Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il mito di Andromeda Il mito di Andromeda in mostra a Chiusi: i capolavori del MArTA approdano in Toscana
Due straordinari capolavori della ceramica apula a figure rosse, che raccontano il mito di Andromeda, saranno esposti al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi dal 9 aprile al 6 luglio 2025, grazie a un accordo con il MArTA di Taranto.

Sarà inaugurata il prossimo 9 aprile, alle ore 17.00, all'interno del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, l'esposizione "Una donna tra le stelle: il mito di Andromeda", allestita anche grazie al contributo del gruppo Archeologico Città di Chiusi.

La mostra, che proseguirà fino al 6 luglio 2025, porterà all'attenzione dei visitatori dell'importante museo toscano due straordinari reperti di ceramica apula a figure rosse appartenenti alla collezione permanente del MArTA, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

I capolavori in mostra

I protagonisti dell'esposizione sono due preziosi vasi che raccontano la storia di Andromeda:

  • Un imponente cratere (410-400 a.C.) con dipinta la liberazione di Andromeda, destinata ad essere sacrificata a Poseidone dai suoi stessi genitori, Cassiopea e Cefeo.
  • Una pelike, attribuita al pittore di Dario e datata 340-330 a.C., che rappresenta una rara scena della riconciliazione tra Andromeda e i suoi genitori.

Entrambi i reperti hanno una storia particolare: sono stati restituiti al MArTA dal Paul Getty Museum di Malibù, grazie ad un'importante operazione di rientro in patria di patrimonio archeologico frutto di saccheggi, portata a termine dal Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri.

Uno scambio culturale tra Taranto e Chiusi

L'iniziativa si inserisce in un più ampio accordo di scambio e reciproca promozione tra il Museo Archeologico Nazionale di Taranto e il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, nel segno di due figure femminili mitologiche: Andromeda e Penelope.

A Taranto, in contemporanea, dallo scorso 8 marzo e fino al 6 luglio, nell'ambito della mostra internazionale "Penelope" a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, e realizzata da Electa, rimarrà in esposizione lo skyphos del Pittore di Penelope: l'importante vaso attico a figure rosse risalente al 440 a.C., conservato a Chiusi e raffigurante un episodio del mito di Ulisse con una rara rappresentazione di Telemaco che conversa con la madre Penelope seduta davanti alla famosa tela.

Un accordo di promozione e valorizzazione

L'accordo interistituzionale di promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico delle due regioni italiane è stato siglato tra il direttore regionale musei nazionali Toscana, Stefano Casciu, e la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Stella Falzone. La convenzione è stata curata da Fabrizio Vallelonga, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, e dalla funzionaria archeologa del MArTA, Agnese Lojacono.

Questa collaborazione rappresenta un importante esempio di sinergia tra istituzioni culturali italiane, volta a valorizzare e far conoscere al pubblico più ampio possibile le straordinarie testimonianze artistiche e archeologiche del nostro patrimonio nazionale.

Andromeda, Particolare dal cratere del MArTA

Informazioni pratiche

Titolo mostra: "Una donna tra le stelle: il mito di Andromeda"
Sede: Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
Date: 9 aprile - 6 luglio 2025
Inaugurazione: 9 aprile 2025, ore 17.00

Per ulteriori informazioni:
Ufficio comunicazione Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA
Maristella Bagiolini - cell. 3939511298
man-ta.comunicazione@cultura.gov.it

Il mito di Andromeda
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.