cenni I moti insurrezionali del 1821
 

Alessandria ebbe un ruolo di primo piano nei moti rivoluzionari del 1821. Proprio da questa città prese avvio l'insurrezione piemontese capeggiata dal conte Santorre di Santarosa: giovane aristocratico di idee liberali, pur conservandosi fedele alla monarchia dei Savoia, mirava alla trasformazione in senso costituzionale dello stato sabaudo.

Il 10 marzo 1821 gli insorti alessandrini guidati da Giacomo Garelli e ben presto raggiunti da truppe armate capeggiate da Santorre di Santarosa, asserragliatisi nella cittadella, innalzarono il tricolore, proclamarono Vittorio Emanuele I re d'Italia e chiesero la concessione della Costituzione. I rivoluzionari resistettero fino al 10 aprile, quando le truppe austriache, inviate dal congresso di Lubiana in soccorso del re Carlo Felice, espugnarono la cittadella e li costrinsero alla resa. Santorre di Santarosa riuscì a fuggire e trascorse gli ultimi anni della sua vita in esilio.

Il re Carlo Felice, con l'appoggio degli austriaci, riusci a restaurare il regime assolutista e diede avvio ad una lunga serie di processi per punire gli insorti, tutti conclusisi con la condanna capitale.

 
Santorre di Santarosa
Ti potrebbe interessare anche...
èArte Povera
via Palazzo di città 2/c, Torino (TO)
Museo Valdese
via Vittorio Amedeo II , Rorà (TO)
Museo Valdese dell'Istruzione
Località Pellenchi , Pramollo (TO)
Museo valdese di Prali
via Roma 27, Prali (TO)
Museo Valdese di San Germano Chisone
via delle Scuole , San Germano Chisone (TO)
Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Alfabeto senza parole Afro, Burri, Capogrossi: un "alfabeto senza parole"
"Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" a Palazzo della Penna di Perugia (18 aprile-6 luglio 2025) esplora con cento opere il passaggio dalla figurazione all'astrazione di tre maestri dell'Informale italiano e il loro successo internazionale.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Mostra del Fungo a Ceva (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
Funghi porcini Valle Stura
A Borgo S. Dalmazzo si impone la visita all'antica e potente abbazia benedettina di San Dalmazzo (XI secolo), punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.