Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Premi In/Architettura 2023 |
Lunedì 2 ottobre 2023, nella sede del Centro Culturale Milano, si è tenuta la cerimonia di premiazione dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023, alla presenza di Andrea Margaritelli, presidente IN/ARCH Nazionale, Sonia Calzoni, presidente IN/ARCH Lombardia. |
Lunedì 2 ottobre 2023, nella sede del Centro Culturale Milano (CMC), si è tenuta la cerimonia di premiazione dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023, alla presenza di Andrea Margaritelli, presidente IN/ARCH Nazionale, Sonia Calzoni, presidente IN/ARCH Lombardia, Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance, Marco Prusicki, presidente giuria Premio In/Architettura 2023. I Premi IN/ARCHITETTURA 2023, promossi da IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura e ANCE, in collaborazione con Archilovers, si collocano nella lunga e prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1962, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale e celebrano il valore dell’opera costruita, intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, dai produttori di componenti ai progettisti. Unici in Italia i Premi IN/ARCHITETTURA 2023 si caratterizzano per essere assegnati all’architettura concepita come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Da queste premesse nasce la scelta di offrire un riconoscimento all’opera e ai tre principali protagonisti - committente, progettista, impresa - che sono alla base della sua realizzazione. I Premi IN/ARCHITETTURA 2023 si suddividono in quattro categorie: Premio Nuova Costruzione per architetture realizzate in Lombardia e in Emilia-Romagna; Premio Riqualificazione Edilizia / Rigenerazione a edifici del patrimonio edilizio esistente (restauro, ristrutturazione, rigenerazione) della Lombardia e dell’Emilia-Romagna; Premio Bruno Zevi per la diffusione della cultura architettonica, a Editoriale Lotus per la Lombardia e FAMagazine per l’Emilia Romagna assegnato a una iniziativa di comunicazione, realizzata in Italia o all’estero, che costituisca un esempio qualificato di promozione della produzione di architettura contemporanea di qualità nel mondo; Premio alla Carriera, conferito all’Architetto Francesco Borella per la Lombardia e a all’Architetto Bruno Minardi per l’Emilia Romagna, le cui opere costituiscono un importante contributo alla storia dell'architettura contemporanea e la cui figure rappresentano con eccellenza la cultura architettonica italiana. “Il Premio IN/ARCHITETTURA 2023 della Lombardia e dell’Emilia-Romagna- afferma la Presidente Sonia Calzoni -, valutato in particolar modo per gli esiti dei progetti premiati, conferma una tendenza osservabile già da qualche tempo: sia nell’ambito delle nuove costruzioni che in quello della riqualificazione urbana, la qualità delle realizzazioni è evidentemente più marcata ad una scala minuta e per mano di studi di progettazione che, per necessità o per scelta, seguono in prima persona sia le fasi di progettazione che quelle di realizzazione. Il carattere dell’architettura è generalmente riconducibile ad un linguaggio regolato sulla rielaborazione critica di forme elementari correttamente e delicatamente inserite nel paesaggio, inteso nella sua dimensione sia territoriale che urbana. Una poetica che si potrebbe definire “minima e necessaria” che contrasta con la spasmodica ricerca del segno iconico e autoreferenziale tipico dello star system internazionale”. “Il collante dei progetti selezionati si intravede quindi in una nuova e più consapevole attenzione rivolta dalla disciplina architettonica italiana al contesto e ai luoghi. Il nostro paesaggio sedimentato e straordinario nella sua evoluzione esige riflessione e coerenza per affrontare le nuove realizzazioni o la valorizzazione del patrimonio esistente. Il nostro paesaggio chiede di essere guardato. Da questo sguardo, che include un enorme palinsesto di immagini e di luoghi molti dei quali anche feriti o comunque compromessi, è necessario partire e averne cura con empatia e sentimento. Potremmo dire: con amore. I VINCITORI Regione Lombardia PREMIO NUOVA COSTRUZIONE SON Cascina San Carlo (Milano) Nuova Chiesa del Santo Spirito - Pegognaga (MN) STEP Tech Park - Treviglio (BG) MENZIONI Cantina Vinicola Ceresé - Montevecchia (LC) La casa dell’archeologo - Magnago (MI) PREMIO RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA/RIGENERAZIONE Bicocca Superlab - Milano Testi 223 - Milano Piazza Leon Battista Alberti - Mantova MENZIONI Fondazione Luigi Rovati - Milano Housing Sociale di via Antegnati - Milano PREMIO ALLA CARRIERA Arch. Francesco Borella PREMIO BRUNO ZEVI Editoriale Lotus Premio speciale WTW WILLIS TOWERS WATSON Fior di Loto Comunità alloggio a Mantova Regione Emilia-Romagna PREMIO NUOVA COSTRUZIONE RCF Arena - Reggio Emilia Centro Parrocchiale - Reggiolo (RE) SAGM Sculpture Atelier Galliani - Montecchio (RE) MENZIONI Sale civiche per il quartiere San Rocco; Borgo Val di Taro (PR) PILOTIS - Parma PREMIO RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA/RIGENERAZIONE Fellini Museum - Rimini Piazza Lucio Dalla e Casa di Quartiere - Bologna Riqualificazione Capannone 18 Ex “Officine Reggiane” - Reggio Emilia MENZIONI FPA Francesca Pasquali Archive - Bologna Restauro e riuso della “Corte Casazza” - Bondeno (FE) PREMIO ALLA CARRIERA Arch. Bruno Minardi PREMIO BRUNO ZEVI FAMagazine. Ricerche e progetti sull’architettura e la città Premio speciale LISTONE GIORDANO Palazzo Provenzali, Cento (FE): restauro e trasformazione abitativa Premio speciale WTW WILLIS TOWERS WATSON The Hermitage Cabin, Piacenza Milano, 2 ottobre 2023 IN/ARCH Lombardia facebook inarch.it instagram inarch_lomardia linkedin inarchlombardia |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |