Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Riccardo Lucadello Il Volto Di Euterpe: sguardi sonori nel XX secolo
L'Orchestra da camera del Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza e gli allievi della classe di Direzione del M° Giancarlo Andretta protagonisti di un concerto dedicato al Novecento musicale.

Gli allievi della cattedra di Direzione d'orchestra e l'Orchestra da camera del Conservatorio di Musica di Vicenza "A. Pedrollo" saranno i protagonisti dell'evento in programma sabato 12 aprile 2025, alle ore 18, presso l'Auditorium Fondazione Cassamarca (Piazza delle Istituzioni, Treviso).

Il concerto, intitolato "Il Volto Di Euterpe: sguardi sonori nel XX secolo", proporrà un viaggio musicale attraverso alcuni dei capolavori del Novecento e sarà a ingresso libero.

Il programma e i direttori

Durante la serata si alterneranno sul podio quattro giovani direttori, allievi della classe di Direzione d'orchestra del M° Giancarlo Andretta:

  • Alberto Pelosin dirigerà l'Ottetto per fiati di Igor' Fëdorovič Stravinskij (1882-1965)
  • Riccardo Lucadello dirigerà i Folk Songs (Versione del 1973 per voce e orchestra) di Luciano Berio (1925-2003), con la partecipazione della solista Lucía Mariel Fernández (mezzosoprano)
  • Leonardo Grimaz dirigerà l'Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler (1860-1911)
  • Matteo Perlin dirigerà El amor brujo (Versione del 1915 per voce e orchestra da camera) di Manuel De Falla (1876-1946), con la partecipazione della solista Lucía Mariel Fernández (mezzosoprano)

I protagonisti

Alberto Pelosin

Direttore di coro e studente di Direzione d'orchestra, è fondatore e direttore artistico del coro Kairos Vox di Castelfranco Veneto e direttore dell'ensemble L'Arte de' Sonadori, gruppo vocale e strumentale focalizzato sul repertorio musicale del Seicento italiano, in particolare di area veneta.

Dopo lo studio del pianoforte si è diplomato con Lode al Triennio Accademico di Direzione di coro e Composizione corale presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Nel 2022 ha ottenuto con Lode il Diploma Accademico di II livello, eseguendo il Vespro dell'Annunciazione per Soli, Coro ed Ensemble strumentale.

Attualmente studia Direzione d'orchestra presso il Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo", nella classe del M° Giancarlo Andretta. Ha diretto ampia letteratura musicale vocale spaziando dal canto gregoriano alla musica contemporanea, alle grandi pagine musicali per Coro e Orchestra. Alla guida di Kairos Vox, nel 2018, ha ottenuto il Gran Premio al X Festival della Coralità Veneta.

Ha approfondito il repertorio orchestrale viennese con il M° Gunter Neuhold in un workshop a Vienna organizzato dalla "Peter the Great" Music Academy di San Pietroburgo. Nell'ambito della masterclass, ha diretto la Union Europe Orchestra. Ha diretto l'Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani di Udine.

Nel 2023 è stato M° del Coro per la produzione d'opera Don Giovanni di W. A. Mozart presso il Teatro Sociale di Rovigo, l'Alexander Girardi Hall di Cortina d'Ampezzo e il Teatro Luigi Russolo di Portogruaro. Nel 2024-2025 è M° del Coro per la produzione d'opera Il Turco in Italia di G. Rossini presso il teatro Amilcare Galli di Rimini, il teatro Carlo Coccia di Novara e il teatro Giuseppe Verdi di Pisa. Ha inciso per Brilliant Classics.

Riccardo Lucadello

Classe 1997, ha iniziato giovanissimo lo studio del violoncello con G. Trimboli per proseguire con A. Mika e S. Tosello. Nel 2013 ha frequentato i Corsi di Perfezionamento Internazionali di Portogruaro con E. Bronzi e S. Cerrato. Ha vinto il primo premio al "3° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco" (2010) e al "3° Concorso Nazionale di Esecuzione e Interpretazione Città di Iesolo" (2012).

Dopo aver frequentato il Liceo Musicale C. Marchesi di Padova, dove ha studiato violoncello e pianoforte, si è iscritto al Conservatorio di Castelfranco Veneto per il corso di Composizione, sotto la guida di G.L. Baldi e N. Straffelini. Nel 2021 ha conseguito la laurea quinquennale in Composizione con il massimo dei voti e la lode; quindi ha iniziato lo studio della Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" nella classe del M° Andretta, conseguendo il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti e la lode. Nel novembre 2024 ha proseguito lo studio della Direzione d'Orchestra (Biennio Accademico) presso il medesimo istituto.

