Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio
Da sabato 8 marzo, i Musei Reali di Torino si arricchiscono di una nuova sezione espositiva permanente al primo piano della Galleria Sabauda, un allestimento multimediale per raccontare e valorizzare la raccolta dei disegni di Leonardo da Vinci

Un innovativo spazio espositivo multimediale dedicato al genio di Leonardo da Vinci apre le porte al pubblico da sabato 8 marzo 2025 presso i Musei Reali di Torino. Situato al primo piano della Galleria Sabauda, "Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio" rappresenta un'importante novità nel panorama culturale torinese, concepita per raccontare e valorizzare la preziosa raccolta di disegni leonardeschi conservata nella Biblioteca Reale.

Questa collezione, di inestimabile valore storico-artistico, comprende tredici autografi acquistati da Carlo Alberto di Savoia nel 1840, tra cui spicca il famoso "Autoritratto". I disegni, che coprono l'intero arco della vita creativa del maestro del Rinascimento, testimoniano la straordinaria varietà dei suoi interessi e la sua incomparabile capacità di penetrare, attraverso il segno grafico, l'essenza più profonda della realtà. Per ragioni di tutela e conservazione, queste preziose opere non possono essere esposte con continuità al pubblico, rendendo ancora più significativa l'apertura di questo nuovo spazio che ne permette comunque la fruizione.

A completare la raccolta torinese si aggiunge il "Codice sul volo degli uccelli", giunto in Biblioteca Reale nel 1893. Questo prezioso manoscritto alterna le intuitive riflessioni di Leonardo sul tema del volo e lo studio dell'anatomia degli uccelli a esercizi di meccanica, idraulica, architettura e disegno di figura, collegando e illustrando aspetti centrali delle sue ricerche.

Il nuovo allestimento permanente, realizzato su progetto dell'architetto Lorenzo Greppi con la collaborazione di Francesca De Gaudio e Alessia Frosini per le scenografie, Faustino Montin per la museotecnica, Francesca Bellini delle Stelle e Chiara Ronconi per la grafica, è stato strategicamente collocato in due ambienti centrali del primo piano della Galleria Sabauda, area caratterizzata da un'elevata affluenza di visitatori.

L'esposizione si distingue per l'utilizzo sapiente di tecnologie multimediali all'avanguardia. Tra gli apparati a disposizione del pubblico, un touch screen permette di sfogliare integralmente il "Codice sul volo", mentre al centro della sala neobarocca decorata con eleganti stucchi si erge uno scrigno rivestito di materiale specchiante che riflette scritture e disegni del maestro riprodotti sulle pareti.

Il percorso espositivo ha inizio con un affascinante filmato che narra il viaggio spaziale dell'Autoritratto di Leonardo e del Codice sul volo degli uccelli. Un'idea suggestiva di Silvia Rosa-Brusin del TGR Leonardo della RAI, accolta dalla NASA, ha permesso alle riproduzioni digitali di queste opere, inserite in un microchip, di approdare su Marte a bordo del Rover Curiosity. Lanciato da Cape Canaveral il 26 novembre 2011, il Rover è atterrato sul pianeta rosso il 5 agosto 2012 e prosegue tuttora la sua missione esplorativa.

Al centro della struttura specchiante, i visitatori possono esplorare l'installazione multimediale "Leonardo da Vinci: la visione del Genio tra reale e virtuale", ideata e progettata dalla società Mnemosyne sotto la curatela di Cristian Casella e Nicola Sganga. Questa installazione immersiva consente al pubblico di addentrarsi nell'universo leonardesco attraverso una modalità innovativa e coinvolgente di narrazione del celeberrimo Autoritratto.

Un elemento particolarmente significativo dello Spazio Leonardo è rappresentato dalla vetrina blindata e climatizzata collocata all'interno dello scrigno centrale. Questa soluzione tecnica permetterà di esporre, con un sistema di rotazione, uno dei disegni originali della preziosa raccolta della Biblioteca Reale, offrendo così ai visitatori l'opportunità unica di ammirare, nel rispetto delle necessarie misure conservative, questi capolavori autografi.

Contemporaneamente all'inaugurazione del nuovo spazio espositivo, riapre al pubblico anche il bookshop dei Musei Reali, posizionato strategicamente di fronte al nuovo allestimento e adiacente alla biglietteria. Il bookshop, la cui gestione è stata affidata a Silvana Editoriale, è stato rinnovato secondo il progetto di Loredana Iacopino Architettura.

La presentazione ufficiale dell'allestimento permanente si è svolta in concomitanza con l'inaugurazione del restauro degli ambienti aulici e delle collezioni del Caffè Reale, interventi realizzati su progetto di Lorenza Santa con la collaborazione di Tiziana Sandri. L'evento è stato arricchito da esecuzioni musicali dal vivo realizzate in collaborazione con il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, alternate a momenti di teatro con una performance curata da Stefania Rosso. Lo spettacolo ha preso spunto da un testo tratto dall'opera "Quel gran genio del mio amico" di Oliviero Corbetta, ispirata alla vita, ai viaggi e ai misteri di Leonardo da Vinci, il cui straordinario talento ha trasceso i limiti della comprensione umana lasciando un'eredità culturale senza tempo.

Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio

Informazioni pratiche:
Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda, primo piano
"Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio"
Piazzetta Reale, 1
Ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali
Acquisto biglietti online: https://www.ticketone.it/artist/musei-reali-torino/
Sito internet: https://museireali.beniculturali.it/
Social: FB museirealitorino, IG museirealitorino, X MuseiRealiTo, YouTube Musei Reali Torino

Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.