cenni Il periodo francese della storia di Alessandria
 

Dopo la vittoria di Marengo, Napoleone decise di fare di Alessandria una delle trenta "bonnes villes" dell'Impero. Questo titolo, che esisteva già all'epoca della monarchia per onorare le più importanti città del regno, fu recuperarto da Napoleone che aggiunse alla vecchia lista alcune città del suo nuovo impero. Alessandria, per la sua vicinanaza a Marengo, fu annoverata fra le città predilette e costretta a modificare il suo blasone, aggiungendovi tre api d'oro e due M a ricordo della vittoria francese di Marengo.

Alessandria venne nominata sede della Prefettura che trovò la sua collocazione nello storico palazzo Cuttica di Cassine, servito inizialmente come dimora dei generali napoleonici Chasseloup e Despinois. La città conobbe in questi anni una notevole trasformazione ed espansione edilizia. L'ampia piazza della Libertà, ancora oggi cuore della città, deve la sua attuale sistemazione all'abbattimento dell'antico duomo, voluto da Napoleone nel 1803 per far posto a una vasta piazza d'Armi.

Il periodo napoleonico ebbe durata molto breve: già nel 1814 gli austriaci si impadronirono nuovamente di Alessandria. Dopo il fortunato intermezzo francese, si stava preparando per la città uno dei periodi più oscuri della sua storia, segnato dai moti insurrezionali del 1821 e dalla cospirazione mazziniana del 1833.

 
La battaglia di Marengo
Ti potrebbe interessare anche...
èArte Povera
via Palazzo di città 2/c, Torino (TO)
Museo Valdese
via Vittorio Amedeo II , Rorà (TO)
Museo Valdese dell'Istruzione
Località Pellenchi , Pramollo (TO)
Museo valdese di Prali
via Roma 27, Prali (TO)
Museo Valdese di San Germano Chisone
via delle Scuole , San Germano Chisone (TO)
Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Alfabeto senza parole Afro, Burri, Capogrossi: un "alfabeto senza parole"
"Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" a Palazzo della Penna di Perugia (18 aprile-6 luglio 2025) esplora con cento opere il passaggio dalla figurazione all'astrazione di tre maestri dell'Informale italiano e il loro successo internazionale.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
Funghi porcini Valle Stura
A Borgo S. Dalmazzo si impone la visita all'antica e potente abbazia benedettina di San Dalmazzo (XI secolo), punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.