Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Fungolandia 2022 Fungolandia 2022
Dal 3 all’11 settembre ritorna Fungolandia negli undici paesi di Altobrembo: Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana...

Dal 3 all’11 settembre ritorna Fungolandia negli undici paesi di Altobrembo: Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta, in Alta Valle Brembana (BG).

I visitatori saranno guidati alla scoperta della natura e del territorio dell’Alta Valle Brembana partecipando a mostre, concerti, escursioni, degustazioni, attività nella natura e iniziative di vario genere per intrattenere gli appassionati di funghi, i buongustai e tutti coloro che vogliono trascorrere qualche giorno nella natura delle Orobie.

La diciassettesima edizione di Fungolandia prevede infatti appuntamenti variegati e adatti a tutti: escursioni alla scoperta dei funghi, visite alle aziende agricole locali, trekking gastronomici guidati, convegni di carattere naturalistico-culturale, concerti in quota, ma anche degustazioni, aperitivi, menu promozionali a tema nei ristoranti convenzionati e molto altro ancora.

Nel corso della rassegna le “Giornate a tutto Fungo”, in programma ogni giorno, prevedono al mattino una passeggiata guidata dai micologi per scoprire i funghi e l’habitat del bosco, il pranzo in uno dei ristoranti con menu a tema e al pomeriggio la possibilità di visitare a Olmo al Brembo la “Mostra del Fungo della Valle Brembana” con l’esposizione di molte specie fungine del territorio, il tutto accompagnati dagli esperti dell’Associazione Micologica Bresadola sempre pronti a dare una risposta alle curiosità legate a questo misterioso mondo.

Per la diciassettesima edizione di Fungolandia sono previste numerose iniziative originali, escursione in e-bike al tramonto e antigravity yoga e fitness per i più sportivi, degustazione con abbinamenti di formaggi e birra e apericena in luoghi suggestivi per gli amanti della gastronomia, ma anche  passeggiate culturali per scoprire le tradizioni del passato, trekking guidati alla scoperta degli alpeggi del Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP, escursioni fotografiche nel cuore delle Orobie, concerti in borghi e scorci unici immersi in un’atmosfera magica, appuntamenti per famiglie e molto altro per soddisfare le esigenze e i gusti di tutti.

Anche per questa edizione nei ristoranti di Altobrembo non mancheranno i Menu di Fungolandia, in cui gli chef del territorio si sbizzarriscono con proposte che valorizzano i funghi locali. I menu, variegati sia in termini di proposte che di prezzo, si potranno gustare ogni giorno durante l’evento, ma è fortemente consigliata la prenotazione.

Sul sito www.fungolandia.it oltre  al calendario, menu  e  tutte le informazioni per partecipare alla rassegna, sono disponibili le proposte e le offerte per vivere Fungolandia a 360° negli alberghi, B&B e appartamenti di Altobrembo.

FUNGOLANDIA 1

Per informazioni:

www.fungolandia.itinfo@altobrembo.it – Tel. 348.1842781

Fungolandia 2022Fungolandia 2022
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Federico Zandomeneghi, Cafè Nouvelle Athènes, 1885 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.