Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Jim Lee, Ossie Clark, Plane Crash, 1969© Jim Lee Mr & Mrs Clark Ossie Clark and Celia Birtwell | Fashion and Prints 1965-74
Mr & Mrs Clark racconta l’abilità nel disegno di Celia, che sviluppava le stampe ispirate alla natura e alle avanguardie artistiche, mentre Ossie con la sua abilità nei tagli e nella modellistica dava vita ad abiti sensuali e femminili.

Con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, inaugura al Museo del Tessuto di Prato, il 16 settembre la prima mostra in Italia dedicata ad Ossie Clark e Celia Birtwell. Grazie al loro connubio hanno definito un immaginario e uno stile inconfondibile, il Flower Power, diventando un punto di riferimento nella Swinging London.

Questa collaborazione tra il Museo del Tessuto di Prato e la Fondazione Sozzani vuole raccontare - anche tramite l’allestimento espositivo progettato da Arianna Sarti - il percorso dei due creativi che hanno lavorato insieme completandosi in totale armonia.

Mr & Mrs Clark racconta l’abilità nel disegno di Celia, che sviluppava le stampe ispirate alla natura e alle avanguardie artistiche, mentre Ossie con la sua abilità nei tagli e nella modellistica dava vita ad abiti sensuali e femminili. La loro unione è stata immortalata da David Hockney nel celebre dipinto “Mr and Mrs Clark and Percy”, (realizzato tra il 1970- 71, conservato alla Tate Britain di Londra), che rappresenta non solo un ritratto di due stilisti, ma anche un manifesto di una nuova classe creativa tra arte e moda.

Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965-1974 è un progetto, condiviso tra il Museo del Tessuto di Prato e la Fondazione Sozzani.  La mostra, a cura di Federico Poletti, sviluppa e valorizza un importante nucleo di abiti disegnati dallo stilista londinese e provenienti dalla preziosa collezione di Massimo Cantini Parrini, celebre e pluripremiato costumista. A quel nucleo iniziale di abiti, le ricerche di Federico Poletti hanno aggiunto materiali inediti, provenienti dalla collezione privata di Lauren Lepire a Los Angeles, e dagli archivi di Celia Birtwell e dalla famiglia Clark.

Commenta Federico Poletti, curatore: “Per la prima volta il lavoro di Celia Birtwell e Ossie Clark viene presentato insieme, perché le forme e i tagli di Ossie non avrebbero avuto lo stesso impatto senza le stampe di Celia. Grazie ai prestatori che generosamente hanno donato in prestito materiali rari e di grande valore storico-artistico, abbiamo potuto realizzare una mostra unica anche per le diverse tipologie di materiali esposti. Sono 40 gli abiti iconici del loro momento di massima notorietà (1965-74), 10 gli abiti di carta, 7 i preziosi taccuini di Ossie e Celia, numerosi i disegni inediti, gli editoriali scattati da importanti fotografi internazionali, oltre a rari memorabilia, fino ai video con le incredibili performance/sfilate di moda di Ossie Clark".

IL PERCORSO DELLA MOSTRA MR & MRS CLARK

La mostra si apre con la foto che vede Celia e Ossie abbracciati, un ritratto emozionante scattato dall’amico Norman Bain (1967), che sintetizza il loro connubio professionale e personale. Protagonista di questa prima sala è la grande proiezione con la video intervista a Celia Birtwell (classe 2 gennaio 1941, ancora attiva come textile designer) che racconta del primo incontro con Ossie al Royal College of Art di Manchester, complice l’amico e artista Mo McDermott, tramite cui Celia conoscerà anche David Hockney. E poi la collaborazione con Alice Pollock e il periodo di Quorum, boutique e punto di incontro di artisti e musicisti (da David Bailey, Rudolph Nureyev, David Gilmore dei Pink Floyd) fino alle incredibili performance con le modelle e muse Pattie Boyd e Amanda Lear. Racconta la stessa Celia Birtwell nel video: “Ossie avrebbe potuto essere un architetto. Era bravissimo a creare forme tridimensionali, cosa che io non sono mai riuscita a fare. Io creo disegni piatti e lui riusciva a creare forme e volumi, che credo sia un talento che io non ho. Questo è stato un grande connubio tra due idee. Ossie riusciva a incapsulare i miei disegni fantasiosi e renderli reali… Ossie è stato forse il primo a mettere la musica in una sfilata di moda, coinvolgendo modelle di diverse etnie, persone interessanti da ogni dove, che danzavano durante lo show. Un fenomeno multiculturale per l'epoca che ha dato il via a un intero movimento”.

