Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sagra del Tartufo di Sant’Agostino 2024 Sant’Agostino (FE): Festeggia il Tartufo – 4/16 settembre
Dal 4 al 16 settembre, Sant’Agostino invita tutti gli amanti del tartufo a immergersi nei sapori e nelle tradizioni della 45ª edizione della Sagra del Tartufo. Ogni sera dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle 12.

Dal 4 al 16 settembre, Sant’Agostino invita tutti gli amanti del tartufo a immergersi nei sapori e nelle tradizioni della 45ª edizione della Sagra del Tartufo. Ogni sera dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle 12, la suggestiva cornice del Bosco della Panfilia ospiterà questo evento imperdibile.

Un Festival per gli Amanti del Tartufo

La Sagra del Tartufo di Sant’Agostino non si limita a settembre, ma ritorna anche in novembre (8-10, 15-17, 22-24) con il pregiato tartufo bianco “Magnatum Pico”. Durante l'edizione di settembre, il protagonista sarà il tartufo nero, esaltato in una varietà di piatti tradizionali ferraresi preparati a mano: lasagne, tortellini, crespelle, sformati, faraona in crosta di pane e cotoletta panata. Gli ingredienti non fatti a mano, come uova e tagliata, sono selezionati con cura dallo staff.

Specialità e Piatti Fuori Menù

L’edizione di settembre offre un’opportunità unica con piatti fuori menù preparati da ristoratori ospiti nelle serate di lunedì, martedì e mercoledì. Queste specialità sono pensate per abbracciare una vasta gamma di gusti e offrire esperienze culinarie nuove e golose.

Un Legame Antico con il Tartufo

Sant’Agostino, parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo dal 2009, vanta un legame profondo con questo pregiato tubero. La tradizione della sagra esalta questo legame attraverso ricette che fondono cucina tradizionale e tartufo, creando piatti dal sapore inconfondibile. Nel “Ristorante Tenda”, aperto tutte le sere, si potranno gustare antipasti al tartufo, sformati di zucca o spinaci al tartufo, primi piatti come tortellini, tagliolini, crespelle e lasagne al tartufo, e secondi piatti come tagliata, cotoletta, faraona e uova col tartufo.

Esplorare il Bosco della Panfilia

Per chi ama l’outdoor, il Bosco della Panfilia offre un ambiente ideale per passeggiate rilassanti e rigeneranti tra frassini, olmi, farnie, pioppi, aceri e noccioli. In silenzio, si possono udire i picchi rossi e verdi tambureggiare sui rami, aggiungendo un tocco magico alla vostra esperienza.

tartufo santagostino 2024

Informazioni Utili

  • Data: 4-16 settembre
  • Località: Sant’Agostino (FE)
  • Contatti: 3408505381

Sagra del Tartufo di Sant’Agostino 2024
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.