| |||||
Le città d'arte ed i borghi antichi in Abruzzo | |||||
In Abruzzo la mano dell’uomo ha prodotto segni indelebili: un patrimonio fantastico di monumenti d’arte, cultura, tradizioni. Il passato che rivive tra città borghesi, ricche di storia e peculiarità architettoniche. |
Immagini Correlate (1) |
L’Abruzzo anticoIl solenne Guerriero di Capestrano è probabilmente il più noto e rappresentativo simbolo dell’Abruzzo. Ritrovata nel 1934 a poca distanza da una delle più importanti vie di comunicazione attraverso l’Appennino, questa statua del VI secolo avanti Cristo è l’opera più nota dell’Abruzzo antico, le cui indomabili genti Italiche rappresentarono per secoli la più temibile spina nel fianco dei Romani. Furono essi che coniarono e utilizzarono per la prima volta la parola “Italia”, con cui definivano la propria confederazione. Le loro necropoli e i loro centri abitati continuano a offrire grandi sorprese agli archeologi, restituendo spesso veri capolavori come i letti funebri in avorio, le armi e gli inconfondibili dischi-corazza. Altrettanto ricco è il quadro offerto dalla Preistoria abruzzese, le cui tracce affiorano in particolare sulla Majella e nel Fucino, testimoniando una peculiarità dell’Abruzzo, quella di essere abitata dall’uomo con continuità ininterrotta da oltre 700.000 anni! Anche le testimonianze dell’Abruzzo romano – con le rovine di Alba Fucens, di Peltuinum, di Amiternum, di Juvanum – diventano ancor più suggestive grazie agli spettacolari paesaggi da cui sono circondate. L’Abruzzo medievale e rinascimentaleSplendide chiese medievali al centro di solitari altopiani ed eremi nascosti negli anfratti delle montagne, imponenti abbazie e poderosi castelli, sono gli elementi che più originalmente qualificano il paesaggio abruzzese. Il Medioevo è infatti l’epoca che ha lasciato sul territorio le tracce più evidenti e suggestive, capaci di imprimersi per sempre negli occhi e nel cuore dei visitatori. La montagna abruzzese ebbe nel Medioevo una grande importanza militare ed economica, e fu quindi interessata da una straordinaria fioritura di opere d’arte. Lungo tutta la dorsale appenninica e nei suoi centri abitati, grandi e piccoli, i palazzi, i castelli e le chiese romaniche, gotiche e rinascimentali d’Abruzzo fiorirono con grande rigoglio, spesso abbellite dall’apporto di artisti di grande valore: gli enormi capitali prodotti in regione dalla grande stagione della pastorizia produssero infatti in quest’epoca i loro frutti più ricchi e duraturi. L’Abruzzo dal Cinquecento ad oggiGrazie alla posizione centrale nella penisola e al ruolo di cerniera che svolse per secoli fra nord e sud, fra Europa e Mediterraneo, l’Abruzzo sintetizza nella propria storia delle arti gli influssi lombardi e napoletani, toscani e pugliesi, franco-tedeschi e spagnoli, balcanici e orientali, con risultati del tutto originali e cosmopoliti. Tuttavia, nonostante la pastorizia transumante abbia mantenuto fino all’Unità d’Italia un grande peso nell’economia della regione, l’edilizia e le arti figurative hanno lasciato tra i monti e le colline d’Abruzzo testimonianze progressivamente meno importanti di quelle dei secoli precedenti. Una tendenza destinata a interrompersi con l’Ottocento e l’Unità d’Italia, quando una nuova generazione di artisti, musicisti e scrittori rilanciò d’impatto il livello culturale e artistico della regione. Francesco Paolo Michetti, Gabriele d’Annunzio, Basilio Cascella, Francesco Paolo Tosti, Antonio De Nino, Teofilo Patini e, nel Novecento, Ignazio Silone e Ennio Flaiano portarono dall’Abruzzo un contributo determinante alla cultura del giovane stato italiano. L’incontro con le loro opere è fondamentale per comprendere i paesaggi, la natura e le genti di questa terra. I musei d’AbruzzoUna sintesi efficace e spettacolare del patrimonio storico e artistico dell’Abruzzo è offerta dalla sua ricca, variegata e bella rete di musei. Dalle grandi raccolte