Sempre nello stesso spazio la prima parte è dedicata interamente alla figura di Ossie Clark, che già dai primi disegni di ammissione al Royal College of Art di Manchester del 1962 (esposti in mostra) rivela un precoce talento. On show anche i disegni con cui vince il concorso per la fabbrica di calzature ‘Down Shoes’ nel 1964, fino ai celebri sketch della tuta disegnata per Mick Jagger del 1973 in cui Ossie utilizza lo stesso approccio al design per l’uomo e la donna, superando i confini del genere. E per entrare nel suo iter creativo sono in mostra anche i suoi preziosi sketchbook, dai primi databili ai tempi del Royal College of Art Manchester (inizi Sessanta) fino a quelli del periodo d’oro (1968-69) dove il segno di Ossie si fa più spigoloso e astratto, giocando sulle forme di abiti a vita alta, i botticelli dress, e i pantaloni svasati con pattern floreali, che diventeranno i must have dell’epoca. Questa sezione testimonia anche il suo interesse durante gli studi per la couture anni ’20 e ’30 francese e per le collezioni del Victoria & Albert Museum, dove si sofferma sull’abbigliamento degli anni prebellici della couture francese, tenendo come riferimento lo stile dei figurini della Gazette du bon ton. Così Clark sviluppa un grande interesse per Madeleine Vionnet e Charles James, che rafforzano in lui l’importanza del taglio e lo studio della silhouette. Due caratteristiche che lo hanno reso molto riconoscibile, unitamente alle stampe sviluppate dalla compagna Celia Birtwell. Come raccontava lo stesso Clark: “Con il taglio in sbieco si possono ottenere i modelli più straordinari…” e ancora “Sono un maestro nel taglio sbieco. Sono il re delle forbici.” 

La seconda parte del percorso racconta il mondo artistico di Celia Birtwell, che si forma alla Salford Art School di Manchester. Si diploma in Textile Design trasferendosi presto a Londra nei primi anni Sessanta, dove produce i primi tessuti per arredamento in stile op-art. Anche lei resta colpita dalle mostre e collezioni del Victoria&Albert Museum, in particolare dai costumi di Leon Bakst e Sergej Djagilev per i Balletti Russi e dall’arte delle avanguardie storiche. Queste fantasie, unitamente all’amore del padre per la natura, rappresentano ispirazioni fondanti per il suo percorso. Lo stile di Celia – un mix di fiori e foglie stilizzate di botticelliana memoria – gioca sull’imprevedibilità degli accostamenti, a volte con elementi geometrici e riferimenti che spaziano dagli arazzi medievali inglesi al Cubismo e Pointillismo. Il punto di partenza per capire le sue stampe si trova guardando alle sue illustrazioni, conservate nei preziosi taccuini esposti e digitalizzati per l’occasione: un repertorio che testimonia l’ampiezza dei suoi riferimenti  artistici. Come racconta la stessa Celia: Disegnare era naturale e lo trovavo quasi terapeutico. Partivo dal definire il viso che doveva avere personalità, altrimenti non continuavo… Mi ci sono voluti cinque minuti per creare la stampa Mystic Daisy, che è stata tra le più vendute e ha avuto una lunga vita”. Sono esposti tre taccuini di Celia datati 1968 e 1970, che reca in copertina i nomi altrettanto fantasiosi dati alle stampe, che si possono rivedere realizzate sui 4 frame box dove sono i campioni tessili dell’epoca.

