Visitare un'area archeologica significa fare un viaggio indietro nel tempo, provare a civiltà del passato dalle tracce che hanno lasciato nella penisola italiana. Dalle pitture rupestri degli uomini delle caverne passando per la civiltà etrusca, romana, le città stato e i castelli medievali.

Ordina per
Area Archeologica dell'Orto Botanico
viale San Ignazio 11, Cagliari (CA)
Area Archeologica di Alba Fucens
Località Albe , Massa d'Albe (AQ)
Area Archeologica di Altilia
località Altilia , Sepino (CB)
Area Archeologica di Amiternum
frazione San Vittorino , L'Aquila (AQ)
Area Archeologica di Antas
località Antas , Fluminimaggiore (CI)
Area Archeologica di Arcevia
località Conelle , Arcevia (AN)
Area Archeologica di Attidium
Località Attiggio , Fabriano (AN)
Area Archeologica di Cales
via Cales , Calvi Risorta (CE)
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
via Carminiello ai Mannesi , Napoli (NA)
Area Archeologica di Carsulae
località Portaria , San Gemini (TR)
Area Archeologica di Classe
via Marabina , Ravenna (RA)
Area Archeologica di Costa Balenae
località Capo Don , Riva Ligure (IM)
Area Archeologica di Eboli
località Paterno , Eboli (SA)
Area Archeologica di Feltre
piazza Duomo , Feltre (BL)
Area Archeologica di Fratte
via Francesco Spirito , Salerno (SA)
Area Archeologica di Gabii
via Prenestina km 19,300, Montecomprati (RM)
Area Archeologica di Giardini Naxos
via Stracina 14, Giardini Naxos (ME)
Area Archeologica di Libama
località Libama , Serravalle Scrivia (AL)
Area Archeologica di Lucus Feroniae
via Tiberina km 18, Capena (RM)
Area Archeologica di Monastecere
Strada Statale Ionica 106, Monasterace (RC)

3

Pagina 3 di 16
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.