Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
I Giardini della Bizzarria |
Da venerdì 12 giugno la Direzione regionale musei della Toscana riapre la Villa medicea di Cerreto Guidi e il suo giardino. Ingresso gratuito, esclusivamente su prenotazione, per le visite e i percorsi narrativi “I giardini della bizzarria”. |
Ingresso gratuito, esclusivamente su prenotazione, per le visite e i percorsi narrativi “I giardini della bizzarria”, realizzati con il sostegno di Unicoop Firenze e in collaborazione con Stazione Utopia. La Direzione regionale musei della Toscana del Mibact prosegue il piano di riapertura graduale dei suoi 49 musei e luoghi della cultura con tre delle prestigiose Ville medicee, patrimonio Unesco del sito seriale Ville e giardini medicei in Toscana. La prima riapertura, a partire da venerdì 12 giugno, è del Giardino e della Villa medicea di Cerreto Guidi, che accoglierà nuovamente grandi e piccoli nei suoi meravigliosi, ampi e ariosi spazi proprio all'inizio dell’estate, nel periodo di maggior rigoglio delle straordinarie varietà botaniche delle collezioni medicee. La riapertura rispetta tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere, in linea con le indicazioni del Comitato tecnico scientifico nazionale e con le indicazioni operative fornite dalla Direzione Generale Musei del Mibact. Le ville saranno sempre a ingresso gratuito ed esclusivamente su prenotazione, con un ricco e articolato calendario di visite e percorsi narrativi dal titolo “I Giardini della Bizzarria”, realizzato col sostegno di Unicoop Firenze e in collaborazione con Stazione Utopia. Il direttore e i curatori delle ville, lo staff, insieme a guide e specialisti, presenteranno percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli e visite tematiche dedicate ai giardini fra storia, arte, architettura, paesaggio e botanica. Le visite guidate, su richiesta, potranno essere anche nella lingua dei Segni Italiana. “Il progetto di riapertura vuole favorire una nuova modalità di visita lenta – afferma Stefano Casciu, Direttore regionale musei della Toscana - per restituire in sicurezza al pubblico e ai cittadini questi meravigliosi spazi di bellezza. Siamo convinti che la scommessa sia ripartire dal turismo di prossimità, che è lo scenario che si delinea per l’estate che viene, e che può essere oggi la prima visione strategica per la valorizzazione dei beni culturali e del territorio”. Questa prima iniziativa anticipa la più ampia e regolare riapertura che sarà realizzata a partire dal mese di luglio. I giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruotava la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi, si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità e le arti decorative, ma non solo. I giardini furono anche luoghi di sperimentazioni botaniche, alcune delle quali tuttora conservate nel Giardino della Villa di Castello, come la celebre bizzarria, una varietà di agrume che risale al XVII secolo, incrocio tra arancio amaro, limone e cedro. Le prenotazioni sono già attive nella pagina dedicata https://www.stazioneutopia.com/giardinidellabizzarria I giardini della bizzarria ***** Villa medicea di Cerreto Guidi e giardino Da venerdì 12 giugno a domenica 5 luglio, tutti i venerdì, sabato, domenica VISITE ALLA VILLA E AL MUSEO STORICO DELLA CACCIA E DEL TERRITORIO VISITE NARRATE Informazioni generali
Regole di comportamento
Si ricorda ai visitatori che, per motivi di sicurezza, completata la visita non sarà possibile rimanere all'interno del giardino. Il programma in dettaglioGiardino e Villa medicea di Cerreto Guidi VISITE GUIDATE a cura del personale della Villa medicea VISITE NARRATE Racconti sotto il glicine Nella Villa medicea di Cerreto Guidi soffia un vento di magia che trasporterà i nostri piccoli visitatori nel mondo incantato di Anacleto, il folletto dispettoso del bosco dei Citrulli che non sapeva cosa fosse un museo e che adesso vive sotto il secolare glicine del nostro giardino. Una guida speciale ci condurrà alla scoperta delle opere contenute nel museo: il folletto divenuto amico dell’arte. Storie che vengono da molto lontano dove realtà e fantasia si incontrano. VISITE TEMATICHE con gli amici della Villa medicea di Cerreto Guidi Dal giardino mediceo al giardino romantico Quando si pensa alla conservazione dei patrimoni storici, artistici e culturali in genere si pensa sempre ad oggetti ben definiti in grado di poter conservare le loro caratteristiche nel tempo; ci sono però dei patrimoni culturali che, per loro natura, sono legati ad un ciclo temporale proprio come i giardini. Alla villa medicea di Cerreto Guidi è collegato un piccolo giardino che è sempre stato una sua pertinenza, ma che oggi non appare tipologicamente congruente con le caratteristiche della villa stessa. La conformazione e l’impianto attuale sono, infatti, il risultato complessivo di diversi interventi nel corso del tempo realizzati dai successivi proprietari. VISITE TEMATICHE a cura del personale della Villa medicea La vocazione di una villa La Villa medicea di Cerreto Guidi residenza di caccia di Cosimo I dei Medici, dimora prediletta anche di sua figlia Isabella, luogo di villeggiatura e svago per la famiglia granducale, dove dilettarsi nella loro più grande passione: la caccia. L’attività venatoria era considerata un evento importante, che rappresentava ed esaltava lo splendore della corte e la grandezza del principe, tanto da avere un proprio cerimoniale a cui tutti si attenevano. Un percorso tra tradizioni venatorie e armi che sono vere e proprie opere dell’ingegno umano. VISITE TEMATICHE a cura del personale della Villa medicea Andiamo a villeggiare! Un percorso nei secoli attraverso le collezioni della Villa medicea alla riscoperta di un saper vivere di cui le famiglie aristocratiche di un tempo si facevano interpreti con i loro stili di vita e le loro abitudini. Quando la villeggiatura era un modo per fuggire dalla routine quotidiana, un’oasi di libertà dalla vita frenetica e dalle costrizioni, occasione di riposo e di divertimento da trascorrere all'aperto con giochi e svaghi, ma anche dedizione alla campagna. Prenotazione: Obbligatoria; Url prenotazioni: www.stazioneutopia.com/giardinidellabizzarria |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |