Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
36° Mangialonga per Brindare a un Incontro – 25 agosto 36° Mangialonga per Brindare a un Incontro – 25 agosto
Il 25 agosto ritorna la passeggiata enogastronomica più rinomata delle Langhe: la Mangialonga di La Morra.

Il 25 agosto ritorna la passeggiata enogastronomica più rinomata delle Langhe: la Mangialonga di La Morra. Nata nel 1988, questa manifestazione, giunta alla sua 36ª edizione, celebra le Nozze di Silice con i pregiati vini delle Langhe, tra cui Barolo, Nebbiolo, Barbera e Moscato. La Mangialonga è stata la prima passeggiata enogastronomica d'Italia a nascere tra i filari di viti, ora Patrimonio dell’Unesco, grazie alla passione della "Compagnia dei Vignaioli" per valorizzare i prodotti locali.

Un Percorso tra Vino e Natura

Cinque chilometri immersi nella bellezza autentica delle Langhe, tra vigneti e paesaggi mozzafiato. Un viaggio enogastronomico che attraversa la Langa del Barolo, dove si producono i vini che hanno reso questo territorio famoso in tutto il mondo.

Un Menù da Sogno

Il percorso si snoda attraverso sei tappe culinarie:

  • Aperitivo: bontà locali e Roero Arneis.
  • Antipasto: salumi nostrani e lardo con Dolcetto.
  • Primo: ravioli burro e salvia con Barbera d'Alba, Nebbiolo d'Alba e Langhe Doc.
  • Secondo: bocconcini di vitello e polenta grigliata con Barolo.

Con il calice al collo, i partecipanti si avventurano tra le vigne, godendo di ogni sorso e boccone. Non è necessario essere maratoneti, basta amare il buon vino e il cibo locale!

La Morra: Un Borgo da Scoprire

Oltre alla sagra, il borgo di La Morra offre numerose attrazioni storiche. La Torre campanaria del 1700, la parrocchiale di San Martino, la chiesa della Confraternita di San Rocco e il palazzo del municipio risalgono tutti al XVIII secolo. Inoltre, si può percorrere il cammino delle antiche mura medievali e visitare edifici storici come il palazzo dell'ex Ospedale e casa Boffa del XV secolo, il palazzo Falletti-Cordero e la cappella della Madonna del Buon Consiglio in via XX settembre.

mangialonga Morra

Prenotazioni e Informazioni Utili

36° Mangialonga per Brindare a un Incontro – 25 agosto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.