Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Panino della Nonna Sagra del Panino della Nonna – 12 e 13 agosto Giovinazzo (BA)
Il 12 e 13 agosto 2024, Giovinazzo ospiterà la ventisettesima edizione della Sagra del Panino della Nonna, un evento che celebra i sapori tradizionali pugliesi tra musica, divertimento e solidarietà.

Il 12 e 13 agosto 2024, Giovinazzo ospiterà la ventisettesima edizione della Sagra del Panino della Nonna, un evento che celebra i sapori tradizionali pugliesi tra musica, divertimento e solidarietà. Questo appuntamento estivo attira migliaia di visitatori da tutta la regione, valorizzando il territorio e le sue eccellenze gastronomiche.

Un Evento Attesissimo

La Sagra del Panino della Nonna è diventata un appuntamento imperdibile dell’estate pugliese, capace di generare un notevole indotto per le attività economiche locali. L’obiettivo dell'edizione 2024 è di far conoscere e apprezzare le tradizioni culinarie e culturali di Giovinazzo, una pittoresca cittadina sulla costa adriatica della provincia di Bari.

Giovinazzo: Una Perla della Puglia

Giovinazzo è un luogo affascinante, con radici che risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come “Natiolum”. Durante il Medioevo, divenne un importante centro commerciale e marittimo, fortificato e ricco di strutture architettoniche significative.

Cosa Vedere a Giovinazzo

  • Centro Storico: Un labirinto di stradine strette, piazze pittoresche e edifici in pietra bianca. Archi, cortili nascosti e balconi fioriti aggiungono un fascino unico.
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta: Costruita nel XII secolo, è un magnifico esempio di architettura romanica pugliese, adornata con affreschi e opere d’arte religiosa.
  • Arco di Traiano: Uno degli ingressi storici alla città, risalente all’epoca romana, simbolo dell'antico passato di Giovinazzo.
  • Porto: Un luogo pittoresco con tradizionali barche da pesca e una splendida vista sul mare Adriatico, ideale per una passeggiata rilassante.

La Sagra del Panino della Nonna

La Sagra del Panino della Nonna è un'occasione unica per gustare i panini preparati con ingredienti genuini e tradizionali. Il pane fragrante, farcito con delizie locali, racconta la storia e la cultura gastronomica della Puglia. Durante l’evento, i visitatori possono godere di spettacoli musicali, intrattenimenti vari e attività per tutta la famiglia, immersi nell'atmosfera festosa del borgo.

<p>Il 12 e 13 agosto 2024, Giovinazzo ospiterà la ventisettesima edizione della Sagra del Panino della Nonna, un evento che celebra i sapori tradizionali pugliesi tra musica, divertimento e solidarietà. Questo appuntamento estivo attira migliaia di visitatori da tutta la regione, valorizzando il territorio e le sue eccellenze gastronomiche.</p> <h4>Un Evento Attesissimo</h4> <p>La Sagra del Panino della Nonna è diventata un appuntamento imperdibile dell’estate pugliese, capace di generare un notevole indotto per le attività economiche locali. L’obiettivo dell'edizione 2024 è di far conoscere e apprezzare le tradizioni culinarie e culturali di Giovinazzo, una pittoresca cittadina sulla costa adriatica della provincia di Bari.</p> <h4>Giovinazzo: Una Perla della Puglia</h4> <p>Giovinazzo è un luogo affascinante, con radici che risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come “Natiolum”. Durante il Medioevo, divenne un importante centro commerciale e marittimo, fortificato e ricco di strutture architettoniche significative.</p> <h4>Cosa Vedere a Giovinazzo</h4> <ul> <li><strong>Centro Storico:</strong> Un labirinto di stradine strette, piazze pittoresche e edifici in pietra bianca. Archi, cortili nascosti e balconi fioriti aggiungono un fascino unico.</li> <li><strong>Cattedrale di Santa Maria Assunta:</strong> Costruita nel XII secolo, è un magnifico esempio di architettura romanica pugliese, adornata con affreschi e opere d’arte religiosa.</li> <li><strong>Arco di Traiano:</strong> Uno degli ingressi storici alla città, risalente all’epoca romana, simbolo dell'antico passato di Giovinazzo.</li> <li><strong>Porto:</strong> Un luogo pittoresco con tradizionali barche da pesca e una splendida vista sul mare Adriatico, ideale per una passeggiata rilassante.</li> </ul> <h4>La Sagra del Panino della Nonna</h4> <p>La Sagra del Panino della Nonna è un'occasione unica per gustare i panini preparati con ingredienti genuini e tradizionali. Il pane fragrante, farcito con delizie locali, racconta la storia e la cultura gastronomica della Puglia. Durante l’evento, i visitatori possono godere di spettacoli musicali, intrattenimenti vari e attività per tutta la famiglia, immersi nell'atmosfera festosa del borgo.</p> <p><img data-cke-saved-src=

Informazioni Utili

  • Data: 12 e 13 agosto
  • Località: Giovinazzo (BA)
  • Contatti: 3408505381

Panino della Nonna
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.