Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Installation view, Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, foto di Andrea Rossetti Eventi Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain
Dall'8 gennaio '25 nell’ambito della mostra “Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier”, la seconda Cinema Night, la seconda rassegna cinematografica serale tra gli spazi espositivi, dal titolo “Rural”.

Alla Triennale di Milano la mostra “Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier” e la seconda rassegna cinematografica serale dal titolo “Rural”.

Mercoledì 8 gennaio 2025 dalle 19.00 Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano, in collaborazione con Fondazione Piccolo America – Cinema Troisi, nell’ambito della mostra “Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier”, la seconda Cinema Night che dà il via giovedì 9 gennaio e sino a 22 gennaio 2025 alla seconda rassegna cinematografica serale tra gli spazi espositivi, dal titolo “Rural”.

Introdotta dalle parole del regista Michelangelo Frammartino e della critica cinematografica Barbara Grespi, con la moderazione del critico cinematografico Luca Mosso, protagonisti della Cinema Night #2, la rassegna “Rural” esplora il terreno poco conosciuto della ruralità contemporanea, tra riti ancestrali, lavoro metodico e paura di un avvenire incerto. Digredendo sino alle atmosfere dell’Italia contadina raccontata dai corti di Vittorio de Seta, la rassegna rende inoltre omaggio a uno dei padri fondatori del cinema della ruralità.

Cinema Night #2
8 gennaio 2025, ore 19.00
Incontro: Michelangelo Frammartino e Barbara Grespi, modera Luca Mosso
ingresso gratuito su registrazione: triennale.org/eventi/cinema-nightrural 

Rassegna: Rural

È parte integrante del progetto un programma di incontri in mostra e negli spazi di Triennale che prendono il nome di Le Cinema Night e che coinvolgono grandi protagonisti del mondo del cinema contemporaneo per approfondire le questioni urgenti affrontate da Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier. Ogni Cinema Night dà il via a un calendario tematico di proiezioni quotidiane serale, all’interno dello spazio espositivo.

Programmazione:
9 – 22 gennaio 2025, ore 18.30

  • 9 e 17 gennaio | La vie moderne Raymond Depardon (2008);  
  • 10 e 21 gennaio | Le quattro volte Michelangelo Frammartino (2010);
  • 11 e 19 gennaio | Le meraviglie Alice Rohrwarcher (2014);
  • 12 e 22 gennaio | Il mondo perduto Vittorio de Seta (1954-59);
  • 14 e 18 gennaio | Les Glaneurs et la Glaneuse Agnes Varda (2000)

Ingresso gratuito su registrazione: triennale.org/eventi/cinema-nightrural 

La rassegna “Rural” include: “La vie moderne” (2008), in cui Raymond Depardon attraverso una serie di ritratti racconta le vite dei contadini e degli allevatori che popolano le montagne, testimoniandone i valori, la quotidianità, le radici, le storie e l’appartenenza al territorio.

Le Meraviglie, Alice Rohrwarcher 2008
Le Meraviglie, Alice Rohrwarcher 2008

Segue “Le quattro volte” di Michelangelo Frammartino (2010), un film di fantascienza senza effetti speciali, che propone una visione poetica sui cicli della vita e della natura, alla scoperta del segreto di quattro vite misteriosamente intrecciate l’una nell’altra; “Le meraviglie” di Alice Rohrwarcher (2014) mette in scena un’utopia contadina ambientata in un presente assoluto e fuori dal tempo in cui sarà l’arrivo di una civiltà così distante, rappresentata da una troupe televisiva, a far detonare le opposte visioni di genitori e figli; “Il mondo perduto” di Vittorio de Seta (1954-59) rivolge uno sguardo partecipe a realtà allora minacciate da “uno sviluppo senza progresso”, donando una preziosa testimonianza di riti, usanze e saperi ormai scomparsi; “Les Glaneurs et la Glaneuse” di Agnes Varda (2000) è un documentario che si concentra sui glaneurs, ovvero coloro che rovistano nei campi appena raccolti per trovare resti di raccolto commestibili.

La mostra

Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, visitabile sino al 16 marzo 2025, è una mostra dedicata alle opere cinematografiche di Gabriela Carneiro da Cunha e Eryk Rocha, Raymond Depardon e Claudine Nougaret, Paz Encina, Morzaniel Iramari, PARKing CHANce, Artavazd Pelechian, Andrei Ujica, Agnès Varda, Jonathan Vinel, Wang Bing, presentate in maniera continua.


_Installation view, Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, foto di Andrea Rossetti
Installation view, Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, foto di Andrea Rossetti

Informazioni

triennale.org

Installation view, Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, foto di Andrea RossettiInstallation view, Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, foto di Andrea Rossetti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.