Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Librinfestival 2025 Librinfestival 2025
L'edizione speciale 2025 di Librinfestival, in collaborazione con il Festival del Tempo, presenta il secondo dei cinque titoli sul tema "Desiderio": il romanzo di Caterina Perali che affronta la maternità in una cornice di affetti contemporanei.

Due appuntamenti a Roma e Monterotondo per scoprire il secondo libro finalista del Premio Letterario Librinfestival 10 anni, dedicato al tema del "Desiderio". Il 12 e 13 aprile 2025, gli appassionati di letteratura potranno incontrare Caterina Perali, autrice di "Come arcipelaghi" (Neo. Edizioni), in una doppia presentazione che si inserisce nell'edizione speciale di Librinfestival, quest'anno in collaborazione con il Festival del Tempo.

Gli appuntamenti in programma

Il primo incontro è fissato per sabato 12 aprile 2025 alle ore 18:00 presso La Librotèca in Via A. Sandulli 80, Roma. A dialogare con l'autrice sarà Silvia Di Tosti, curatrice della selezione dei cinque titoli finalisti del premio.

Il giorno successivo, domenica 13 aprile 2025 alle ore 11:00, la presentazione si sposterà alla Libreria Ubik di Via Adige 2 a Monterotondo (RM). In questa seconda occasione, all'incontro moderato sempre da Silvia Di Tosti, parteciperà anche Alessia Fedeli, psicologa e psicoterapeuta.

"Come arcipelaghi": un viaggio nella maternità contemporanea

Nel suo romanzo, Caterina Perali torna a raccontare le vicende della "casa di ringhiera" milanese, ambientazione già presente nei suoi due precedenti lavori letterari. "Come arcipelaghi" è una storia al femminile che affronta il tema della maternità con una scrittura acuta e una voce esuberante, narrando di strade che sanno essere luminose nonostante le difficoltà.

All'interno di una costellazione di affetti, Jean, una delle protagoniste, si interroga sul presente sospeso di un'intera generazione, sul concetto di genitorialità e su come certe convinzioni possano rinnovarsi nel tempo. Il romanzo riesce a tenere insieme la cifra narrativa e il racconto preciso di un percorso che la medicina oggi può offrire a chiunque voglia o desideri avere figli.

Premio Letterario Librinfestival: il "Desiderio" come tema portante

Per celebrare i dieci anni del Premio Letterario Librinfestival, la curatrice Silvia Di Tosti ha selezionato cinque titoli che declinano un tema potente e universale: il "Desiderio". Un concetto che attraversa l'universo psicologico, filosofico, emotivo, relazionale, storico e politico dell'umanità.

La selezione è frutta della volontà di offrire ai lettori un panorama letterario che esuli dalla moda e dal tempo, concentrandosi sulla qualità della scrittura, sulla forza delle storie e sull'esplorazione del tema centrale. Saranno proprio i libri a stimolare il confronto su qualcosa che spesso viene dimenticato o rimosso, un desiderio che va oltre la materialità e tocca tensioni, emozioni e sensibilità profonde: un orizzonte sfocato su cui galleggiano idee, speranze e illusioni perdute.

I prossimi appuntamenti del premio

Gli incontri con gli altri finalisti del Premio Letterario Librinfestival proseguiranno nei mesi successivi:

  • 3 maggio 2025, ore 18:00 presso la libreria Cartacanta di Monterotondo: presentazione di "I sopravvissuti" di Antonella Presutti e Gianna Piano (Les Flâneurs Edizioni)
  • 6 giugno 2025 (location da definire): presentazione di "Otto anni" di Juri Romanini (Exòrma Edizioni)
  • Data da definire: presentazione di "Atroce è la luce" di Stefano Galardini (8ttoEdizioni)

L'edizione speciale 2025: una rete di collaborazioni

L'edizione speciale 2025 di Librinfestival, insieme al Festival del Tempo, è promossa dall'associazione Librinfestival, dalla cooperativa sociale ISKRA onlus e dall'associazione blowart, con la cura di Silvia Di Tosti, Roberta Melasecca e Alessia Fedeli.

L'iniziativa vanta numerose collaborazioni, tra cui Movimento VulnerarTe APS, VulnerarTe Magazine, Kriolla Culture, La Linea d'Ombra lettori, sogni, autori Roma, Dide Distretto del Design. Gode inoltre del patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto e del contributo dell'Azienda Olio Vitali Sabina Dop.

Librinfestival 2025:

Le date principali dell'edizione 2025

Il festival si svolgerà da marzo a novembre 2025, con due appuntamenti centrali:

  • 26-28 settembre 2025: Monterotondo (RM)
  • 21-25 maggio 2025: Genova (GE)

Informazioni e contatti

Festival del Tempo

Librinfestival

ISKRA Cooperativa sociale onlus

Librinfestival 2025
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.