Gola Gola ! Food and People Festival a Parma Gola Gola ! Food and People Festival a Parma
 
Gola Gola ! Food and People Festival a Parma Le vie dei Sapori
Storia, persone, e luoghi alla scoperta un territorio: Parma. Molto più di un percorso guidato, non solo itinerario suggestivo. Le vie dei sapori è un progetto realizzato, che trova, scopre e mostra le radici di un tradizione.
Immagini Correlate (1)

Autenticità di contenuto ma anche autenticità di valori, che si inserisce perfettamente nella filosofia di Gola Gola! Food&People Festival: il festival del cibo, dove il cibo non è il fine ultimo, ma l’affinità elettiva di una cultura, di un territorio, di un people appunto, che si terrà a Parma il prossimo 10-­11-12 Giugno 2016.

Il racconto di valore dunque, ma soprattutto di un territorio.

E’ questa la considerazione da cui nasce Gola Gola! Food&People Festival oggi progetto concreto e pronto alla sua prima edizione.

Una considerazione nata oltre due anni fa dalla consapevolezza che Parma e il suo territorio hanno un VALORE legato ad un asset portante del tessuto economico, che è quello dell’agroalimentare e dalla convinzione, nonché necessità, di rivedere le strategie di sviluppo territoriale, proprio a partire da quel valore ponendolo come perno di sviluppo delle scelte future.

Su questa base una serie di iniziative che accompagnano il percorso del progetto, di cui Le vie dei sapori è il primo momento.

Un racconto che si dipana sul palcoscenico di Parma e racconta la storia dei quartieri e le loro vocazioni merceologiche, che consente di visitare i monumenti che contengono opere d’arte dedicate al cibo.

“Un percorso alla scoperta di un territorio straordinario, famoso per il bel vivere, e ricco di storia, dove il cibo non è il fine ultimo, ma l’affinità elettiva di una cultura, di un territorio, di un people appunto.
Ed è esattamente dal people che il Gola Gola! Food&People Festival vuole 
partire raccontando con Le Vie dei Sapori il contesto di uno stile di vita che era, è e deve restare, un elemento identitario della cultura italiana.” spiega Emanuela Dallatana Responsabile del progetto Gola Gola! Food&People Festival.

Le Vie dei Sapori è un’idea sostenuta dal Comune della città e finanziata in toto dalla Fondazione Cariparma, che, all’interno del settore Arte, Attività e Beni Culturali, ha l’obiettivo valorizzare il territorio Emiliano in tutte le sue sfaccettature. Rientra in un progetto più ampio e con visione lungimirante di rivedere le strategie di sviluppo territoriale, partendo dal turismo, che è una delle leve più immediate rispetto ad altre, per concorrere alla veicolazione del valore dell’agroalimentare che ha portato all’ottenimento del riconoscimento di Parma come Città Creativa della Gastronomia Unesco. Ha usufruito anche di un contributo di Cibus Ente Fiere

“Gola Gola! Food&People Festival, è il primo festival in cui il cibo, pur essendo protagonista, non è il fine ultimo, ma il mezzo, il filo rosso di una narrazione molto più complessa che lega insieme cultura, arte, storia, musica e natura di un intero territorio e di una nazione e Le Vie dei Sapori è l’inizio del nostro percorso” dice Emanuela Dallatana.

L’Ispiratore del progetto Le Vie dei Sapori è Giancarlo Gonizzi , coordinatore dei Musei del Cibo della provincia di Parma.

www.leviedeisapori.it

Argomenti Correlati

 

La Notte Bianca dei Golosi

 

Le vie dei Sapori
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.