CRISTIANO BANTI Donne che lavorano nei campi 1870

I Macchiaioli - Una rivoluzione en plein air (Gubbio)

Alle Logge dei Tiratori si potranno ammirare oltre 80 opere, raramente visibili al pubblico, dei grandi protagonisti di questo movimento, quali Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca, Sernesi in dialogo con quelle di alcuni dei rappresentanti della Scuola di Barbizon, quali Corot, Daubigny, Troyon, Rousseau.

 
Maurits Cornelis Escher Girasoli, 1918 Escher a Roma

Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con circa 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Maurits Cornelis Escher (1898-1972), uno degli artisti più amati dal grande pubblico in tutto il mondo, nel 1923 si trasferì a Roma.
E proprio per festeggiare questo importante centenario, Arthemisia ha voluto rendergli omaggio con una mostra epocale che vedrà esposti tutti i più grandi capolavori del genio olandese.

JOAN MIRÓ Le lézard aux plumes d\'or 1971 Mirò a Torino

Mirò a Torino, l’omaggio al grande artista dal 28 ottobre a 14 gennaio, l’esposizione al Mastio della Cittadella a cura di Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, presenta oltre 100 opere, molte delle quali mai esposte al pubblico.

Alphonse Mucha Médée 1898 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau

Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.

Scudo; Etiopia, circa 1936 Africa - Le collezioni dimenticate

Il 27 ottobre 2023 apre nelle Sale Chiablese la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, realizzata dai Musei Reali con la Direzione regionale Musei del Piemonte e il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino (MAET), la collaborazione di CoopCulture e il supporto della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura per il programma di attività collaterali.

David LaChapelle The Holy family with St. Francis, 2019 Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente

Biella diventa un nuovo punto di riferimento per le grandi mostre d’arte. Dal 21 ottobre 2023 Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero ospiteranno una mostra straordinaria, dedicata ad alcuni dei più influenti artisti contemporanei, capaci di raccontare i nostri tempi con un linguaggio che arriva dritto al cuore di tutti.

 

P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa

La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
P.A.U.R.A., acronimo di Pensare A Una Realtà Alternativa, è il titolo che definisce la stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano.

Jimmy Nelson, Buddhist Monks, Ganden Monastery, Tibet, 2011 © Jimmy Nelson B.V. Jimmy Nelson. Humanity

Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, Palazzo Reale a Milano ospita JIMMY NELSON. Humanity, una mostra fotografica, promossa da Comune Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Skira Editore, in collaborazione con la Jimmy Nelson Foundation, curata da Nicolas Ballario e Federica Crivellaro.

Stefano Bombardieri, Balancing on the past,2022, dettaglio Cinzia Bevilacqua, Stefano Bombardieri, Alessandro Montanari - Equilibristi

Dal 16 settembre all’8 dicembre 2023, il Museo Diocesano di Brescia ospita la mostra Equilibristi, il cui percorso espositivo si compone di 95 opere, tra le sculture di Stefano Bombardieri, le fotografie di Alessandro Montanari e i dipinti di Cinzia Bevilacqua. Tre artisti, tre medium differenti, tre personali in un unico percorso che ha come filo conduttore la natura precaria dell’essere umano.

 
Edgar Degas - L\'ètoile Rosita Mauri Edgar Degas e i suoi amici

“Edgar Degas e i suoi amici” dal 16 Settembre a Parma, all’interno del prestigioso Palazzo Dalla Rosa Prati: una mostra inedita con le sue opere e di altri artisti impressionisti. Oggi, le opere di Edgar Degas sono ammirate in tutto il mondo e si trovano in numerose collezioni e musei.

 

6

Pagina 6 di 52
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Vinitaly 2025 Vinitaly 2025
Vinitaly 2025 si prepara alla 57ª edizione con 4000 aziende e operatori da 140 paesi. Tra le novità: Vinitaly Tourism, vini NoLo e RAW Wine. Confermati 1.200 top buyer internazionali da 71 paesi.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
1.	Un’antica morena glaciale, Disappointment River, Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011 © Sebastião Salgado/Contrasto Sebastião Salgado presenta "Ghiacciai"
Il celebre fotografo brasiliano presenta un nuovo progetto espositivo in due sedi trentine nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, con immagini in bianco e nero che raccontano la fragile bellezza dei ghiacciai.
We Will Design 2025 We Will Design 2025
La quinta edizione di We Will Design porta al Fuorisalone 2025 designer, performer e università da tutto il mondo per esplorare nuove forme di connessione e collaborazione oltre i confini tradizionali.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.