Sono centinaia in un anno le esposizioni d'arte che vengono allestite nelle più disparate location, più o meno uniformemente distribuite in ogni regione d'Italia. In queste pagine potete curiosare fra le mostre che si sono svolte fino al dicembre 2007.

Ordina per
1990 Padova - Iasi. Storia di una missione.
via del Municipio 1, Padova (PD)
A est di Padova - Padova AprileFotografia
piazza Napoli 74, Padova (PD)
Acqua. Fonte di Vita
riviera Tito Livio 9, Padova (PD)
Andy Warhol. The Bomb
via Alberto da Padova 2, Padova (PD)
Angelo Modotto
piazza del Santo , Padova (PD)
Aspettando che l'eco della voce svanisse
via del Municipio 1, Padova (PD)
Bailando Bailando
via Francesco Squarcione 4/6, Padova (PD)
Bal blanc - Padova AprileFotografia
via dei Livello 32, Padova (PD)
Bambini in pace, bambini in guerra
via del Municipio 1, Padova (PD)
Big Break. Crystal Crunch
via Giordano Bruno 24b, Padova (PD)
Boccioni prefuturista. Gli anni di Padova
piazza Camillo Cavour , Padova (PD)
Calcio, Lingua Universale
via del Municipio 1, Padova (PD)
City scapes - Padova AprileFotografia
riviera Tito Livio 9, Padova (PD)
Da Giovanni De Min a Emilio Greco. Disegni del Museo d'Arte, Secoli XIX-XX
piazza Eremitani 8, Padova (PD)
Da Tintoretto a Bison
piazza Eremitani 8, Padova (PD)
Dal fuoco alla luce. Quarta rassegna internazionale di illustrazione per l'infanzia
piazza Duomo 12, Padova (PD)
Dalla Biennale a Giotto
via San Marco 219, Ponte di Brenta (PD)
Dalla Fiaba al Manifesto
via Pietro D'Abano 20, Abano Terme (PD)
David Chipperfield: idea è realtà
piazza delle Erbe , Padova (PD)
de Forme
via Squarcione 4/6, Padova (PD)

Indietro 1

Pagina 1 di 5
 
Zapping
1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia
Dal 13 aprile al 23 novembre, l'isola di San Giorgio Maggiore ospita una mostra che racconta il decennio d'oro del vetro muranese attraverso le creazioni presentate alla Biennale di Venezia tra il 1932 e il 1942.
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Francesco Baccini Cittadella Jazz 2024
Cittadella Jazz giunge alla quarta edizione, allargando la tipologia dei suoi contenuti artistici. Dal 30 agosto all’1 settembre si svolgerà l’immancabile maratona concertistica, con 5 concerti e 6 parate musicali nell’arco di tre giornate.
Museo Gypsotheca Antonio Canova, visita al lume di candela Museo Gypsotheca Antonio Canova: il programma del 2025
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 35
Monumenti, luoghi e palazzi 22
sel
Archivio mostre Attivo
Musei 34
Concerti 11
Pinacoteche 3
Teatro 8
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.