo attivo durante le visite e i laboratori, attraverso metodologie mirate di didattica del territorio.
Ai fini della didattica, LIMES si avvale del contributo dei componenti della cooperativa e di professionisti esterni in possesso di specifiche competenze in campo storico, artistico e archeologico.

Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 3397431107
Luogo: Avezzano, Società cooperativa Limes
Città: Avezzano
Provincia: AQ
Regione: Abruzzo
Orario: 9-13; 15,30-18
Telefono: 3397431107
E-mail: coop.limes@libero.it

Anfiteatro di Alba Fucens
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.