Camilla Alberti, Unbinding Creatures. Organism 28, 2022

VartWeek 2024

Nel cuore dell’Oltrepò pavese, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i punti panoramici di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con  la storia e l’identità culturale del luogo.
Opere, tra gli altri, di Camilla Alberti, Olivia Bax, Sacha Kanah, Michal Martychowiec, Franco Mazzucchelli, Rebecca Moccia, G.T. Pellizzi, Yves Scherer.

 

Umberto Boccioni, La madre che lavora all’uncinetto, 1907 Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900

Dal 28 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, l’Orangerie, Reggia di Monza accoglie una mostra che accompagna i visitatori nel cuore di uno dei periodi più dinamici e fertili della storia dell’arte degli ultimi duecento anni, guidati dai maggiori maestri italiani e internazionali.

Antonio Ligabue - La grande mostra Antonio Ligabue - La grande mostra

A Palazzo Albergati di Bologna, a settembre 2024, arriva la grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue, uno dei pittori più emozionanti del ‘900. 100 opere accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata e dallo stile pittorico unico e speciale.

 
Botero a Palazzo Bonaparte Botero a Palazzo Bonaparte

Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia.

Edvard Munch The Girls on the Bridge 1927 Munch: Il Grido Interiore

100 opere prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo per la più importante mostra dedicata al genio di Edvard Munch. L’ampia retrospettiva racconterà l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte.

Francesco Baccini Cittadella Jazz 2024

Un festival che cresce, un passo alla volta: Cittadella Jazz giunge alla quarta edizione, allargando la tipologia dei suoi contenuti artistici. Dal 30 agosto all’1 settembre si svolgerà l’immancabile maratona concertistica, con 5 concerti e 6 parate musicali nell’arco di tre giornate.

Alberi in Cammino Alberi in Cammino: dal 24 agosto al 28 settembre la 4° edizione

Dal 24 agosto al 28 settembre 2024, la 4° edizione di Alberi in Cammino, progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia-Romagna, il Festival della Lentezza e TurboLenta APS promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino emiliano. 

 
Mantova Summer Festival 2024 Mantova Summer Festival 2024

Il festival si snoda, come da tradizione, tra Piazza Sordello, nel cuore della Città, nel mese di luglio e l’Esedra di Palazzo Te, nell’incanto del giardino di uno dei Palazzi più affascinanti e ricchi di storia del nostro patrimonio, a partire da fine agosto.

Mario Testino. A Beautiful World Mario Testino - A Beautiful World

Dal 25 maggio a Palazzo Bonaparte di Roma, Arthemisia presenta in anteprima assoluta A Beautiful World, il nuovo progetto ideato da Mario Testino, uno dei più celebri fotografi contemporanei a livello internazionale.

Gustav Klimt, Le tre età della donna Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria

Un progetto che si propone da un lato di valorizzare il territorio, nella specificità e varietà del suo patrimonio, dall’altro di promuovere i musei nazionali, intesi come caleidoscopi dinamici, capaci di intercettare fasce di pubblico diverse.

 

3

Pagina 3 di 52
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Vinitaly 2025 Vinitaly 2025
Vinitaly 2025 si prepara alla 57ª edizione con 4000 aziende e operatori da 140 paesi. Tra le novità: Vinitaly Tourism, vini NoLo e RAW Wine. Confermati 1.200 top buyer internazionali da 71 paesi.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
1.	Un’antica morena glaciale, Disappointment River, Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011 © Sebastião Salgado/Contrasto Sebastião Salgado presenta "Ghiacciai"
Il celebre fotografo brasiliano presenta un nuovo progetto espositivo in due sedi trentine nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, con immagini in bianco e nero che raccontano la fragile bellezza dei ghiacciai.
We Will Design 2025 We Will Design 2025
La quinta edizione di We Will Design porta al Fuorisalone 2025 designer, performer e università da tutto il mondo per esplorare nuove forme di connessione e collaborazione oltre i confini tradizionali.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.