Nella sala grande è la parte dedicata ad alcuni straordinari fotografi che hanno distillato immagini di grande forza evocativa degli abiti di Ossie e Celia, come David Bailey (tra i primi a ritrarre lo stesso Ossie con la modella Chrissie Shrimpton, che indossava il suo abito con stampa artistica di Robert Indiana), Alfa Castaldi, Jim Lee (autore dell’immagine guida della mostra Plane crash del 1969), Sarah Moon, Norman Parkinson e Justin de Villeneuve. L’allestimento di questa sala prevede anche un corner dedicato al rapporto speciale tra Celia Birtwell e David Hockney. L’artista inizia a ritrarla già nel 1969 con i suoi abiti romantici a stampa floreale. Tra Celia e David nasce una grande amicizia che li porta a viaggiare in tutto il mondo, a volte insieme al fotografo Peter Schlesinger. Visitano Marrakech, San Francisco, la Francia e specialmente Parigi accomunati dal comune amore per l’arte e le mostre. Hockney dichiara: “il volto di Celia non è una maschera, ma può rivelare numerose facce”. In sala è presente la riproduzione di uno dei famosi dipinti di Hockney in cui Celia indossa un abito floreale presentato in mostra, unitamente a un campione di tessuto originale dell’epoca, stampato nel laboratorio Ivo Prints di Londra, manifattura che attirò l'élite della moda dell'epoca, come Biba, Celia Birtwell/Ossie Clark, Zandra Rhodes e altri.

Dopo il doppio percorso su Ossie e Celia, si entra nel cuore della  mostra con la scenografica esposizione dei 40 look disposti su pedane in ordine cronologico, dal primo abito a pois del 1965 per arrivare alle creazioni del 1974, data che segna la loro ultima collezione: da quel momento le strade di Ossie e Celia si dividono per continuare in modo autonomo. Sono stati selezionati i capi con i pattern divenuti cult, dalla Lamborghini Suit del ’69 e il completo di ispirazione orientale (1968) indossato da Amanda Lear, il mini dress “aeroplane” ( del 1969 e fotografato da Jim Lee) e quello con stampa Monkey Puzzle, ispirato dai tappeti medievali; diversi gli abiti fluidi in chiffon e moss crepe con le stampe Candy flowers e Mystic Daisy (1970), Tulips (1972), tra cui anche i modelli con taglio a sbieco e l’abito floreale realizzato con la tecnica della stampa a riserva. Non mancano inoltre gli abiti con decorazione più astratta e geometrica, come quelli ispirati all’avanguardia russa e Kandinsky (1974) passando per i modelli dove è protagonista il color block, come il celebre abito “semaforo-traffic light” (1972) e altre creazioni della linea Ossie Clark/for Radley, che presentano solo stampe nella parte superiore. Una rassegna davvero completa per comprendere lo stile, i materiali e la tecnica sviluppata da Ossie e Celia in questo cruciale decennio. Completano la sala i tavoli sospesi dove si possono vedere una serie di numeri di Vogue, che testimoniano il successo del brand, oltre alla grande proiezione con i video dei loro fashion show, come quello al Royal Court Theatre nel 1971 con il contributo musicale di David Gilmour, uno dei fondatori dei Pink Floyd.

Ultima parte da scoprire di questo ricco itinerario è il guardaroba che comprende 10 abiti di carta, che rappresenta l’espressione perfetta di quel senso di rinnovamento culturale e sociale che incalzava negli anni Sessanta e che divenne un fenomeno di massa che si diffuse negli Stati Uniti d’America e in Europa. Le giovani generazioni, tra il 1966 ed il 1969, divennero voraci consumatori di questi abiti bidimensionali, coloratissimi ed economici. L’abito di carta divenne presto uno strumento di merchandising in grado di veicolare lo stile della moda del momento, ma anche messaggi politici e culturali del tempo. Fu questo grande potenziale espressivo, che spinse molte aziende a collaborare con stilisti, tra cui lo stesso Ossie Clark, Paco Rabane, Pierre Cardin e Givency, e artisti, quali Andy Warhol e Herry Gordon per la progettazione e realizzazione degli abiti di carta. Ossie Clark, nel 1966, collaborò con Zika Ascher alla produzione dei primi abiti di carta, con stampe progettate da Celia Birtwell e stampati su un tessuto in cellulosa e cotone. Questa piccola esposizione – un vero unicum – è stata resa possibile grazie a Massimo Cantini Parrini, che ha collezionato prima di tutti queste speciali creazioni, oggi diventate introvabili.

