Arte Liberata 1937-1947 - Capolavori salvati dalla guerra

Arte Liberata 1937-1947 - Capolavori salvati dalla guerra

Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marchel’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce - Cinecittà.

Sella_Winterwandern_Daunei@DOLOMITESValgardena Val Gardena Active

Un vero e proprio viaggio per scoprire la Val Gardena, Patrimonio Mondiale UNESCO, la sua natura incontaminata e la cultura ladina, divertendosi e imparando, seguendo un programma creato su misura. Dalle fiaccolate alle gite in ciaspole fino al corso d’arrampicata per principianti, dal corso di cucina a quello di scultura. 

 
Sonia Costantini, Annunciazione blu, 2003, acrilici e olio su tela + tre tavole legno Il Museo Diocesiano di Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Il 2023 sarà un anno speciale per Brescia che, con Bergamo, si divide il ruolo di capitale italiana della cultura. Per l’occasione, il Museo Diocesano di Brescia ha studiato un programma con una serie d’iniziative che valorizzi il patrimonio artistico, culturale, religioso, spirituale della città, oltre a far conoscere e a dare lustro alle sue collezioni.

Giovanni Boldini La camicetta di voile, 1906 c. Olio su tela Boldini e il mito della Belle Époque

Dal 26 novembre 2022 al 10 aprile 2023 Giovanni Boldini, uno degli artisti italiani più amati di ogni tempo, viene celebrato con una grande mostra a Palazzo Mazzetti di Asti.

Livio Senigalliesi, AFGHANISTAN Livio Senigalliesi: Diario dal fronte

L’esposizione ripercorre l’intera carriera del fotoreporter milanese che ha documentato 25 conflitti in circa 30 anni di lavoro. La rassegna presenta una selezione di 50 fotografie in bianco e nero e a colori, raccolte in scenari di guerra, dal Medio-Oriente al Kurdistan, dal Kuwait all’Unione Sovietica, all’Africa.

Vincenzo Cabianca Acquaiole della Spezia, 1864 I Macchiaioli

Col termine “Macchiaioli” si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento., con un corpus di oltre 80 opere altamente significative del movimento, la mostra I Macchiaioli, Museo Revoltella, Trieste dal 19 novembre 2022 al 10 aprile 2023.

Banksy Girl with balloon Jago, Banksy, TVboy e altre storie controcorrente

A Bologna, dall’11 novembre, viene proposta per la prima volta una straordinaria mostra: “Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente”.
Tre interpreti del mondo contemporaneo che dominano la scena artistica internazionale, riuniti in un inedito confronto a Palazzo Albergati

 

 
Madrid Prado Bosch e un altro Rinascimento

Per la prima volta Milano rende omaggio al grande genio fiammingo Jheronimus Bosch e alla sua fortuna nell'Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori, rappresenta l'emblema di un Rinascimento "alternativo", lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità.

Marinella Senatore, Assembly, 2021 LED bulbs and mixed media on wooden and metal structure, in Piazza dell\'Annunziata, Venaria Reale, 2022 2 Marinella Senatore, Assembly

L’acclamata scultura di luce di Marinella SenatoreAssembly, arriva alla Reggia di Venaria grazie al sostegno del PAC 2021, il Piano per l’Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività del Ministero della Cultura. L’opera è esposta dal 4 novembre 2022 all'8 gennaio 2023 nella Piazza dell’Annunziata di Venaria Reale

Kenny Garrett (di Jimmy Katz) Padova Jazz Festival 2022

Il Padova Jazz Festival 2022 sarà un percorso a stile libero attraverso le innumerevoli possibilità estetiche del jazz: star internazionali e nuovi talenti emergenti (Joey Alexander, Joel Ross), percorsi nel miglior jazz italiano e nel sempre più rilevante jazz al femminile.

 

9

Pagina 9 di 52
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Vinitaly 2025 Vinitaly 2025
Vinitaly 2025 si prepara alla 57ª edizione con 4000 aziende e operatori da 140 paesi. Tra le novità: Vinitaly Tourism, vini NoLo e RAW Wine. Confermati 1.200 top buyer internazionali da 71 paesi.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
1.	Un’antica morena glaciale, Disappointment River, Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011 © Sebastião Salgado/Contrasto Sebastião Salgado presenta "Ghiacciai"
Il celebre fotografo brasiliano presenta un nuovo progetto espositivo in due sedi trentine nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, con immagini in bianco e nero che raccontano la fragile bellezza dei ghiacciai.
We Will Design 2025 We Will Design 2025
La quinta edizione di We Will Design porta al Fuorisalone 2025 designer, performer e università da tutto il mondo per esplorare nuove forme di connessione e collaborazione oltre i confini tradizionali.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.