Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Educare al patrimonio: conoscere e imparare da protagonisti Educare al patrimonio: conoscere e imparare da protagonisti
Le attività didattiche di Palazzo Reale – visite guidate e laboratori – sono pensate per stimolare lo spirito di osservazione e deduzione dei più giovani.

Educare al patrimonio: conoscere e imparare da protagonisti

Le attività didattiche di Palazzo Reale – visite guidate e laboratori – sono pensate per stimolare lo spirito di osservazione e deduzione dei più giovani, permettendo loro di scoprire nuove chiavi di lettura del nostro patrimonio storico-artistico.
 
Ai ragazzi viene data la possibilità di essere protagonisti e di conoscere il patrimonio tramite un approccio diretto e coinvolgente.
Per questo il Servizio Educativo del Museo offre un’ampia offerta di attività mirate all’apprendimento e approfondimento delle tematiche storico artistiche legate a Palazzo Reale.
 
Le attività didattiche sono svolte da personale specializzato del Museo.
Per le classi e i gruppi (massimo 25 unità) le attività didattiche sono gratuite.
Ingresso gratuito al museo per le scuole.
La scelta del contenuto dell’attività, il giorno e l’orario si concordano in sede d’appuntamento.
 
Le proposte didattiche, diversificate e adeguate a seconda del ciclo e del grado d’istruzione, si articolano in:

  • Area storico – letteraria
  • Area storico – artistica
  • Area tecnico – artistica

È possibile creare in collaborazione con gli insegnanti progetti ad hoc secondo i contenuti dei programmi di studio.
Il Museo di Palazzo Reale propone anche attività specifiche per famiglie e percorsi didattici di accessibilità culturale.

Le attività:

Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Orario:
Telefono: +39 010.2710236
E-mail: palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it

Dove:

Museo Palazzo Reale di Genova
Proprietà: Ente MiBAC
Indirizzo: Via Balbi, 10 16126 - Genova (GE)

Educare al patrimonio: conoscere e imparare da protagonisti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.