Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
OSM locandina concerto di fine anno a Matera Concerto di Fine Anno dell'Orchestra Sinfonica di Matera
Il Concerto di fine anno, sarà eseguito lunedì 30 dicembre - con inizio alle 20:30 - all’Auditorium Raffaele Gervasio, in piazza San Francesco d’Assisi a Matera.

Il Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni violino solista nel Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Čajkovskij apre l’ultimo appuntamento della stagione sinfonica 2024. L’Orchestra Sinfonica di Matera diretta dal Maestro Giovanni Minafra eseguirà anche celebri composizioni di Strauss.

Il virtuosismo del Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni, che interpreterà l’accesa fantasia melodica del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Čajkovskij, e i valzer e le operette di Strauss per il Concerto di fine anno, ultimo appuntamento della stagione sinfonica 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera. Il programma di sala scelto dal direttore artistico Saverio Vizziello è più di un saluto al pubblico dall’Orchestra Sinfonica di Matera, si preannuncia come uno dei più interessanti concerti del 2024.

Il Concerto di fine anno, sarà eseguito lunedì 30 dicembre - con inizio alle 20:30 - all’Auditorium Raffaele Gervasio, in piazza San Francesco d’Assisi a Matera.

A dirigere l’Orchestra Sinfonica di Matera sarà il Maestro Giovanni Minafra, docente titolare di cattedra al Conservatorio di musica “Egidio Romualdo Duni” di Matera, da oltre 20 anni è un affermato direttore d’Orchestra con al suo attivo più di millecinquecento concerti in Italia e all’estero.

Sul palco, ospite d’eccezione, il virtuoso del violino Giuseppe Gibboni. Allievo di Salvatore Accardo, Gibboni, nato in provincia di Salerno nel 2001, ha vinto il Premio Paganini nel 2021.

Sarà il violino solista Gibboni ad aprire la serata, eseguendo il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Čajkovskij. La difficoltà tecnica di questo concerto, che con passi spettacolari lo rende tra i più difficili esistenti per lo strumento ad arco, offre al solista ampia occasione di far valere le sue capacità di virtuoso.

Nella seconda parte del programma l’Orchestra Sinfonica di Matera è protagonista assoluta con tre celeberrimi brani di Johann Strauss: il valzer Il bel Danubio blu, il brano per orchestra d'archi Pizzicato Polka e infine l’operetta Il pipistrello. Musiche che rimandano immediatamente all'eleganza della corte viennese di fine Ottocento e della Belle Epoque e che da decenni sono le note che inaugurano l’arrivo del nuovo anno.

“Con il Concerto di fine anno vogliamo fare gli auguri in musica al pubblico dell’Orchestra Sinfonica di Matera - afferma la presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, Gianna Racamato - con questa serata concludiamo la stagione sinfonica 2024 e anche il primo triennio di attività dell’Orchestra. Un traguardo importante nel percorso che stiamo seguendo per ottenere il riconoscimento di Istituzione concertistico-orchestrale (ICO), un traguardo raggiunto grazie alla sensibilità degli enti locali, dal Comune alla Provincia di Matera e alla Regione Basilicata e del Conservatorio Duni di Matera, che sostengono l’Orchestra, oltre che dal Ministero della Cultura che ha ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus)”.

OSM locandina concerto di fine anno a Matera

Lunedì 30 dicembre ore 20:30 - Auditorium Raffaele Gervasio - Matera

CONCERTO DI FINE ANNO

Giuseppe Gibboni - Violino

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Giovanni Minafra

 

PROGRAMMA DI SALA:

  • Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)

Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35

Allegro moderato

Canzonetta. Andante

Finale. Allegro vivacissimo

  • Johann Strauss (1825 - 1899)

Sul bel Danubio blu

Pizzicato polka

Il pipistrello

Informazioni su biglietti, prevendita e contatti:

Biglietti:

Ingresso singolo 10,00 €

Ingresso singolo ridotto studenti 5,00 €

Come acquistare:

Biglietteria:

  • Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto, 23 a Matera. Tutti i giorni dalle 18 alle 21.
  • Cartolibreria Montemurro, in via delle Beccherie, 69 a Matera. Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30.

Biglietteria on line:

Per informazioni sulla programmazione degli spettacoli: https://orchestrasinfonicamatera.it/

E’ possibile contattare l’Orchestra Sinfonica di Matera anche tramite WhatsApp al numero +39 327 485 0461

Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera: 

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera organizza e promuove le attività dell’Orchestra Sinfonica di Matera. Partecipata da Comune di Matera, Provincia di Matera e Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera che ne sostengono le attività.

A queste istituzioni si aggiungono: il Ministero della Cultura che ha ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus), e la Regione Basilicata, che la sostiene con fondi regionali.

La stagione concertistica 2024, con la direzione artistica del Maestro Saverio Vizziello, è realizzata in collaborazione con: Curia Arcivescovile di Matera - Irsina, Fadiesis Accordion Festival, Festival Duni, Soroptimist Club Matera.

OSM locandina concerto di fine anno a Matera
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.