Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Kraftwerk I Kraftwerk tornano in Italia: due concerti a Lajatico e Taormina
I Kraftwerk si esibiranno il 18 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico e il 25 luglio al Teatro Antico di Taormina, con uno spettacolo che unisce i loro classici a performance visive all'avanguardia.

I pionieri della musica elettronica Kraftwerk tornano in Italia per due attesissimi concerti nell'estate 2025. Dopo il successo mondiale dei loro recenti tour, la leggendaria band tedesca si esibirà il 18 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico (Pisa) e il 25 luglio al Teatro Antico di Taormina, due location suggestive che faranno da cornice perfetta all'esperienza immersiva che caratterizza i loro spettacoli.

La band di Düsseldorf, guidata dal fondatore Ralf Hütter, proporrà uno show che spazia attraverso i classici della loro ricca discografia, da "Autobahn" a "Tour de France Soundtracks", offrendo al pubblico uno spettacolo unico che fonde perfettamente musica e performance art. I Kraftwerk sono infatti riconosciuti come una vera e propria "Gesamtkunstwerk" - un'opera d'arte totale che coinvolge simultaneamente più sensi.

Fondato nel 1970 da Ralf Hütter e Florian Schneider, il progetto multimediale Kraftwerk ha preso vita nel leggendario Kling Klang Studio di Düsseldorf, dove sono stati concepiti e prodotti tutti i loro album. A metà degli anni '70, la band ha conquistato il riconoscimento internazionale grazie ai suoi rivoluzionari "paesaggi sonori" e alla sperimentazione musicale attraverso la robotica e altre innovazioni tecniche.

Con le loro visioni futuristiche, i Kraftwerk hanno creato la colonna sonora dell'era digitale del XXI secolo. Le loro composizioni, che utilizzano tecniche innovative, voci sintetiche e ritmi computerizzati, hanno influenzato innumerevoli generi musicali, dall'Elettronica all'Hip Hop, dalla Techno al SynthPop, cambiando per sempre il volto della musica contemporanea.

Nelle loro esibizioni dal vivo, l'attuale formazione composta da Ralf Hütter, Henning Schmitz, Georg Bongartz e Falk Grieffenhagen illustra la perfetta simbiosi tra uomo e macchina, tema centrale della loro produzione artistica. Negli ultimi anni, il gruppo ha chiuso idealmente il cerchio tornando alle proprie origini all'interno della scena artistica di Düsseldorf, esibendosi in prestigiose sedi museali e culturali di tutto il mondo.

La serie di concerti 3-D al MoMA è stata seguita da ulteriori presentazioni alla Tate Modern Turbine Hall di Londra, all'Akasaka Blitz di Tokyo, all'Opera House di Sydney, alla Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, alla Fondation Louis Vuitton di Parigi, alla Neue National Galerie di Berlino e al Guggenheim Museum di Bilbao, confermando il loro status non solo di musicisti ma di veri e propri artisti visivi.

Nel 2014, il pioniere dell'Electro Ralf Hütter e il suo ex partner sono stati premiati con il Grammy Lifetime Achievement Award, e nell'ottobre 2021 i Kraftwerk sono stati meritatamente inseriti nella Rock & Roll Hall Of Fame, a conferma del loro contributo fondamentale alla storia della musica.

Kraftwerk

Le prevendite per il concerto di Lajatico sono già disponibili sul circuito Vivaticket, mentre i biglietti per lo spettacolo di Taormina possono essere acquistati su Ticketone.

Kraftwerk
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.