Il catalogo della mostra sarà presentato a fine ottobre e prevede i contributi di giornalisti ed esperti tra cui Suzy Menkes, Antonio Mancinelli, Renata Molho, Cristina Giorgetti, Antonio Moscogiuri, Beatrice Manca, oltre ainterviste inedite con Amanda Lear e Celia Birtwell.

OSSIE CLARK Protagonista delle Swinging London, Clark era nato a Liverpool nel 1942, il più giovane di sei figli. Diplomatosi al Royal College of Arts di Londra, debuttò nel 1964, quando cominciò a disegnare vestiti per la boutique Quorum di Chelsea, frequentata dalla scena musicale e artistica inglese. Incontrò a scuola Celia Birtwell, che poi sposò. Venne ucciso nel 1996 a 54 anni, lasciando due figli. Nel 1999-2000, il Warrington Museum & Art Gallery ha tenuto la prima retrospettiva e nel 2003 il Victoria and Albert Museum di Londra.

CELIA BIRTWELL nata nel 1941 a Londra, si forma alla Salford Art School di Manchester. Si diploma in Textile Design al Royal College of Art trasferendosi a Londra nei primi anni Sessanta, dove produce i primi tessuti per arredamento Op-art. Nelle sue stampe studia a lungo le collezioni del Victoria&Albert Museum, in particolare i costumi di Leon Bakst e Sergej Djagilev per i Balletti Russi con riferimenti che spaziano dagli arazzi medievali inglesi al Cubismo e Pointillismo. Vice e lavora a Londra.

Jim Lee, Ossie Clark, Aeroplane, 1969 © Jim Lee

Scheda Tecnica

Mr & Mrs Clark

Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965-74 Fondazione Museo del Tessuto di Prato e Fondazione Sozzani di Milano Museo del Tessuto

Inaugurazione Venerdì 16 settembre 2022 dal 17 settembre 2022 al 8 gennaio 2023

Orario: 10-15 (da martedì a giovedì); 10-19 (venerdì, sabato) 15-19 (domenica) Chiusa lunedì Museo del Tessuto, via Puccetti 3 – 59100 Prato

Ingresso: 10 €; ridotto 8€   info@museodeltessuto.it - www.museodeltessuto.it

Fondazione Sozzani

Inaugurazione Domenica 15 gennaio 2023 dal 16 gennaio al 10 aprile 2023

Fondazione Sozzani, Corso Como 10– 20154 Milano galleria@fondazionesozzani.org - fondazionesozzani.org

Jim Lee, Ossie Clark, Plane Crash, 1969© Jim LeeCelia e Ossie fotografati da Norman Bain Celia e Ossie fotografati da Norman Bain Jim Lee, Ossie Clark, Aeroplane, 1969 © Jim Lee© Lauren Lepire Collection  ©Collezione Massimo Cantini ParriniCelia Birtwell sketches, Tulip Reign, 1972 © Celia BirtwellOssie Clark sketches, primi anni ’60  © Celia Birtwell
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Samuel Gelas, Communion, 2018 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
La mostra, sostenuta dall’Institut Français de culture, si apre in concomitanza con la chiusura della 60esima edizione della Biennale Internazionale di Venezia, sulla scia dell’artista franco-caraibico Julien Creuzet.
Yves Scherer, Peekaboo, 2023 VartWeek 2024
Nel cuore dell’Oltrepò pavese, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i punti panoramici di uno dei Borghi più belli d’Italia. Per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con la storia e l’identità culturale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.