Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sul vaporetto, Venezia 1960 Gianni Berengo Gardin: le sue foto in mostra a Volterra
Le opere del grande fotografo italiano accompagnate dai commenti di celebri personalità della cultura in un'esposizione che ripercorre ottant'anni di storia attraverso 24 scatti iconici.

Ottanta anni di storia racchiusi in 24 scatti. Al Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena di Volterra arriva dal 16 aprile al 30 settembre 2025 la mostra "GIANNI BERENGO GARDIN. LE FOTO COMMENTATE". Protagoniste assolute dell'esposizione, una selezione di fotografie del grande maestro italiano che hanno raccontato un'epoca, accompagnato e a volte costruito una visione del nostro Paese.

La mostra: 24 scatti e 24 commenti illustri

L'evento, promosso da Anima di Volterra con la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e la Basilica Cattedrale di Volterra, e prodotto da Opera Laboratori in collaborazione con Contrasto, offre l'opportunità di scoprire l'arte di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, noto per la sua capacità di raccontare il nostro paese e il nostro tempo attraverso immagini mai banali.

La particolarità di questa esposizione sta nel suo format: ciascuna delle 24 fotografie selezionate è accompagnata dal commento di un protagonista dell'arte e della cultura italiana e internazionale. Personalità di spicco come Carlo Verdone, Marco Bellocchio, Renzo Piano, Roberto Cotroneo, Domenico De Masi, Mimmo Paladino, Mario Calabresi e Sebastião Salgado hanno scelto uno scatto dall'immenso corpus fotografico di Berengo Gardin e lo hanno commentato, offrendo al visitatore una prospettiva unica e personale sull'opera.

A questi nomi si aggiungono i contributi di registi come Alina Marazzi e Franco Maresco, architetti come Stefano Boeri e Vittorio Gregotti, artisti come Alfredo Pirri e Jannis Kounellis. E ancora: Lea Vergine, Goffredo Fofi, Giovanna Calvenzi, il fotografo Ferdinando Scianna, scrittori come Maurizio Maggiani, giornalisti come Michele Smargiassi, Peppe Dell'Acqua (psichiatra dell'equipe di Franco Basaglia), Marco Magnifico (presidente del FAI) e la street artist Alice Pasquini.

I testi, accostati a ciascuna delle fotografie selezionate, permettono di approfondire il valore di testimonianza sociale ed estetica delle immagini, creando un dialogo tra diverse generazioni e ambiti culturali.

Il percorso "Anima di Volterra"

La mostra fa parte del percorso espositivo "Anima di Volterra", un itinerario che include Piazza San Giovanni, il Duomo, il Battistero e l'Antico Ospedale-Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena. Il biglietto comprende un'audioguida gratuita per scoprire tutti questi luoghi.

Gianni Berengo Gardin: un maestro della fotografia italiana

Nato a Santa Margherita Ligure nel 1930, Gianni Berengo Gardin è considerato uno dei maggiori fotografi italiani. Dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, nel 1965 si stabilì a Milano, dove iniziò la sua carriera professionale dedicandosi alla fotografia di reportage, d'indagine sociale, di architettura e di descrizione ambientale.

Durante la sua lunga carriera ha collaborato con le principali testate italiane ed estere, ma si è dedicato soprattutto ai libri, pubblicando più di 260 volumi fotografici. Le sue prime fotografie apparvero nel 1954 sul settimanale "Il Mondo", diretto da Mario Pannunzio, con cui collaborò fino al 1965. Dal 1966 al 1983 realizzò per il Touring Club Italiano un'ampia serie di volumi sull'Italia e sui Paesi europei, lavorando anche per l'Istituto Geografico De Agostini e per numerose industrie come Olivetti, Alfa Romeo, Fiat e IBM. Dal 1979 al 2012 ha documentato le fasi di realizzazione dei progetti architettonici di Renzo Piano.

Nel corso della sua carriera, Berengo Gardin ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Nel 1972 la rivista "Modern Photography" lo ha annoverato tra i "32 World's Top Photographers". Nel 1975 Cecil Beaton lo ha citato nel libro "The Magic Image. The Genius of Photography from 1839 to the Present Day". Nel 1982 Ernst Gombrich lo ha menzionato come unico fotografo nel libro "The Image and the Eye". Nella "Storia della fotografia italiana" (Laterza, 1987), Italo Zannier lo ha definito "il fotografo più ragguardevole del dopoguerra".

Tra i premi ricevuti: il Premio Scanno (1981), il Premio Brassaï a Parigi (1990), il Leica Oskar Barnack Award ad Arles (1995), il Premio Oscar Goldoni (1998), il Lucie Award alla carriera a New York (2008), la Laurea Honoris Causa in Storia e Critica dell'Arte presso l'Università degli Studi di Milano (2009), il Premio Kapuściński per il reportage (2014) e il Leica Hall of Fame Award (2017).

Le sue immagini fanno parte delle collezioni di importanti musei e fondazioni culturali, tra cui l'Istituto Centrale per la Grafica e il MAXXI di Roma, il MoMA di New York, la Bibliothèque Nationale e la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, il Musée de l'Elysée di Losanna e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.

Siena 1972

Informazioni pratiche

Titolo della mostra: GIANNI BERENGO GARDIN. LE FOTO COMMENTATE
Sede: Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena, Volterra
Date: dal 16 aprile al 30 settembre 2025
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)

Tariffe Anima di Volterra:

  • € 8,00 Intero (comprensivo di audioguida)
  • € 6,00 Ridotto (comprensivo di audioguida) per ragazzi dai 6 ai 18 anni, over 65, soci Coop, FAI e gruppi di più di 15 persone

Info e prenotazioni:
Tel: +39 0577 286300
Email: animadivolterra@operalaboratori.com
Web: www.animadivolterra.it

Sul vaporetto, Venezia 1960
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.