Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mario Mafai, Dopopioggia, 1945, olio su tela, Archivio e collezione Sandro Penna Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative
La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita dal 6 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 la mostra Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative, che indaga il rapporto di Penna con il mondo dell’arte.

L’esposizione, dal titolo Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative, presenta 150 opere di autori quali Pablo Picasso, Jean Cocteau, Filippo De Pisis, Mario Mafai, Tano Festa, Mario Schifano, Franco Angeli e altri. Già nella sua casa romana, gettano una luce del tutto inedita sui rapporti col mondo dell’arte di uno dei poeti più sensibili e profondi dell’intero Novecento italiano.

A cura di Roberto Deidier, Tommaso Mozzati, Carla Scagliosi

Dopo la grande mostra dedicata al Perugino a 500 anni dalla sua scomparsa, Perugia celebra un altro suo importante concittadino: il poeta Sandro Penna (1906-1977), una delle voci più sensibili e profonde del Novecento, non solo italiano, come dimostrano le numerose e continue traduzioni dei suoi versi.

La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita dal 6 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 la mostra Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative, che indaga il rapporto di Penna con il mondo dell’arte, mettendo a fuoco i gusti e le tendenze diffusi sulla scena culturale fra gli anni quaranta e gli anni settanta, della quale il poeta fu un assoluto protagonista, al pari di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia ed Elsa Morante, suoi amici e colleghi.

L’esposizione, curata da Roberto Deidier, Tommaso Mozzati e Carla Scagliosi, presenta 150 opere di autori quali Pablo Picasso, Jean Cocteau, Alexander Calder e altri, tra cui gli artisti coi quali Sandro Penna instaurò uno stretto rapporto di amicizia e una frequentazione quotidiana: da Filippo De Pisis a Mario Mafai, da Tano Festa a Mario Schifano, e Franco Angeli, ovvero dalla scuola romana ai giovani di Piazza del Popolo. All’interno del percorso espositivo s’incontrano inoltre fotografie di Sandro Becchetti e Vittoriano Rastelli.

La rassegna, per la prima volta, offrirà al visitatore l’occasione di ammirare un vasto nucleo, recentemente identificato, di opere provenienti dalla casa del poeta, in via Mole de’ Fiorentini a Roma dove, oltre a intrattenersi con pittori, scultori, galleristi e letterati, Penna svolgeva la sua attività di mercante d’arte.

Il percorso si completa con un’accurata scelta di autografi, diari e lettere, indispensabile, assieme alle prime edizioni e ai materiali audiovisivi, per far luce sulle passioni dello scrittore, attraverso il colto dialogo fra immagine e parola scritta.

Proprio questo dialogo, del resto, ha suggerito alla letteratura critica un parallelo fra la sua opera letteraria e il mestiere di pittore, commentando la sintonia intima, cifrata, intessuta dai suoi versi con le espressioni plastiche coeve.

In particolare, il critico letterario Cesare Garboli fu il primo a sottolineare quanto Penna solesse trattare le proprie poesie “come fossero dei quadri”. E altri, da Luciano Anceschi a Carlo Levi, da Dario Bellezza a Elio Pecora, hanno intravisto nella sua lirica gli echi più svariati, da Matisse a Watteau, da Scipione a Rosai, passando naturalmente per il Perugino e i suoi paesaggi chiari ed evocativi, pieni d’aria e d’azzurro.

Mario Mafai, Dopopioggia, 1945, olio su tela, Archivio e collezione Sandro Penna

Scheda Tecnica

Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)

6 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024

Orari:

Dal 6 al-31 ottobre

Lunedì ore 12.00 – 19.30 (ultimo accesso 18.30)

Martedì -domenica 8.30 – 19.30 (ultimo accesso 18.30)

Dal 1 novembre a 14 gennaio 2024

Lunedì chiuso

Martedì -domenica 8.30 – 19.30 (ultimo accesso 18.30)

Biglietti: La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso al museo.  Intero € 10; ridotto € 2 – 18-25 anni; gratuito fino a 18 anni

Informazioni: Tel. 075.58668436; gan-umb@cultura.gov.it

Sito internet:    www.gallerianazionaledellumbria.it

Ufficio Promozione e Comunicazione

Ilaria Batassa | tel. +39 3319714326 | ilaria.batassa@cultura.gov.it

Facebook @GalleriaUmbriaPerugia

Instagram @gallerianazionaledellumbria

Twitter @GalleriaNazUmbr

Spotify Galleria Nazionale Umbria

Spreaker Galleria Nazionale Umbria

Mario Mafai, Dopopioggia, 1945, olio su tela, Archivio e collezione Sandro Penna
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.