Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Associazione Norberto Bobbio Della guerra, dalla globalizzazione dei mercati a quella dei conflitti
Serie di incontri in provicia di Pordenone da gennaio a marzo 2025.

Ciclo di conferenze dell’Università della politica 

DELLA GUERRA. DALLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI A QUELLA DEI CONFLITTI

In collaborazione con le associazioni Historia e Accademia Europeista del FVG

Gennaio 2025 – Febbraio 2025

  • Sabato 25 gennaio 2025 ore 10.00 – 12.15 
    Scrittori russi di fronte alla guerra: da Tolstoj ad alcuni poeti del novecento 

    Conferenza tenuta dalla Prof.ssa Raffaella Faggionato - Slavista. Università degli studi di Udine
    Sala Teresina Degan – Biblioteca civica di Pordenone. Piazza XX settembre
  • Sabato 1° febbraio 2025 ore 10.00‐12.00
    I disastri della guerra. Immagini belliche 

    Conferenza della Dott.ssa Alessandra Tiddia - Storica dell’arte‐MART Rovereto
    Centro Culturale Aldo Moro ‐ Via Traversagna, 4 ‐ Cordenons
     
  • Sabato 8 Febbraio 2025 ore 10.00‐12.00
    Le costituzioni dei vinti. Il costituzionalismo di Italia, Germania e Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale.
    Conferenza del Dott. Lodovico Sonego - Associazione Norberto Bobbio
    Centro Culturale Aldo Moro ‐ Via Traversagna, 4 ‐ Cordenons 
     
  • Sabato 15 Febbraio 2025 ore 9.45‐12.00
    La guerra in Ucraina come fine del Novecento 

    Conferenza del Dott. Fulvio Scaglione - Giornalista ed esperto di geopolitica (Già vicedirettore di Famiglia Cristiana) 
    Sala T. Degan ‐ Biblioteca Civica - Piazza XX Settembre, 11 ‐ Pordenone
     
  • Sabato 22 Febbraio 2025 ore 9.45‐12.00
    Unire l’Europa per superare la guerra: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e il Manifesto di Ventotene 

    Conferenza del Prof. Claudio Cressati - Storico delle dottrine politiche. Università degli studi di Udine
    In collaborazione con l’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia 
    Sala T. Degan ‐ Biblioteca Civica - Piazza XX Settembre, 11 ‐ Pordenone
  • Giovedì 27 febbraio 2025 ore 17.30
    La Prima Guerra Mondiale a Pordenone

    Conferenza del Dott. Piercarlo Begotti - Storico.
    Sala del Caminetto ‐ Caffè Municipio - Corso Vittorio Emanuele II, 58 ‐ Pordenone

CONFERENZE "NON SOLO FINANZA"

Collaborazione del Corso di Banca e finanza dell’Università di Udine e dell’Associazione Norberto Bobbio
Presso Polo universitario ‐ Via Prasecco, 3/A ‐ Pordenone

  • LUNEDÌ 3 MARZO 2025 ore 12.00

Conferenza dell’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dell’Istituto Affari Internazionali

Dalla globalizzazione dei mercati a quella dei conflitti armati - Il futuro dell’Europa tra atlantismo e multipolarità

  • LUNEDÌ 7 APRILE 2025 ore 12.00

Conferenza del Dott. Lodovico Sonego - Associazione Norberto Bobbio

Le costituzioni dei vinti. Il costituzionalismo di Italia, Germania e Giappone dopo la Seconda Guerra mondiale

  • LUNEDÌ 10 MARZO 2025 ore 12.00

Conferenza del Prof. Angelo Bolaffi: Germanista. Già Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Berlino

Die deutsche Frage. La questione tedesca oggi

  • LUNEDÌ 17 MARZO 2025 ore 12.00

Conferenza del Prof. Gaetano Quagliariello - Storico. Università Guido Carli LUISS

Gli Stati Uniti di Donald Trump, l’Europa e il mondo

  • LUNEDÌ 24 MARZO 2025 ore 12.00

Conferenza del Prof. Stefano Pilotto - Storico. MIB Trieste School of Management - In collaborazione con il Liceo Artistico E. Galvani. Cordenons

L’incerta stabilità dei Balcani e il futuro dell’Europa

 

Associazione Norberto BobbioPadova
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.