dedicate all’archeologia ai musei d’arte classica, dai musei dedicati al folclore e alla vita dei contadini e dei pastori ai numerosi poli espositivi d’arte moderna e contemporanea, il sistema museale abruzzese vanta punte di eccellenza assoluta, come il grande Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, i due splendidi musei dedicati alle prestigiose Maioliche di Castelli a Castelli e a Loreto Aprutino (la famosa Collezione Acerbo). Ma è soprattutto il gran numero di musei locali, spesso di inaspettata bellezza e ricchezza, a qualificare capillarmente il territorio, facendone un vero e proprio “museo diffuso”. Il Museo Capitolare di Atri, il Museo Archeologico di Teramo, il Museo della Civitella di Chieti, il Museo dello Splendore di Giulianova, il Museo della Civiltà contadina di Picciano, il Museo Civico di Sulmona, il Castello-museo di Crecchio, sono solo alcune delle perle museali che costellano il territorio abruzzese. I castelliUn’altra delle caratteristiche peculiari dell’Abruzzo è il numero altissimo di antichi castelli che si vedono spuntare ovunque. Si può dire, anzi, che non vi sia paese, sommità dominante, passo o promontorio che non abbia la sua torre, il suo castello, il suo recinto fortificato. Le ragioni storiche sono semplici: un lunghissimo periodo di pericolo, interno ed esterno, che obbligò ogni comunità a provvedere alla propria difesa; ma ciò che più ci interessa è il risultato odierno, che rende l’Abruzzo il più grande e completo museo italiano all’aperto di architettura militare: vanta infatti almeno un esemplare, e di buon livello, per ogni tipo di fortificazione conosciuta. Un’altra particolarità unica è poi che la gran parte di essi conserva pressoché intatto anche il territorio circostante, il proprio contesto originario. Un esempio, per tutti, è lo straordinario castello duecentesco di Rocca Calascio: le forme essenziali, di perfetta simmetria, la coerenza dell’impianto architettonico, che tradisce non solo la sicurezza progettuale ma pure una consapevole volontà espressiva, ne fanno uno dei più belli e suggestivi castelli d’Europa. Posto a quasi 1500 metri di altitudine in posizione dominante sulla vallata sottostante, spazia su di un panorama montano mozzafiato, senza epoca, intatto. È difficile immaginare un castello più dominante di questo: il suo ambiente, al limite, coincide col più lontano orizzonte. La suggestione del luogo permette di cogliere appieno quella sensazione di “sospensione del tempo” che più di ogni altra caratterizza l’Abruzzo interno, affascinando il visitatore. I centri storiciQuasi tutti i paesi abruzzesi, soprattutto quelli dell’interno (che sono la gran maggioranza) hanno un aspetto comune e caratteristico: chiusi ed arroccati sulla cima di un colle, con in alto il castello, la chiesa, la piazza e, intorno a degradare verso valle, le case, raccolte a cercare protezione. Sono quasi tutti di origine medievale: è in questo periodo, infatti, che l’Abruzzo assume quell’aspetto così unico e particolare che ha saputo conservare sostanzialmente inalterato sino ad oggi, e che rende il suo paesaggio come sospeso nel tempo. Visitare gli antichi borghi della montagna abruzzese significa entrare in un mondo diverso, dove ci si accorge che il tempo passa solo per i rintocchi dell’orologio del campanile, dove si vive ancora con la chiave sulla toppa di casa, dove il “tu” è immediato e diretto e l’asciutta concretezza della gente conduce subito al dunque, dove il ritmo della vita locale ti porta a riscoprire piaceri che pensavi scomparsi, dove la cucina ed i prodotti tipici del luogo sono spesso sorprese indimenticabili. Gli eremiNon si può dire di aver veramente visto l’Abruzzo, ma soprattutto di averlo “capito”, senza entrare almeno una volta in contatto con l’aspetto più rappresentativo della sua cultura e, inseparabilmente, del suo territorio: i suoi eremi. Nessun modo, infatti, è tanto viscerale, istintivo ed