Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Castello di Paderna I Frutti del Castello: la primavera del giardinaggio al maniero di Paderna
La 9° edizione de "I Frutti del Castello - Speciale giardini" trasforma il maniero piacentino in un regno della biodiversità e del florovivaismo con espositori da tutta Italia, laboratori, eventi per bambini e passeggiate botaniche.

Il Castello di Paderna a Pontenure (PC) si prepara ad accogliere gli appassionati di giardinaggio e natura per un weekend all'insegna del verde e della bellezza. Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 torna la 9° edizione de "I Frutti del Castello - Speciale giardini", la rassegna dedicata a fiori, piante, arredi e idee creative per il giardino.

L'evento, che si svolgerà dalle 9:00 alle 19:00 in entrambe le giornate, vedrà la partecipazione di oltre 130 espositori provenienti da tutta Italia, trasformando il suggestivo maniero piacentino in un autentico paradiso verde dove la biodiversità e il rispetto per l'ambiente sono protagonisti.

Durante la manifestazione, i visitatori potranno scoprire un'ampia varietà di proposte del mondo del florovivaismo, con soluzioni sia creative che sostenibili per arricchire i propri spazi verdi. Non mancheranno numerose attività collaterali pensate per coinvolgere il pubblico di tutte le età: passeggiate botaniche alla scoperta delle specie vegetali, talk con giardinieri professionisti e laboratori pratici di giardinaggio, dove si potrà apprendere, ad esempio, come realizzare un giardino sostenibile.

Particolare attenzione è stata riservata ai più piccoli, con iniziative educative e ludiche progettate appositamente per loro, rendendo la manifestazione un'esperienza completa e divertente per tutta la famiglia.

Per rendere ancora più piacevole la visita, sarà possibile pranzare all'interno del maniero oppure godersi un rilassante pic-nic in stile "dejeuneur sur l'herbe" sulle coperte stese sul prato del castello.

Castello di Paderna

Informazioni utili

Date e orari: sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, dalle 9:00 alle 19:00

Biglietti:

  • Intero: 10 euro
  • Ridotto: 8 euro (prevendita, gruppi di almeno 15 persone, soci Touring Club, Over 75)
  • Ingresso gratuito: bambini fino a 14 anni e disabili non autosufficienti o in possesso della Carta Europea della Disabilità

Servizi a disposizione:

  • Ampi parcheggi
  • Punto ristoro e caffetteria
  • Area deposito per le merci acquistate
  • Accesso consentito agli animali domestici (evento pet friendly)

Per chi non potesse partecipare all'edizione primaverile, l'appuntamento con "I Frutti del Castello" in versione autunnale è fissato per l'11 e 12 ottobre 2025.

Contatti e informazioni

I Frutti del Castello

Castello di Paderna

Castello di Paderna
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.