Ha partecipato a masterclass internazionali di Direzione d'Orchestra sotto la guida di G. G. Ráth, G. Neuhold a Vienna, U. Lajovic a Plovdiv e R. Bohn a Vilnius, 2025. Ha diretto e collaborato con diverse orchestre, tra le quali: Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra Sinfonica del Conservatorio A. Steffani, Wiener Kaiserwalzer Orchester, Orchestra Filarmonica di Firenze, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo", Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Orchestra dell'Opera di Stato di Plovdiv, Orchestra Filarmonica di Győr, Orchestra Sinfonica di Stato Lituana e il Nec(x)st Ensemble dedito alla musica contemporanea.

Nel 2022 ha pubblicato il suo Concerto per Violoncello e Orchestra con la Armelin Musica di Padova per la quale ha anche curato l'edizione critica de Allegro vivace impetuoso (versione per orchestra d'archi dell'ouverture Zampa di F. Hérold) e Valse quasi orientale del compositore patavino R. Drigo.

Leonardo Grimaz

Classe 2004, ha iniziato a suonare il violoncello all'età di sei anni. Nel 2024 ha conseguito il Diploma accademico di primo livello con lode e menzione presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine.

Suona in diverse orchestre e gruppi cameristici, come l'Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, l'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e l'orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala. A partire dal 2018 al violoncello ha affiancato gli studi di Composizione con il M° Renato Miani presso i conservatori di Udine e di Venezia. Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 2023 è stato ammesso al Triennio di Direzione d'orchestra del Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" nella classe del M° Giancarlo Andretta.

Matteo Perlin

Formatosi con la prof.ssa L. Grizzo, sta completando gli studi al Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" con il M° R. Zadra (pianoforte) e il M° G. Andretta (direzione d'orchestra). Si sta perfezionando presso l'Accademia del Ridotto di Stradella con il M° P. Iannone.

Frequenta masterclass di pianoforte e direzione d'orchestra con insegnanti di fama come G. Nuti, A. Taverna, F. Righini, M. Fossi, M. Mika, I. Veneziano, M. Baglini, G. Guarino, G. Ràth.

Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, tra i quali: 1° premio assoluto e premio speciale ex-æquo "Pia Baschiera" al "13° Concorso Musicale Pia Baschiera Arrigo Tallon"; 2° premio al "Fujairah International Piano Competition 2020"; 5° premio assoluto al "2020 Conero International Music Competition".

Ha tenuto concerti in numerosi festival, tra cui: "Rassegna pianistica Pietro Montani", "Piano City Pordenone", "Barletta Piano Festival", "Festival Up-to-Penice", "Festival del Ridotto di Stradella", "All'Olimpico col Pedrollo". Nel 2023 è stato selezionato dall'Alpe Adria Music Institute per partecipare al "Piano Concerto Performing Masterclass" con il Concerto n. 3 op. 37 di L. van Beethoven.

Lucia Mariel Fernandez - mezzosoprano

Lucía Mariel Fernández

Ha iniziato gli studi artistici a 8 anni a Rosario (Argentina) collaborando con diverse formazioni vocali e strumentali di musica medievale, rinascimentale e barocca. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento con importanti maestri come N. Petrenko, A. Van der Spoel, G. Mozzoni, P. Salmon, P. Spatocco, G. Garrido.

Nel 2018 si è esibita come cantante solista nell'opera Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck a Rosario. In Italia dal 2019, si è iscritta al corso accademico di Musica da Camera per cantanti sotto la guida del M° E. Andreani, presso il Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo", conseguendo il diploma accademico di primo livello nel 2024.

Nel 2021 ha iniziato le lezioni private di canto lirico con il M° Nadiya Petrenko e ha partecipato nel ruolo di Donna Pietra all'opera buffa Una commedia per Dante di Federico Benedetti, registrata e filmata al Teatro Olimpico di Vicenza. Nel 2024 ha interpretato Ofelia alla prima realizzazione assoluta dell'opera cameristica Rileggendo Amleto della compositrice Elda Schiesari su testo di Pierpaolo Rosati.

Attualmente frequenta il Biennio di Musica vocale da Camera col maestro Marino Elia Nahon nel Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo".

Informazioni

Titolo: "Il Volto Di Euterpe: sguardi sonori nel XX secolo"
Data e ora: Sabato 12 aprile 2025, ore 18:00
Luogo: Auditorium Fondazione Cassamarca, Piazza delle Istituzioni, Treviso
Ingresso: Libero

Per ulteriori informazioni:
Fondazione Cassamarca Treviso
Dott.ssa Antonella Stelitano
Tel 0422-513103 – 327 7394022
E-mail: antonella.stelitano@fondazionecassamarca.it
Sito internet: www.fondazionecassamarca.it

Riccardo Lucadello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.