immediato per comprendere il ruolo grandioso che la natura, anche e proprio in quanto “divinità”, ha avuto nel formare il profilo spirituale della regione, come visitare uno, anche uno solo, degli innumerevoli eremi che costellano le montagne abruzzesi. Ciò che sbalordisce anche il più distratto e insensibile dei visitatori, infatti, è il senso di autentica fede cristiana che si mescola in modo palpabile al più ancestrale paganesimo: un misto inestricabile di adorazione di Dio e di adorazione della natura. Non a caso, gli archeologi hanno provato che molti degli eremi d’Abruzzo sono luoghi sacri ininterrottamente da decine di migliaia di anni, e che i culti delle varie religioni vi si sono semplicemente “succeduti”, come gli inquilini in un appartamento. Civitella del TrontoLa grande fortezza, posta a guardia dei confini settentrionali del Regno di Napoli, sorge maestosa su di un alto colle che domina la media valle del Tronto. Civitella aveva dimostrato sin dal XII secolo l’importanza strategica della sua posizione e le dominazioni angioina e aragonese ne avevano rafforzato il sistema di mura e di torri. Nel XV secolo fu aggiunto un castello, sul quale si sarebbe poi sviluppata la fortezza. L’ultimo episodio che dimostrò l’inespugnabilità di Civitella fu il celebre assedio del 1557, in cui furono respinte le truppe francesi. Conscio di come la rocca costituisse il più importante baluardo del Viceregno, il re spagnolo Filippo II d’Asburgo decise di aumentarne ancora le potenzialità, facendone una vera e propria fortezza. Essa visse momenti gloriosi, opponendo eroica resistenza all’assedio del 1806, durante l’invasione di Napoleone, e a quello del 1860-61 contro l’esercito piemontese. Fu tuttavia alla fine di quest’ultimo assalto che capitolò definitivamente e fu smantellata. Negli anni che seguirono, la popolazione di Civitella saccheggiò i ruderi per cavarne pietre da costruzione. Dopo un lungo periodo di abbandono, negli anni ’70 venne radicalmente restaurata tornando a essere visitabile. La Collegiata di PescocostanzoA Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Abruzzo per le sue case antiche, i suoi palazzi rinascimentali, le sue splendide e ricchissime chiese, una chiesa in particolare merita assolutamente una visita: la Collegiata di Santa Maria del Colle. I primi dati certi sull’edificio risalgono al XV secolo, ma raggiunge il suo maggiore splendore nel Settecento, per il grande arricchimento delle decorazioni interne, che vide all’opera numerose maestranze, soprattutto pescolane, a dimostrazione di una vivacità artistica dovuta essenzialmente alla presenza a Pescocostanzo del grande architetto barocco Cosimo Fanzago. La ricchezza decorativa e la quantità di opere d’arte di ogni tipo che custodisce, tra le quali numerosi capolavori assoluti, è stupefacente. Santo Stefano di SessanioÈ uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, per di più inserito come una gemma in un panorama montano appenninico anch’esso intatto, senza tempo. L’effetto d’insieme è mozzafiato. Incastonato fra dolcissime vallette montane sul margine occidentale dell’altopiano di Campo Imperatore, a 1250 metri d’altitudine, con le nobili case di pietra strette le une alle altre per difendersi dal freddo e dagli assalti, fu feudo dei Medici, che sui monti d’Abruzzo curavano la fonte delle loro ricchezze: la lana. Oggi il centro storico si è trasformato in una esperienza d’avanguardia a livello europeo di albergo diffuso, con le case e i palazzi restaurati perfettamente a comporre un sistema di ospitalità alberghiera di altissima qualità. I TESTI E LE IMMAGINI SONO STATI GENTILMENTE CONCESSI PER LA PUBBLICAZIONE DALL' APTR ABRUZZO | |
Cerca le altre Guide | |
Abruzzo: la natura incontaminata |
Acqua e sole in Abruzzo |
Il Cuore dell'Abruzzo |
La fauna selvatica d'Abruzzo |
La via della fede in Abruzzo |
Le città d'arte ed i borghi antichi in Abruzzo |
Profumi e sapori d'Abruzzo |