Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il nuovo quartier generale degli Uffizi Il nuovo quartier generale degli Uffizi
Arriva il cantiere dei Nuovi Uffizi nelle aree finora occupate dagli uffici, in futuro destinate al pubblico, gli spazi delle antiche prigioni medicee diventeranno uffici nel nuovo quartier generale degli Uffizi.

IngressoArriva il cantiere dei Nuovi Uffizi nelle aree finora occupate dagli uffici, in futuro destinate al pubblico

Trasloco di due divisioni e nove dipartimenti che vengono accorpati nell’ala di Levante del complesso vasariano e nell’adiacente Palazzo dei Veliti

Le loro mura sono ancora istoriate dalle scritte dei detenuti che vi erano reclusi centinaia di anni fa: ma le antiche prigioni che i Medici fecero costruire alla fine del Cinquecento agli Uffizi si preparano adesso a ospitare gli uffici amministrativi e tecnici del museo. Il nuovo centro, (grande 1120 metri quadrati, 330 nel palazzo Veliti e 790 nel complesso vasariano), è pronto: si trova nella zona affacciata sull’Arno del braccio di levante del complesso vasariano – dove ci sono anche le ex prigioni medicee, in parte ricavate in una torre medioevale – ed in un edificio adiacente, che, nel Settecento, ospitava la guardia dei Granduchi di Lorena, i Veliti. I lavori di adattamento della struttura, che avrà come ingresso principale un portone attribuito all’Ammannati, sono pressochè completati, e già adesso negli attuali uffici degli Uffizi si stanno facendo gli scatoloni: i primi trasferimenti avverranno entro la fine di giugno, proseguendo poi per altri due mesi circa. Una cinquantina i dipendenti coinvolti. Oltre alla Direzione il centro riunirà la Divisione amministrativa e gran parte della Divisione tecnica insieme a nove dipartimenti (Acquisti, Architettura, Legale, Protocollo, Ragioneria, Risorse umane, Segreteria, Stipendi, Valorizzazione e strategie economiche) che in precedenza erano divisi in varie zone - anche lontane tra loro – dell’edificio vasariano.

“L’accorpamento dei nostri uffici amministrativi e tecnici in due edifici adiacenti, connessi da un passetto, creerà sinergia, semplificazione e maggior rapidità nei nostri processi lavorativi – ha spiegato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, durante il sopralluogo tenuto insieme al Curatore del Patrimonio architettonico degli Uffizi Antonio Godoliad integrazione dei nuovi moduli per il lavoro a distanza, introdotti con il recente lockdown. L'architettura organizzativa creata in questi quattro anni trova ora applicazione anche negli spazi fisici degli uffici. Ma oltre all’aspetto funzionale, c’è da considerare il progetto che ha determinato questi spostamenti: infatti la parte dell’edificio dove finora si trovavano gli uffici, nei prossimi mesi verrà inglobata nel cantiere dei Nuovi Uffizi, e in futuro sarà adibita a varie attività per il pubblico”.

Il nuovo quartier generale degli Uffizi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.