Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
L'Umbria al Vinitaly 2025 |
Alla Fiera di Verona dal 6 al 9 aprile, l'Umbria presenta 56 cantine coordinate da Umbria Top. Il tema "Radici" guiderà degustazioni, talk e approfondimenti dedicati alla biodiversità e all'eccellenza vinicola regionale. |
L'Umbria si prepara a raccontare le profonde "Radici" della sua tradizione vinicola al Vinitaly 2025. Dal 6 al 9 aprile, alla Fiera di Verona, saranno 56 le cantine umbre presenti, coordinate da Umbria Top, società cooperativa che raggruppa la maggioranza delle aziende vitivinicole regionali. Il programma si preannuncia ricco e interdisciplinare, con una moltitudine di appuntamenti tra degustazioni, talk e approfondimenti, dopo le recenti partecipazioni a Wine Paris, Slow Wine Fair di Bologna e ProWein. Il concept "Radici" guiderà la lettura visiva attraverso i 1000 mq del padiglione umbro, enfatizzando il legame tra storia, territorio e prospettive future. "Protagonisti - spiega Gioia Bacoccoli, coordinatrice di Umbria Top - saranno temi quali la biodiversità, le tecniche produttive, le tracce storico-archeologiche legate alle produzioni vitivinicole di cui il Cuore Verde è ricchissimo e tutto da valorizzare." Le istituzioni: "Un legame indissolubile con la terra""L'Umbria è una terra ricca di tradizione e qualità, e il settore vitivinicolo ne è uno dei principali simboli", afferma la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. "Il nostro obiettivo come Regione è promuovere una crescita sostenibile, affrontando le sfide globali senza perdere il legame con le radici del territorio. Le cantine umbre si distinguono per la valorizzazione dei vitigni autoctoni e per un approccio innovativo che rispetta l'ambiente." Simona Meloni, Assessore alle politiche agricole e agroalimentari, al turismo e al PNRR, sottolinea come "'Radici', il claim che accompagna la presenza della Regione Umbria al Vinitaly, rappresenta perfettamente il valore profondo del nostro comparto vitivinicolo: un legame indissolubile con la terra, le comunità e il sapere tramandato da generazioni, ma anche la spinta verso l'innovazione e la sostenibilità." Massimo Sepiacci, Presidente di Umbria Top, evidenzia come "Umbria Top si conferma di anno in anno punto di riferimento per chi sceglie di valorizzare il vino della regione nel suo contesto territoriale, offrendo al pubblico un'immagine unitaria e coesa." Il calendario degli eventi: dall'inaugurazione ai focus tematiciIl programma si aprirà domenica 6 aprile alle ore 12.15 con l'inaugurazione dell'area espositiva alla presenza delle istituzioni regionali. Gli spazi dell'area eventi Umbria Top (Padiglione 2 - da A9 a F9) sono sviluppati su due livelli, progettati per ospitare istituzioni, enti e testimonial che contribuiscono alla promozione del territorio. Tra gli appuntamenti di rilievo al piano terra (area eventi):
Le degustazioni: un viaggio tra autoctoni e internazionaliPer quanto riguarda gli appuntamenti di degustazione, che si terranno al piano superiore/soppalco (area eventi) attraverso il format "Umbria Wine Academy", segnaliamo:
Enoteca e menù degustazione tutti i giorniRitorna quest'anno anche l'area Enoteca Regionale, un grande banco di assaggi che ospita una selezione di eccellenze rappresentative dei produttori presenti nella collettiva del Padiglione 2, ma anche vini provenienti da altre aziende umbre non rappresentate fisicamente. Tutti i giorni nelle ore del pranzo sarà disponibile il "Menù degustazione: prodotti d'Umbria", a cura di 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, un'occasione per scoprire l'incontro tra l'Umbria del vino e l'Umbria dei sapori. Ogni giorno avrà un focus particolare:
Tutti i giorni, sia al mattino che al pomeriggio, si terranno momenti di gusto chiamati "Un sorso, Un morso" e "Animazioni di Gusto", per esplorare le peculiarità dei vitigni iscritti al Registro regionale della biodiversità di interesse agrario, in abbinamento ad alcuni assaggi di agrobiodiversità. Tra le novità dell'area umbra di Vinitaly 2025, la presenza del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino centrale IGP e dell'Olio di oliva extravergine umbro, grazie ad Assoprol ed Aprol, con degustazioni delle migliori cultivar regionali, gelato artigianale all'Olio E.v.O e cioccolatini con ripieno di crema all'Olio E.v.O. Le iniziative di Umbria Top sono inserite nell'ambito delle iniziative di promozione delle produzioni certificate umbre nell'ambito della misura del CSR Umbria 2023-2027 - intervento SRG10 "Promozione dei prodotti di qualità". L'area Umbria a Vinitaly è resa possibile anche grazie ai partner di Umbria Top Wines, quali Umbraflor, che fornirà gli arredi verdi per tutta l'area, Enoidee e Alessandrelli Kitchen e Living. |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |