\

Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte

La Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia ospita dal 15 marzo al 15 giugno 2025 la straordinaria mostra "Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell'Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot". L'esposizione celebra l'ottavo centenario dalla composizione del "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi, uno dei primi testi poetici in lingua volgare e manifesto di un rapporto rinnovato con la Natura.

Giuseppe De Nittis, Accanto al laghetto dei giardini del Lussemburgo, 1875 circa La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

Dopo il grande successo nel 2024 de “I Macchiaioli”, Palazzo Martinengo si appresta a ospitare, dal 25 gennaio al 15 giugno 2025, un’imperdibile mostra, dedicata alla Belle Époque, periodo durato poco meno di quarant’anni, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.

Musei Reali di Torino Musei Reali di Torino 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinariamente ricco per i Musei Reali di Torino, con un programma che abbraccia i grandi maestri del Rinascimento e del Barocco italiano, arricchito da innovative esperienze pensate per rendere la visita alle collezioni ancora più coinvolgente.

 
Museo Gypsotheca Antonio Canova, Laboratori didattici Museo Gypsotheca Antonio Canova: il programma del 2025

Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario ricco di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.

Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa Le Stagioni della GNU - Mostre, Eventi, Incontri, Appuntamenti per il 2025

A Perugia, martedì 18 febbraio presso la Galleria Nazionale dell’Umbria è stato presentato il programma delle attività 2025 del museo perugino, con la partecipazione della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, dell’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Tommaso Bori, e del Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Costantino D’Orazio.

Urna in alabastro egiziano, I secolo d.C., Museo di Antichità, Musei Reali di Torino Cleopatra. La donna, la regina, il mito

L’esposizione propone un viaggio di oltre 2000 anni nella storia e nel mito della regina d’Egitto, sia attraverso tracce storico-archeologiche del personaggio e del suo tempo, sia lasciandosi sedurre dalla leggenda e dalla fascinazione esercitata nel corso dei secoli, in diversi campi della cultura, dalla letteratura, all’arte, al cinema.

Samuel Gelas, Portrait de classe II, 2019 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement

Noutoupatou, è una parola, un suono, un invito a guardare con attenzione alle opere di tre giovani artisti appartenenti alla scena caraibica, provenienti dalle isole di Haïti.

In breve, Robert Doisneau In breve, Robert Doisneau

Per la prima volta in Umbria 30 fotografie iconiche che raccontano la poetica di uno dei più grandi e amati fotografi del Novecento, tra cui il celebre Bacio dell’hotel de Ville. Nuovo appuntamento con CAMERA OSCURA, lo spazio per la fotografia della Galleria Nazionale dell’Umbria

 

 

 
Marco Introini, Torre Velasca, Piazza Velasca, Milano, 2018 Marco Introini - Restauri a Milano, dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca

L’iniziativa chiude le celebrazioni per i 170 anni di vita dalla fondazione del gruppo Gasparoli s.r.l. che, dal 1854, è sinonimo di eccellenza nel campo della cura del patrimonio architettonico italiano.

H.R. Ginger: Beyond Alien H.R. Ginger: Beyond Alien

A dieci anni dalla sua scomparsa, Navigare s.r.l., in collaborazione con Glocal Project e ONO arte, presenta una retrospettiva senza precedenti dedicata a Hans Ruedi Giger, uno degli artisti più visionari del secondo Novecento. Per la prima volta in Italia, questa mostra offre al pubblico l'opportunità di immergersi nel mondo unico di un maestro che ha rivoluzionato l'estetica del fantastico e dell'orrore.

 

2

Pagina 2 di 52
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Vinitaly 2025 Vinitaly 2025
Vinitaly 2025 si prepara alla 57ª edizione con 4000 aziende e operatori da 140 paesi. Tra le novità: Vinitaly Tourism, vini NoLo e RAW Wine. Confermati 1.200 top buyer internazionali da 71 paesi.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
1.	Un’antica morena glaciale, Disappointment River, Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011 © Sebastião Salgado/Contrasto Sebastião Salgado presenta "Ghiacciai"
Il celebre fotografo brasiliano presenta un nuovo progetto espositivo in due sedi trentine nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, con immagini in bianco e nero che raccontano la fragile bellezza dei ghiacciai.
We Will Design 2025 We Will Design 2025
La quinta edizione di We Will Design porta al Fuorisalone 2025 designer, performer e università da tutto il mondo per esplorare nuove forme di connessione e collaborazione oltre i confini tradizionali.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.