Duomo di Siracusa
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Duomo 3, Siracusa - 96100 (SR)
Tel: Registrati
Sito web
Orari
Lunedì 08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 
Martedì 08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 
Mercoledì 08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 
 
 
Giovedì 08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 
Venerdì 08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 
Sabato 08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 
Domenica 08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 
Note
Il Duomo di Siracusa, edificato nella parte più alta di Ortigia, sorge sui resti dell'antico tempio dorico dedicato ad Athena, fatto costruire nel V° secolo a.c. dal tiranno Gelone. Dell'antico tempio, che contava 14 colonne laterali e 6 frontali, sono ancora visibili alcune colonne del peristilio e parte dello stilobate. Alcuni preziosi reperti del tempio sono custoditi nel Museo archeologico regionale "Paolo Orsi". Diverse sono state le trasformazioni del tempio durante i secoli ed i primi cambiamenti, di cui si ha notizia, avvennero nel VII° secolo d.c., quando il vescovo Zosimo lo trasformò in basilica cristiana dedicata alla natività di Maria. Le colonne del peristilio vennero chiuse con una cinta muraria e vennero aperti in ciascun lato della cella degli archi in modo da ottenere una basilica a 3 navate con un nuovo orientamento. Depredato dei suoi arredi sacri dagli Arabi, il Duomo subì, in epoca normanna, ulteriori trasformazioni con l'innalzamento dei muri della navata centrale e l'apertura di finestre nei muri perimetrali. Durante tale periodo il tempio raggiunse il massimo fulgore e le absidi vennero ricoperte di mosaici. In seguito al terremoto del 1693 la Cattedrale subì profonde trasformazioni: vennero distrutte le absidi laterali, venne costruito il presbiterio al posto dell'abside centrale e la Cappella del Crocifisso (abbattendo una parte delle colonne doriche), al posto dell'abside meridionale. Ma tra le opere più significative che determinano l'attuale assetto del Duomo vi è la ricostruzione della facciata. La facciata barocca, interamente distrutta dal terremoto, venne ricostruita tra il 1728 ed il 1753 su disegno dell'architetto trapanese Andrea Palma.
Ti potrebbe interessare anche...
Palazzo del Senato
piazza Duomo , Siracusa (SR)
Palazzo Iudica-Cafici
via Giuseppe Garibaldi , Palazzolo Acreide (SR)
Palazzo Zocco
piazza Umberto I , Palazzolo Acreide (SR)
Santuario della Madonna delle Lacrime
via Santuario 33, Siracusa (SR)
Teatro Comunale
via Roma , Siracusa (SR)

Mappa

Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Alessandra Amoroso Alessandra Amoroso torna con "Cose Stupide"
Alessandra Amoroso torna sulla scena musicale con "Cose Stupide", il nuovo singolo in uscita il 4 aprile, e annuncia le date del "Fino a Qui Summer Tour 2025" che partirà l'11 giugno dalle Terme di Caracalla di Roma.
Jisbar, Shine Pearl Mix, 130 x 97cm_Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 8
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 51
Musei 9
Concerti 1
Pinacoteche 1
Teatro 4
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.