Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Materia, numeri da record Materia, numeri da record: cento eventi e quattromila presenze
Nei suoi primi due mesi, Materia ha ospitato 100 eventi con 4000 presenze, trasformando l'ex scuola di Castronno in un polo culturale e sociale che coinvolge associazioni, istituzioni e pubblici diversi.

Lo spazio multifunzionale creato da VareseNews nella vecchia scuola primaria "Guglielmo Marconi" di Sant'Alessandro di Castronno ha chiuso il suo secondo mese di attività con numeri straordinari. Nei primi sessanta giorni dalla sua apertura al pubblico, avvenuta il primo febbraio 2025, Materia ha ospitato circa cento iniziative tra eventi serali, spettacoli, feste, corsi e incontri di vario genere.

La risposta del pubblico è stata eccezionale, con oltre quattromila persone che hanno varcato la soglia dell'ex istituto scolastico, facendo del piccolo borgo nel comune di Castronno uno dei luoghi più vivaci e frequentati del territorio. La programmazione ha spaziato tra argomenti diversi, dai viaggi all'ambiente, dal cinema alla musica, dai libri alle tematiche sociali, con la partecipazione di ospiti prestigiosi come Davide Van de Sfroos, Matteo Della Bordella, Andrea Vitali, Mario Calabresi e Carlo Meazza, insieme a numerosi giornalisti tra cui Francesca Milano di Chora Media, Luca Tremolada del Sole 24 Ore e Marianna Bruschi di Sky.

L'ampia varietà di proposte ha permesso di coinvolgere pubblici molto differenti tra loro. Oltre agli eventi serali aperti al pubblico, Materia ha ospitato anche iniziative dedicate al mondo economico e sociale. Organizzazioni come Confapi, Confcooperative, Libera, Slow Food e il CSV Insubria, insieme alle realtà che compongono la società editoriale – tra cui Confindustria, Confartigianato, CGIL, CISL, UIL, le ACLI ed Elmec Informatica – hanno scelto questo spazio per proporre momenti di formazione e divulgazione. Significativa anche la relazione instaurata con le università e diverse scuole della provincia, che ha trasformato Materia in un vero e proprio laboratorio con progetti di tirocinio e stage.

"Siamo molto contenti e grati per la risposta arrivata in questo primo periodo," ha dichiarato Marco Giovannelli, direttore di VareseNews. "Stiamo andando nella direzione che ci eravamo dati durante tutto il percorso preparatorio. Materia è un progetto partecipato che insieme al lavoro del giornale apre le porte alle comunità e queste stanno rispondendo con entusiasmo".

La nuova sede ha spalancato le proprie porte al mondo associativo, in un percorso guidato dall'associazione "Anche io", nata nell'agosto del 2024 e guidata da Ilaria Notari, vera anima di Materia. "Questo spazio si sta rivelando un vero e proprio laboratorio: ci permette di tornare a interrogarci su quali siano davvero le esigenze e gli interessi delle persone, valorizzando ciò che già esiste e favorendo nuove connessioni," ha spiegato Notari. "La partecipazione dei giovani è vivace e stimolante, porta con sé energia nuova. Ambiente e musica sono tra i temi che suscitano maggiore entusiasmo".

Intorno a Materia stanno nascendo anche nuovi progetti che coinvolgono le amministrazioni comunali. Giuseppe Gabri, sindaco di Castronno, ha commentato: "La scelta di affidare la conduzione dei locali dell'ex scuola Marconi a una realtà che proponesse iniziative per i cittadini si è rivelata giusta. Materia porta valore al nostro territorio perché permette alle persone di trovare spazi belli e tante iniziative a cui partecipare. È un piacere passare dal borgo e vedere tanto movimento e tanto entusiasmo".

Mentre fervono i lavori per la preparazione della stagione all'aperto, Materia ha già presentato un ricco calendario di appuntamenti per il mese di aprile, che unisce leggerezza e profondità, scoperta e ascolto, con ospiti sempre diversi e spunti capaci di parlare a pubblici trasversali.

Il programma include, tra gli altri, l'incontro con Fernando Galasso ed Enrico Salviato che racconteranno il loro viaggio in bicicletta attraverso la Patagonia (2 aprile), la presentazione del libro "Occhi di riso occhi di Luna" di Alessandra Baruffato (3 aprile), una serata rap con Marco Male e i Time Travelers (4 aprile), la testimonianza di Chris Galbiati sull'emergenza fentanyl a Kensington, Philadelphia (7 aprile), un incontro sul turismo sostenibile con Pierre D'Alfonso (8 aprile) e una riflessione sul Giubileo 2025 (9 aprile).

La seconda metà del mese proporrà una serata dedicata allo scultore Giancarlo Sangregorio (10 aprile), un concerto di Tashi (11 aprile), un mercatino solidale (12 aprile), un evento sulla cucina sostenibile (14 aprile), una celebrazione dei 50 anni delle radio libere (15 aprile), la proiezione di un documentario sul jazz italiano (16 aprile), un viaggio nelle grotte del Campo dei Fiori (17 aprile), il concerto di Riccardo Ceratti (18 aprile), la presentazione del libro "La vita degli aeroporti" di Luciano Bolzoni (22 aprile), la celebrazione dei 20 anni di YouTube (23 aprile), un incontro sulla Resistenza con Carlo Meazza ed Enzo R. Laforgia (24 aprile), la presentazione dell'atlante delle ciclovie d'Italia con Monica Nanetti (28 aprile), e infine un viaggio nella memoria musicale di Stefano Senardi (29 aprile).

Materia, numeri da record

%MCEPASTEBIN%

Materia, numeri da record
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.