Il nome "Brindisi" deriva da 'Brunda' (testa di cervo), dalla forma del porto che si affaccia sul mare Adriatico. L'economia della zona si basa essenzialmente sull'agricoltura (olivo, vite, pomodori, carciofi, cereali ed angurie), l'allevamento e la pesca. La costa, ricca di piccoli approdi ed insenature che si alternano a lunghe spiagge sabbiose alternate a rocce, è sicuramente uno dei punti di forza del turismo della provincia e presenta importanti ed avviati insediamenti turistici. Non mancano importanti zone naturalistiche protette: di particolare pregio ambientale sono da segnalare Torre Guaceto ed il Parco delle Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo. Monumenti da visitare sono il Castello Aragonese, il Castello Svevo, le Colonne del porto, il Monumento al Marinaio, il centro storico con il Bastione San Giacomo, la Porta Mesagne e il Palazzo Granafei; sul lungomare è possibile ammirare i giardini di piazza Vittorio Emanuele II, la Fontana dei Delfini, il Monumento a Virgilio, la Meridiana del porto, il palazzo Dionisi e Montenegro la Fontana di Tancredi, la Cattedrale, la chiesa di San Benedetto, San Giovanni al Sepolcro, Santa Maria del Casale e Cristo dei domenicani. Da ricordare le antiche tradizioni di processione a mare dei Santi Teodoro d'Amasea e Lorenzo da Brindisi, il Corpus Domini dove il Vescovo porta in processione il Sacramento per le vie principali della città montando su di un cavallo bianco parato e l'antica tradizione dell'Osanna.

Alloggiare Alloggiare (133)

Dove alloggiare per una vacanza nella natura, un viaggio di lavoro o un fine settimana romantico? Tutta l'offerta italiana in tema di accoglienza e ricettività: alberghi, residence, B&B, campeggi, ostelli, agriturismi e rifugi in montagna.

Informazioni e formalità Informazioni e formalità (192)

Informazioni agli stranieri per trascorrere un periodo, breve o lungo che sia, nel nostro paese: cosa fare per acquistare un mezzo di trasporto, quali sono i documenti necessari per essere in regola con la Legge durante la permanenza e dove rivolgersi per ottenerli; come funzionano i sistemi di trasporto e comunicazione in Italia ed i recapiti degli uffici di informazione turistica.

Ristoranti e locali Ristoranti e locali (40)

L'Italia è conosciuta anche per il suo cibo ed il vino e non si può visitare questo paese senza provare le specialità gastronomiche, sentire i profumi ed i sapori della terra e del mare.

Tempo libero e cultura Tempo libero e cultura (88)

Rilassarsi nella natura, trovare idee per lo shopping. Visitare le mostre d'arte, conoscere i monumenti, i luoghi e le piazze d'Italia, passare una serata a teatro o ascoltare un concerto.

Business e studio Business e studio (31)

L'Italia vanta Università di prestigio, anche per stranieri, oltre a corsi di lingua, biblioteche specializzate, librerie e biblioteche straniere. In questa sezione vi sono indicazioni su ciò che è utile sapere per studiare in Italia.
Se invece la vostra formazione è completa ed il vostro obbiettivo è il lavoro, abbiamo raccolto per voi recapiti e notizie utili allo scopo.

Navigare Navigare (39)

Conoscere l'Italia via Internet: chat line, e-commerce, l'Italia virtuale, la cronaca italiana.

Sport e benessere Sport e benessere (9)

Vittime dello stress? Voglia di rigenerarsi o rimettersi in forma? Ecco qualche consiglio su dove rivolgersi: campi da golf, palestre, piscine, corsi sportivi, stabilimenti termali e centri benessere per stare meglio con se stessi e con gli altri.

Vivere Vivere (96)

Alcuni utili recapiti per affrontare i piccoli problemi quotidiani e le emergenze, i recapiti delle Ambasciate straniere, nonchè gli indirizzi delle scuole dell'obbligo e per l'istruzione superiore. Inoltre qualche curiosità sui prodotti tipici della gastronomia italiana.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
\ "I Mastri" al Teatro comunale di Novoli
Il nuovo docufilm di Daniele de Michele racconta la resistenza degli artigiani italiani che, come moderni Sisifo, lottano per custodire antichi saperi in un mondo sempre più industrializzato.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Fasano: panorama dalla Selva - Fototeca APT Brindisi Terra di Brindisi
Terra di Luce, Terra di Storia: antica variegata di risorse e specificità seppur dotata di un'identità di fondo, di un comune substrato che lega i paesi della costa a quelli dell'entroterra, le comunità sulle dolci colline e quelle nella pianura.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.