Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Sguardi dal mare |
Trieste si prepara ad accogliere la prima edizione della Gara Internazionale di Fotografia Subacquea "Sguardi dal mare", evento che si svolgerà dall'11 al 13 aprile 2025 sul Lungomare di Barcola. |
Il 2025 porta con sé una novità di grande rilevanza per gli appassionati di fotografia e attività subacquee: l'11, 12 e 13 aprile, il Lungomare di Barcola a Trieste farà da cornice alla 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea "Sguardi dal mare". L'evento, promosso dalla società sportiva dilettantistica Mare Nordest in coorganizzazione con il Comune di Trieste, rappresenta il prologo di Mare Nordest 2025, la manifestazione che si terrà dal 23 al 25 maggio nella tradizionale sede di Piazza dell'Unità d'Italia. La competizione, presentata giovedì 3 aprile nella Sala Giunta del Comune di Trieste, è il frutto della collaborazione tra diverse realtà istituzionali e sportive. All'incontro con la stampa erano presenti l'Assessore alle Politiche dello Sport Elisa Lodi, il CEO di Mare Nordest Tiziana Tassan, i General Manager Roberto Bolelli ed Edoardo Nattelli e la responsabile della gara Elena Piccoli. Una gara accessibile a tutti, con un occhio alla biodiversità del GolfoLa partecipazione alla competizione è gratuita e aperta a tutti i fotografi subacquei, dai professionisti agli amatori. La gara è suddivisa in tre categorie per rispondere a diverse esigenze tecniche: Reflex (o Mirrorless), Compatte e Smartphone. Questa struttura permette a chiunque, a prescindere dalla strumentazione, di partecipare e dare libero sfogo alla propria creatività. La manifestazione non è solo un'occasione di incontro tra appassionati di fotografia subacquea provenienti da diversi paesi, ma anche un'opportunità per far conoscere a un pubblico più ampio le acque del Golfo di Trieste, caratterizzate da una straordinaria biodiversità e dalla vicinanza alla Riserva Naturale di Miramare. Per questo motivo, l'organizzazione ha posto particolare attenzione alla tutela dell'ambiente marino: è severamente vietato disturbare la fauna e la flora durante le immersioni, pena la squalifica immediata dalla competizione. I temi della garaI partecipanti dovranno presentare tre immagini, una per ciascuno dei seguenti temi:
In tutte le categorie è consentito presentare immagini in bianco e nero. I partecipanti e il campo di garaAlla gara sono stati ammessi 54 concorrenti, tra fotosub e assistenti/modelle, provenienti da tutta Italia ma anche, a sottolinearne la dimensione internazionale, da Slovenia, Croazia, Malta e Albania. Tutti i partecipanti sono in possesso di regolare brevetto da sommozzatore e di una certificazione medica che attesti l'idoneità alle attività subacquee. La competizione si svolgerà in un tratto del Lungomare di Barcola, all'altezza di Viale Miramare 77 e del "Topolino n. 9", poco prima del Porticciolo CEDAS. Il campo di gara è caratterizzato da un fondale sabbioso, una scogliera semi affiorante e una parte ridotta della scogliera del porticciolo adiacente, con profondità variabili da pochi metri vicino alla riva fino a circa 10 metri. Un evento all'insegna dell'inclusivitàUna caratteristica particolarmente significativa di questa competizione è la sua apertura alle persone con disabilità, in particolare agli ipovedenti. Grazie alla partecipazione dell'Associazione Albatros Scuba Blind International, alcuni subacquei non vedenti potranno cimentarsi nella fotografia subacquea, dimostrando come il mare e la passione per la fotografia possano essere accessibili a tutti. Per garantire la sicurezza dei partecipanti, durante la gara sarà presente un medico sul posto. L'organizzazione si riserva inoltre il diritto di modificare il punto di gara qualora le condizioni meteorologiche non garantissero la sicurezza o in caso di cause di forza maggiore. La giuria e i premiLa Giuria d'Eccellenza, presieduta da Emanuele Vitale (già direttore artistico del Concorso Internazionale di fotografia subacquea "Città di Trieste"), è composta da giurati di fama internazionale: Gianni Pecchiar e Danijel Frka, il Direttore di Gara Romano Barluzzi e il Segretario di Gara Giulia Livia. La responsabile dell'evento è Elena Piccoli, pluripremiata atleta della Nazionale Italiana di Fotografia Subacquea. I primi tre classificati di ogni categoria riceveranno premi che verranno consegnati durante la cerimonia di premiazione, in programma domenica 13 aprile alle ore 9.00 presso la sede della Società Triestina Sport del Mare ASD (Molo F.lli Bandiera, 1). Un riconoscimento speciale sarà conferito alla foto considerata "Best of Show" selezionata tra tutti gli scatti presentati, che sarà pubblicata sul calendario di Marevivo 2026. I migliori scatti della gara, anche quelli non risultati vincitori, saranno esposti all'interno di una mostra che verrà ospitata nell'ambito dell'edizione 2025 di Mare Nordest, dal 23 al 25 maggio all'interno di una tendostruttura collocata in Piazza dell'Unità d'Italia. Eventi collateraliParallelamente alla competizione principale, si terrà un evento collaterale dedicato ai bambini, a cui Mare Nordest rivolge da sempre particolare attenzione. Nella mattinata di venerdì 11 aprile, dalle ore 10.00, sulla spiaggetta di Barcola alla fine della pineta, si svolgerà in collaborazione con la Scuola Delfino Blu l'iniziativa "Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito", evento registrato in EMD – European Maritime Day in my Country, della DG Mare - Commissione europea. Programma completoVenerdì 11 aprile 2025
Sabato 12 aprile 2025
Domenica 13 aprile 2025
L'evento "Sguardi dal mare" si svolge con il patrocinio di ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane SUB, della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), di Sport e Salute e di Europe Direct. È inoltre registrato in EMD – European Maritime Day in my Country, campagna europea che promuove la conservazione degli oceani e pratiche sostenibili di economia blu. Il progetto gode del contributo della Regione Autonoma FVG per l'organizzazione di manifestazioni sportive. Per maggiori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo e-mail fotosub@marenordest.it o consultare il regolamento completo sul sito www.marenordest.it. |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |