Visitare un'area archeologica significa fare un viaggio indietro nel tempo, provare a civiltà del passato dalle tracce che hanno lasciato nella penisola italiana. Dalle pitture rupestri degli uomini delle caverne passando per la civiltà etrusca, romana, le città stato e i castelli medievali.

Ordina per
Fornace romana
frazione Massinigo , Santa Margherita Di Staffora (PV)
Fornaci romane
località Ca' Turci , Cesenatico (FC)
Fornaci romane
località Fornace dei Gorghi , Lonato (BS)
Foro di Liternum
via Circonvallazione esterna , Giugliano in Campania (NA)
Foro Romano
via dei Fori Imperiali , Roma (RM)
Forum Sempronii
località San Martino del Piano , Fossombrone (PS)
Grotta di San Bernardino
via Colli Berici , Mossano (VI)
Grotte di Catullo
piazza Orti Manara , Sirmione (BS)
Grotte e Necropoli di Monte Lacchesos
località Monte Lacchesos , Mores (SS)
Insediamento etrusco ellenistico di Ghiaccio Forte
località Ghiaccio Forte , Scansano (GR)
Inseidamento di San Rocco
frazione Sovana , Sorano (GR)
Ipogei del Fondo Caiazzo
via Vecchia Campana , Pozzuoli (NA)
Ipogeo dei Volumni
via Zenobia 2, Perugia (PG)
Ipogeo di San Manno
località San Manno , Perugia (PG)
Ipogeo di Santa Maria in Stelle
via Santa Maria in Stelle , Verona (VR)
La Salata Oasi Archeologico - naturalistica
strada Provinciale 52 Vieste - Peschici , Vieste (FG)
Mausoleo c.d. di Pomponio Grecino
via Bruno Buozzi , Gubbio (PG)
Monte Tabor
località Monte Tabor , Vico del Gargano (FG)
Monumenti funerari di Grottarossa
via Flaminia km 8, Roma (RM)
Mura Timoleontee di Capo Soprano
contrada Scavone , Gela (CL)

8

Pagina 8 di 16
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.